Italian English French German Japanese Russian Spanish

Emigrazione

Amore al natio paese dalla California

 Emigrazione

 

AMORE AL NATIO PAESE DALLA CALIFORNIA

 

 

         Una lapide, datata 1951, murata nella chiesa di Castiglione Chiavarese (Genova) ricorda il contributo degli emigrati in California per il restauro della facciata del luogo di culto

 

 

 

I CASTIGLIONESI

RESIDENTI IN CALIFORNIA

PROFESSANO LA LORO FEDE

E MANIFESTANO IL LORO AMORE

AL NATIO PAESE

RESTAURANDO LA FACCIATA

DELLA LORO CHIESA

 

 

 

LA POPOLAZIONE DI CASTIGLIONE

GRATA PER L’OPERA

RINGRAZIA GLI OBLATORI

E NE TRAMANDA AI POSTERI

LA MEMORIA

1951

 

 

 

 

 

 

Emigrazione

Argomenti - Emigrazione

Case di emigrati

 

CASE DI EMIGRATI

 

Luoghi in cui abitavano alcuni emigrati sulla base di dati ricavati da Chi è partito? E da dove?

 

 

INDICE

CAMOGLI (GENOVA)

CARASCO (GENOVA)

CHIAVARI (GENOVA)

CICAGNA (GENOVA)

COGORNO (GENOVA)

GENOVA

GENOVA - CORNIGLIANO

GENOVA -SAMPIERDARENA

LAVAGNA (GENOVA)

LUMARZO (GENOVA)

NE (GENOVA)

RAPALLO (GENOVA)

SANTA MARGHERITA LIGURE (GENOVA)

SANTO STEFANO D’AVETO (GENOVA)

SESTRI LEVANTE (GENOVA)

VALBREVENNA (GENOVA)

VOBBIA (GENOVA)

 

 

 

 

CAMOGLI (GENOVA)

 

Località Bana

Beretta Davide (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Garibaldi

Schiaffino Mario (classe 1900), emigrato all’estero.

 

 

CARASCO (GENOVA)

 

Località Graveglia

 

Peirano Giuseppe (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

 

 

CHIAVARI (GENOVA)

 

Località Bacezza

Rocca Antonio (classe 1899), emigrato in Perù.

 

 

Frazione Caperana

Cogorno Eugenio Celestino (classe 1899), emigrato all’estero.

Levaggi Giuseppe GiamBattista (classe 1899), emigrato in America.

 

Via Costaguta

Landucci Giovanni Carlo Francesco (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Rivarola

Balossi Angelo (classe 1898), emigrato all’estero.

Ritrovato Luigi Paolo (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

CICAGNA (GENOVA)

 

Frazione Isolalunga

Musante Virgilio Ilario (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

COGORNO (GENOVA)

 

Frazione Breccanecca

Canata Michele Eugenio (classe 1898), emigrato in California.

 

 

Frazione San Salvatore

Bellagamba Angelo Luigi (classe 1899), emigrato in Argentina.

 

 

 

GENOVA

 

Vico Biscotti

Mazzola Bartolomeo (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Bobbio

Bergamasco Ottavio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Cadighiara

Clavarino Angelo Attilio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Salita Cannoni

Vallerino Carlo Cesare (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Via del Colle

Gennaro Mario (classe 1900), emigrato all’estero.

Laixeddu Domenico Antonio Umberto (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via D’Albertis

Bianchi Mario (classe 1900), emigrato in America.

 

Via Fasciole

Polacco Agostino (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Via Fiume

Bravi Giovanni Enrico (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via della Foca

Angiolino Cardini (classe 1898), emigrato all’estero.

 

Via Lagaccio

Novara Efisio (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Via Maragliano

Vignolo Carlo (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Corso Mentana

Montini Silvio (classe 1900), emigrato all’estero.

Segalerba Tomaso (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Milano

Fenoglio Tomaso Rinaldo Luigi (classe 1899), emigrato all’estero.

Ghio Emanuele (classe 1900), emigrato all’estero.

Ravettino Giacomo nasce (classe1899), emigrato all’estero.

 

Via Moresco

Giovanni Buzzo (classe 1898), emigrato all’estero.

 

Vico Neve

Beolchi Emilio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Paggi

Faraggi Emilio (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Vico Piuma

Calura Ercole (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Via Rivoli

Tropea Mario (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via San Fermo

Canale Felice Riccardo (classe 1899), emigrato all’estero.

