Italian English French German Japanese Russian Spanish

Genova

Ai Caduti - Genova Montesignano

 

Ai Caduti

GENOVA - MONTESIGNANO

 

 

 

IL CIRCOLO CATTOLICO SAN MICHELE

DI MONTESIGNANO

AI SOCI

GAMBARO DOMENICO

MUSSO GIUSEPPE

ED AI PARROCCHIANI

ARVIGO GIOVANNI

BALLESTRINO STEFANO

BENEITINO EMILIO

BEVEGNI LORENZO

BRUZZONE ANDREA

BURLANDO VITTORIO

CAMPANELLA LUIGI

CAPRILE CARLO

DASSERETO GIUSEPPE

DEMARCHI ANGELO

FERRARI GIACOMO

GAMBARO PIETRO

LA ROSA GIUSEPPE

MICHELETTI ANTONINO

MIGONE LUIGI

MUSSO GIO BATTA

PICCARDO AGOSTINO

ROCCA GIOVANNI

ROCCA VINCENZO

CHE EROICAMENTE S’IMMOLARONO

PER L’ADEMPIMENTO DEL LORO DOVERE

NELL’IMMANE CONFLITTO EUROPEO

A RICONOSCENTE ED ETERNA MEMORIA

DEDICA

22 AGOSTO 1920

 

 

 

 

 

 

 

A RICORDO DEI CADUTI

DELLA GRANDE GUERRA

IN OCCASIONE DELL’OTTAVARIO

DEI DEFUNTI LE CONFRATERNITE

DELLA MEDIA E ALTA VAL BISAGNO

POSERO

IV. XI. MCMXVIII + IV. XI. MMXVIII

 

 

 

 

 

 

 

AD IMPERITURO RICORDO

DEI PARROCCHIANI

CHE NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

EROICAMENTE CADDERO

PER LA PATRIA E LIBERTA’

FURLANI ALDO MEDAGLIA ARGENTO

BAIARDO ANGELO

BEGHETTO EMILIO

BONDAVALLI ALBERTO

BORZONE GIOVANNI

BRUZZONE ANTONIO

BRUZZONE LUIGI

BRUZZONE MARIO

BRUZZONE PIETRO

BUGGI ANSELMO

CACCHIANI SEVERINO

CALI’ GIULIO

COSTIGLIOLO ITALO

GAMBARO AGOSTINO

GAMBERINI ANTERO

GIACOMINI GIOVANNI

GIACOMINI G.B

MANNINI CARLO

MOLINARI GIUSEPPE

MURA PAOLO

NAVONE GAETANO

PIROVANO EMILIO

ROCCA DELIO

MEMORI E CONSAPEVOLI

LE SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO

SAN MICHELE E MONTESIGNANO

UNITE DA COMUNE IDEALE

NEL 50° DI VITTORIO VENETO

POSERO

4.11.1968

 

 

 

 

Ai Caduti

Ai Caduti - Genova Premanico

 

Ai Caduti

GENOVA – PREMANICO

 

 

DASSORI LUIGI 1915-18

CROVETTO MARIO 1943

DANERI ALFREDO ‘43

DANERI ETTORE ‘43

 

 

 

PREMANICO

AI SUOI FIGLI

1965

 

 

 

 

 

AVEVO FRATELLI D’ARMI

CHE MARCIAVANO AL MIO FIANCO

PIU’ BUONI, MIGLIORI DI ME

E SONO CADUTI

Ai Caduti

Case di emigrati

 

CASE DI EMIGRATI

 

Luoghi in cui abitavano alcuni emigrati sulla base di dati ricavati da Chi è partito? E da dove?

 

 

INDICE

CAMOGLI (GENOVA)

CARASCO (GENOVA)

CHIAVARI (GENOVA)

CICAGNA (GENOVA)

COGORNO (GENOVA)

GENOVA

GENOVA - CORNIGLIANO

GENOVA -SAMPIERDARENA

LAVAGNA (GENOVA)

LUMARZO (GENOVA)

NE (GENOVA)

RAPALLO (GENOVA)

SANTA MARGHERITA LIGURE (GENOVA)

SANTO STEFANO D’AVETO (GENOVA)

SESTRI LEVANTE (GENOVA)

VALBREVENNA (GENOVA)

VOBBIA (GENOVA)

 

 

 

 

CAMOGLI (GENOVA)

 

Località Bana

Beretta Davide (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Garibaldi

Schiaffino Mario (classe 1900), emigrato all’estero.

 

 

CARASCO (GENOVA)

 

Località Graveglia

 

Peirano Giuseppe (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

 

 

CHIAVARI (GENOVA)

 

Località Bacezza

Rocca Antonio (classe 1899), emigrato in Perù.