Cereghino Lorenzo Emilio (classe 1898) emigrato all’estero.

 

Via San Fruttuoso

Isola Pietro (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Salita San Leonardo

Bini Aldo (classe 1900), emigrato in Argentina.

 

Via San Nazaro

Sacco Guido (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Salita Terrapieni

Vignolo Pietro Giuseppe (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Torrente Sturla

Calvi Armando (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

GENOVA – CORNIGLIANO

 

Via Lorenzo Dufour

 

Cattarin Ettore (classe 1900), emigrato in Brasile.

 

 

GENOVA – SAMPIERDARENA

 

Via San Fermo

Valsecchi Emilio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Umberto I

Cassano Valdo (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

GENOVA – SESTRI PONENTE

 

Via Antonio Travi

Zolezi Agostino (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

LAVAGNA (GENOVA)

 

Frazione Cavi

Rollero Agostino (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Nino Bixio

Andrea Oneto (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Colombo

Tartorello Flavio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Piazza Umberto I°

Copello Luigi Gerolamo (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

LUMARZO (GENOVA)

 

Frazione Tasso

 

Giuffra Emilio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

 

NE (GENOVA)

 

 

Frazione Chiesanuova

Garibaldi Ernesto Renato (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Frazione Nascio

Borzone Giovanni Antonio (classe 1900), emigrato in Argentina.

Rossi Francesco Giovanni (classe 1899), emigrato in America.

 

 

 

 

RAPALLO (GENOVA)

 

Sestiere Costaguta

Chichizola Romolo (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

SANTA MARGHERITA LIGURE (GENOVA)

 

Via Garibaldi

Ettore Rei (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Piazza Vittorio Emanuele

Conti Romolo Francesco (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

SANTO STEFANO D’AVETO (GENOVA)

 

Frazione Alpicella

 

Caprini Giuseppe Giovanni Andrea (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

Frazione Villanoce

 

Fontana Virgilio Antonio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

SESTRI LEVANTE (GENOVA)

 

 

Via Milite Ignoto

Zolezzi Bartolomeo (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

Via Nazionale

Lambruschini Angelo Eugenio (classe 1900), emigrato all’estero.

 

 

VALBREVENNA (GENOVA)

 

Frazione Aia Vecchia

Banchero Luigi (classe 1898), emigrato in Uruguay.

 

Frazione Casareggio

Ghiglione Luigi (classe 1900), emigrato in Argentina.

 

 

VOBBIA (GENOVA)

 

Frazione Alpe

Ghiglione Giovanni Tilo (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Frazione Salata

Pagano Giulio Pasquale (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

 

Emigrazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2023

Chi è partito? E da dove?

 

CHI E' PARTITO? E DA DOVE? 

 

I Varchi nel Tempo presenta alcune testimonianze relative a emigrati del passato originari di CamogliCarasco Chiavari, CicagnaCogornoCornigliano Ligure, Favale di MalvaroGenova, Lavagna, LumarzoMoconesi Ne, Rapallo, Ronco ScriviaSampierdarenaSan Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Santo Stefano d’Aveto, Serra Riccò, Sestri LevanteSestri PonenteSoriTorrigliaValbrevenna e Vobbia .

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2023

Chiavari

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di CHIAVARI (Genova)

 

 

CLASSE 1898

 

Balossi Angelo nasce il giorno 8 agosto 1898 da Albertoe Carennini Dominica.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “telegrafista” ed è residente a Chiavari, in Via Rivarola.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Canepa Americo Filippo Emanuele nasce il giorno 8 aprile 1898 da Angiolinoe Campo Chiara.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “commerciante” ed è residente a Lima (Perù).

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

CLASSE 1899

 

Cassinelli Agostino nasce il 30 maggio 1899 da Luigie Biagio Chiara.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “carpentiere”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Cogorno Eugenio Celestino nasce il 26 aprile 1899 da Luigie Linale Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Chiavari in frazione Caperana.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Ghislieri Guido nasce il 26 gennaio 1899 da Giovannie Teobaldo Dionisia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “marittimo”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Landucci Giovanni Carlo Francesco nasce il 22 settembre 1899 da Emanuelee Merlino Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname” ed è residente a Chiavari, in Via Costaguta.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Levaggi Giuseppe GiamBattista nasce il 5 settembre 1899 da Francescoe Curletto Rosa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Chiavari, nella frazione Caperana.