 

 

Frazione Caperana

Cogorno Eugenio Celestino (classe 1899), emigrato all’estero.

Levaggi Giuseppe GiamBattista (classe 1899), emigrato in America.

 

Via Costaguta

Landucci Giovanni Carlo Francesco (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Rivarola

Balossi Angelo (classe 1898), emigrato all’estero.

Ritrovato Luigi Paolo (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

CICAGNA (GENOVA)

 

Frazione Isolalunga

Musante Virgilio Ilario (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

COGORNO (GENOVA)

 

Frazione Breccanecca

Canata Michele Eugenio (classe 1898), emigrato in California.

 

 

Frazione San Salvatore

Bellagamba Angelo Luigi (classe 1899), emigrato in Argentina.

 

 

 

GENOVA

 

Vico Biscotti

Mazzola Bartolomeo (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Bobbio

Bergamasco Ottavio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Cadighiara

Clavarino Angelo Attilio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Salita Cannoni

Vallerino Carlo Cesare (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Via del Colle

Gennaro Mario (classe 1900), emigrato all’estero.

Laixeddu Domenico Antonio Umberto (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via D’Albertis

Bianchi Mario (classe 1900), emigrato in America.

 

Via Fasciole

Polacco Agostino (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Via Fiume

Bravi Giovanni Enrico (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via della Foca

Angiolino Cardini (classe 1898), emigrato all’estero.

 

Via Lagaccio

Novara Efisio (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Via Maragliano

Vignolo Carlo (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Corso Mentana

Montini Silvio (classe 1900), emigrato all’estero.

Segalerba Tomaso (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Milano

Fenoglio Tomaso Rinaldo Luigi (classe 1899), emigrato all’estero.

Ghio Emanuele (classe 1900), emigrato all’estero.

Ravettino Giacomo nasce (classe1899), emigrato all’estero.

 

Via Moresco

Giovanni Buzzo (classe 1898), emigrato all’estero.

 

Vico Neve

Beolchi Emilio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Paggi

Faraggi Emilio (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Vico Piuma

Calura Ercole (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Via Rivoli

Tropea Mario (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via San Fermo

Canale Felice Riccardo (classe 1899), emigrato all’estero.

Cereghino Lorenzo Emilio (classe 1898) emigrato all’estero.

 

Via San Fruttuoso

Isola Pietro (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Salita San Leonardo

Bini Aldo (classe 1900), emigrato in Argentina.

 

Via San Nazaro

Sacco Guido (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Salita Terrapieni

Vignolo Pietro Giuseppe (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Torrente Sturla

Calvi Armando (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

GENOVA – CORNIGLIANO

 

Via Lorenzo Dufour

 

Cattarin Ettore (classe 1900), emigrato in Brasile.

 

 

GENOVA – SAMPIERDARENA

 

Via San Fermo

Valsecchi Emilio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Umberto I

Cassano Valdo (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

GENOVA – SESTRI PONENTE

 

Via Antonio Travi

Zolezi Agostino (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

LAVAGNA (GENOVA)

 

Frazione Cavi

Rollero Agostino (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Nino Bixio

Andrea Oneto (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Via Colombo

Tartorello Flavio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Piazza Umberto I°

Copello Luigi Gerolamo (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

LUMARZO (GENOVA)

 

Frazione Tasso

 

Giuffra Emilio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

 

NE (GENOVA)

 

 

Frazione Chiesanuova

Garibaldi Ernesto Renato (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Frazione Nascio

Borzone Giovanni Antonio (classe 1900), emigrato in Argentina.

Rossi Francesco Giovanni (classe 1899), emigrato in America.

 

 

 

 

RAPALLO (GENOVA)

 

Sestiere Costaguta

Chichizola Romolo (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

SANTA MARGHERITA LIGURE (GENOVA)

 

Via Garibaldi

Ettore Rei (classe 1899), emigrato all’estero.

 

Piazza Vittorio Emanuele

Conti Romolo Francesco (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

SANTO STEFANO D’AVETO (GENOVA)

 

Frazione Alpicella

 

Caprini Giuseppe Giovanni Andrea (classe 1898), emigrato all’estero.

 

 

Frazione Villanoce

 

Fontana Virgilio Antonio (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

SESTRI LEVANTE (GENOVA)

 

 

Via Milite Ignoto

Zolezzi Bartolomeo (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

Via Nazionale

Lambruschini Angelo Eugenio (classe 1900), emigrato all’estero.

 

 

VALBREVENNA (GENOVA)

 

Frazione Aia Vecchia

Banchero Luigi (classe 1898), emigrato in Uruguay.