Come domicilio all’invio in congedo risulta l’”America”.

 

 

 

Ritrovato Luigi Paolo nasce il 25 ottobre 1899 da Angelo Emanuelee Siboldi Angela.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “tornitore” ed è residente a Chiavari, in Via Rivarola.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Rocca Antonio nasce il 24 novembre 1899 da Giambattistae Canepa Fortunata.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Chiavari, in località Bacezza.

Come domicilio all’invio in congedo risulta Lima (Perù).

 

Sanguineti Nicola Pietro nasce il 7 settembre 1899 da Luigie Cademartori Maria Anna.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

CLASSE 1900

 

Vaccaro Gaetano Carlo nasce il 15 febbraio 1900 da Giovannie Celle Rosa Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Documenti allegati al  foglio matricolare lo dichiarano emigrato a Montevideo (Uruguay).

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

 

 

Chiavari

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 8 febbraio 2021

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

Cicagna

 

 Chi è partito? E da dove?

 

 

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di CICAGNA (Genova)

 

 

CLASSE 1898

 

Arata Rolando Adolfo Giovanni nasce il 12 settembre 1898 da Nicolò e Peirano Geronima.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “mulattiere”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

CLASSE 1899

 

Bertucci Rolando Giovanni nasce il 12 ottobre 1899 da Gio Battista e Croio Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “muratore”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.

 

Foppiano Carlo nasce il 21 aprile 1899 da Pietro e Carlotta Malatesta.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “macellaio”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.

 

Mangini Giovanni Arturo nasce il 9 settembre 1899 da Francesco e Bacigalupo Virginia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.

 

Musante Virgilio Ilario nasce il 30 marzo 1899 da Giuseppe e Sbarbaro Benedetta.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Cicagna – Isolalunga.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.

 

Ratto Giovanni Sebastiano nasce il 9 giugno 1899 da Gio Battistae Ratto Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “elettricista”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

CLASSE 1900

 

Arata Serafino nasce il 9 marzo 1900 da Matteo e Paiezzo Anna.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “aggiustatore”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato in Bolivia.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

 

Cicagna (Genova) - Monumento a Cristoforo Colombo

 

Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2020

 

 

Chi è partito? E da dove?

Da Orero all'America

 

DA ORERO ALL’AMERICA

     

      Un nativo di Orero (Genova), emigrato in America, è ricordato dal 1933 con una lapide nell’edificio che ospitava la scuola del luogo, dal 2013 sede del locale Circolo Acli

 

 

ALLA MEMORIA DI GIUSEPPE BRICHETTO FU NICOLA

NATO IN ORERO IL 23-XII-1841

DOPO VITA ONESTA OPEROSA DECEDUTO IN AMERICA

IL 22-V-1916

LA DI LUI CONSORTE LUIGIA NATA CANALE

CON GRANDE AFFETTO PARI A GENEROSITA’ MIRABILE

QUESTA CASA – SCUOLA PER I FIGLI DI ORERO

PROVVIDE PERCHE’ SORGESSE

_________________________________

PER SEGNO DI RICONOSCENZA IMPERITURA

IL POPOLO DI ORERO CHE PURE ALLA NOBIL OPRA COOPERO’

ADDI 28-V-1933   -   XI

 

 

 

 

 

Emigrazione

Dall'America per i Caduti

 

Emigrazione

 

DALL’AMERICA PER I CADUTI

 

         Il monumento ai Caduti della Grande Guerra, datato 20 settembre 1923, nella frazione San Colombano del comune di Cogorno  fu innalzato anche con il contributo degli emigrati in America, come si evince dal testo che precede l’elenco dei nomi:

 

 

 

ALLA GLORIA

DEI NATI DI SAN COLOMBANO DELLA COSTA

MORTI EROICAMENTE PER LA PATRIA

---

PER VOLONTA’ DEI CONTERRANEI

RESIDENTI QUI E NELLE AMERICHE

CHE NE VOLLERO IL NOME

CONSACRATO ALLA STORIA

ED AL CULTO DELLE GENERAZIONI VENTURE

 

 

 

 

 Emigrazione

Emigrazione da Camogli

 

 
 
 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di CAMOGLI (Genova)

 

 

CLASSE 1898

 

Avegno Benedettonasce il giorno 25 maggio 1898 da Antonioe Rebagliati Margherita.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “meccanico”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Beretta Davidenasce il 30 gennaio 1898 da Giacomoe Solimano Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “commesso” ed è residente a Camogli, in località Bana.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

CLASSE 1899

 

Casareto Giovanninasce il giorno 11 dicembre 1899 da Francescoe Maronghi Adele.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “marinaio”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Farfarello Emanuelenasce il 7 gennaio 1899 da Francescoe Massone Olimpia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “pescatore”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara in Cile.