 

Frazione Casareggio

Ghiglione Luigi (classe 1900), emigrato in Argentina.

 

 

VOBBIA (GENOVA)

 

Frazione Alpe

Ghiglione Giovanni Tilo (classe 1900), emigrato all’estero.

 

Frazione Salata

Pagano Giulio Pasquale (classe 1899), emigrato all’estero.

 

 

 

Emigrazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2023

Croci per ricordare

 

 

CROCI PER RICORDARE

 

Memoria di Missioni Popolari

 

 

 

INDICE

 

 

ALBISOLA SUPERIORE (SAVONA)

BARGAGLI - VIGANEGO (GENOVA)

CAMOGLI (GENOVA) 

CERANESI (GENOVA) 

CHIAVARI – MAXENA (GENOVA)

FAVALE DI MALVARO (GENOVA) 

GENOVA - BEGATO

GENOVA - MONTESIGNANO

GENOVA - MURTA

GENOVA - PONTEDECIMO

NEIRONE (GENOVA)

ORERO - SOGLIO (GENOVA)

RECCO – POLANESI (GENOVA)

REZZOAGLIO – MAGNASCO (GENOVA)

SAN COLOMBANO CERTENOLI – SAN COLOMBANO (GENOVA)

SERRA RICCO’ – SAN CIPRIANO (GENOVA)

SORI (GENOVA)

TORRIGLIA (GENOVA)

TORRIGLIA - PENTEMA (GENOVA)

VALBREVENNA – FRASSINELLO (GENOVA)

VALBREVENNA – SENAREGA (GENOVA)

 

 

..........................................................................

 

 

 

ALBISOLA SUPERIORE (SAVONA) – presso la chiesa di San Nicolò

 

 

 

 

SACRA

MISSIONE RURALE

DI GENOVA

15 – 30 NOVEMBRE 1896

40 GIORNI D’INDULGENZA

A CHI BACIA

LA CROCE

 

 

 

 

GIORNI 250 D’INDULGENZA

A CHI BACIA

QUESTA CROCE

MISSIONE RURALE DI GENOVA

28 GENNAIO – 11 FEBBRAIO

1912

……………………………………..

 

 

BARGAGLI - VIGANEGO (GENOVA)

 

 

 

                  

 

RICORDO DELLA S. MISSIONE

TENUTA A VIGANEGO

DAI CAPPUCCINI GENOVESI

DAL 10 AL 20 SETTEMBRE 1970

 

 

 

 

 

 

.......................................................

 

 

CAMOGLI (GENOVA)

 

 

               

 

  

MISSIONE

REVERENDI PADRI PASSIONISITI

17 GENNAIO 1897

SACRE MISSIONI

300 GIORNI INDULGENZA OGNI VOLTA

GENNAIO 1897

GENNAIO 1911

GENNAIO 1921

GENNAIO 1931

GENNAIO 1940

GENNAIO 1946

OTTOBRE 1956

16-2 – 1-3-1964

14-10 – 2-11-1973

22-X – 2-XI-1983

 

 

 

 

 

 

 

MISSIONE

REVERENDI PADRI CAPPUCCINI

DI GENOVA

7 GENNAIO 1921

 

 

 

 

MISSIONE

REVERENDI PADRI CAPPUCCINI

DI GENOVA

7 GENNAIO 1931

 

 

 

.................................................

 

CERANESI (GENOVA)

 

 

 

 

 

 

 

JESU CHRISTI PASSIO

SACRA MISSIONE

15 SETTEMBRE 1931

 

 ..............................................

 

CHIAVARI - MAXENA (GENOVA)

 

 

 

 

 

 

 

MISSIONE RURALE

12 MARZO 1901

………………….

SALVE O CROCE

UNICA NOSTRA SPERANZA

LE TRISTEZZE DELL’ESIGLIO

CONVERTI IN PARADISO

…………………….

UN BACIO PATER AVE E GLORIA

INDULGENZA 240 GIORNI

…………………….

RICORDO

MISSIONE RURALE

9 – 23 NOVEMBRE

1930

 

 

.....................................................

 

FAVALE DI MALVARO (GENOVA)

 

 

 

 

 

 

MISSIONE

DE

PADRI CAPPUCCINI

DI

GENOVA

1 AGOSTO 1852

 

 

 

 

 

 

MISSIONE

DEI REVERENDI PADRI CAPPUCCINI

31 MARZO – 15 APRILE 1940

 

 

 

 

 

......................................................

 

 

 

GENOVA - BEGATO

 

 

 

 

RICORDO

DELLE SANTE MISSIONI

DAL 1900 AL 1953

……………

GESU’ MIO MISERICORDIA

………………..