 

Maggiolo Rocconasce il 28 gennaio 1899 da Giacomoe Bridda Eugenia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “marinaio”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara in Cile.

 

Schiaffino Emanuelenasce il 2 novembre 1899 da Pellegroe Dapelo Rosalia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “cameriere”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Simonetti Prosperonasce il 22 maggio 1899 da Emanuelee Olivari Angela.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “muratore”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

CLASSE 1900

 

 

Agnese Giuseppenasce il 18 dicembre 1900 da Emanuelee Solimano Carmela.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “navigante”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara espatriato in America.

 

Schiaffino Mario nasce il 7 settembre 1900 da Prospero e Massa Felicina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “meccanico” ed è residente a Camogli in Via Garibaldi.

Una nota del foglio matricolare datata 1932 lo dichiara all’estero.

 

Oneto Gio Batta nasce il 7 luglio 1900 da Fortunato e Bozzo Itala Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “studente”

Una nota del foglio matricolare lo dichiara espatriato a Valparaiso (Cile).

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

Camogli

 

 

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2020

 

Chi è partito? E da dove?

Emigrazione da Cogorno

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di COGORNO (Genova)

 

CLASSE 1898

 

 

Bianchetti Giuseppe nasce il 27 settembre 1898 da Lazzaro e Raffo Marina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.

 

Canata Michele Eugenio nasce il 12 gennaio 1898 da Giovanni e Podestà Caterina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Cogorno in località Breccanecca.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato in California nel 1921.

 

 

 

Chiappe Giovanni nasce il 9 aprile 1898 da Giulio Gaetano e Mosto Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato” ed è residente in Perù, a Lima.

 

 

 

Castagnino Riccardo nasce il 16 maggio 1898 da Giuseppe Stefano e Gagliardo Gerolama.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “agricoltore”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

Bellagamba Angelo Luigi nasce il 19 maggio 1899 da Benedetto e Mangiante Pasqualina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Cogorno – San Salvatore.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato a Buenos Aires.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

CLASSE 1900

 

Chiappe Giuseppe nasce il 22 maggio 1900 da Gio Batta e Raffo Fiorina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato in Argentina.

 

Mazzino Giulio nasce il 22 maggio 1900 da Andrea e Berisso Rosa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “marittimo”.

Una nota del foglio matricolare datata 1932 lo dichiara all’”estero”.

 

Mosto Vittorio nasce il 14 febbraio 1900 da Gio Batta e Pinasco Angela.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “commerciante” ed è residente a Lima (Perù).

 

Verme Gio Batta nasce il 22 novembre 1900 da Lorenzo e Mosto Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “carrettiere”.

Una nota del foglio matricolare datata 1932 lo dichiara all’”estero”.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2023

 

 

Chi è partito? E da dove?

Emigrazione da Cornigliano

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

 

 

 

 

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di CORNIGLIANO LIGURE – GENOVA

 

 

 

 

 

CLASSE 1898

 

 

 

Cavagna Giuseppe nasce il 14 luglio 1899 da Francesco e Ceratti Chiarina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “calderaio”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

 

Falsoni Giuseppe nasce il 29 settembre 1899 da Giuseppe e Volpini Dalmira.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “fabbro”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

 

CLASSE 1900

 

 

 

Cattarin Ettore nasce il 14 novembre 1900 da Giuseppe e Bigatti Caterina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “disegnatore” ed abita a Cornigliano Ligure in Via Lorenzo Dufour.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Brasile.

 

 

Coscia Domenico nasce il 6 ottobre 1900 da Giovanni e Bocchio Maria Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “aggiustatore”.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Argentina.

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

 

 

 

Cornigliano – Villa Domenico Serra

 

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

Contatti

e-mail

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.