300 GIORNI

D’INDULGENZA

 

 

 

 

.................................................................

 

 

GENOVA – MONTESIGNANO

GENOVA - MURTA

 

 

 .....................................................................................

GENOVA - PONTEDECIMO

 

 

 

SACRA MISSIONE PADRI PASSIONISTI

8-22 10

1922

………..

20 10

1933

…..

7-21 10

1951

…..

7-21 10

1973

 

 

 

…….........................................................................................

 

NEIRONE (GENOVA)

 

 

 

 

CHI BACIA QUESTA CROCE

DAI MISSIONARI RURALI

IL DI’ XI FEBBRAIO MCMI ERETTA

IN OMAGGIO A GESU’ REDENTORE

LUCRA CCXL GIORNI

DI INDULGENZA

 

 

 

............................................................................................

 

 

ORERO - SOGLIO (GENOVA)

 

 

 

 

 

AVE O SANTA CROCE

RICORDO

DELLA MISSIONE RURALE

9-22 SETTEMBRE 1900

CONSECRAZIONE

DELL’ANNO GIUBILARE

SOTTO IL PONTIFICATO

DI LEONE XII

MONUMENTO

A CRISTO REDENTORE

SU L’ALBA

DEL SECOLO FUTURO

SPERANZA

DELL’AVVENIRE

 

 

 

.....................................................................................

 

RECCO - POLANESI (GENOVA)

 

 

 

RICORDO

MISSIONI RURALI

5-15 8 1954

 

ANNO MARIANO

 

 

 

………………………………………………………….

 

 

 

REZZOAGLIO – MAGNASCO (GENOVA)

 

 

 

 

MISSIONI RURALI ANNO MCMLXI

 

 

.........................................

 

 

 

 

SAN COLOMBANO CERTENOLI (GENOVA)

 

 

 

 

 

MISSIONE RURALE

DAL 1° AL 15 SETTEMBRE

1912

INDULGENZA DI 50 GIORNI

A CHI RECITA DINANZI QUESTA CROCE

UN PATER AVE E GLORIA

AVE CRUX SPES UNICA

RICORDO

DELLA MISSIONE RURALE

PREDICATA

DAL 7 AL 21 NOVEMBRE 1948

 

 

……………………………………………………………………..

 

 

 

 

SERRA RICCO’ – SAN CIPRIANO (GENOVA)

 

 

 

 

 

 

RICORDO SANTA MISSIONE

PREDICATA DAI

CAPPUCCINI LIGURI

18 – 28 SETTEMBRE 1980

 

………………………………………………………

 

 

 

 

 

SORI (GENOVA)

 

 

 

 

SACRA MISSIONE

7-21-XI-1948

PADRI CAPPUCCINI

 

......................................................

 

 

 

TORRIGLIA (GENOVA)

 

 

 

 

 

SACRA MISSIONE

8-18 OTTOBRE 1953

S. PADRI CAPPUCCINI GENOVESI

GESU’ MIO MISERICORDIA

 

 

 

................................................................................................

 

 

 

TORRIGLIA - PENTEMA (GENOVA)

 

 

 

 

NELLA MISSIONE

DEL 1845

I REVERENDI PADRI CAPPUCCINI

COLL’INDULGENZA

DI GIORNI 40

A CHI RECITERA’

UN PATER ED AVE

QUESTA CROCE

ERIGEVANO

 

..........................................................................................

 

VALBREVENNA – FRASSINELLO (GENOVA)

 

 

 

 

MISSIONE DEI REVERENDI PADRI

CAPPUCCINI

21 AGOSTO – 1° SETTEMBRE

1960

 

 

..........................................................................................

 

 

 

VALBREVENNA – SENAREGA (GENOVA)

 

 

 

 

 

 

 Ultimo aggiornamento:25 agosto 2022

Croci per ricordare - Genova Murta

Croci per ricordare

GENOVA – MURTA

 

 

 

 

 

 

MISSIONI

AL POPOLO DI DIO

DAL 25-9 AL 3-10-1993

 ..............................

 

MISSIONE RURALE

16-30 NOVEMBRE 1930

 ..................................

 

XVI CENTENARIO

COSTANTINIANO

MISSIONE RURALE

DI GENOVA

16 – 30 NOVEMBRE 1913

1-18 NOVEMBRE 1951

 ..................................................

 

MISSIONE RURALE

1901

INDULGENZA

200 GIORNI

A CHI RECITA

UN PATER AVE GLORIA

Dettagli datati

 

 

DETTAGLI DATATI

 

         Tracce di un passato più o meno lontano

 

 

 

INDICE

 

 

ARENZANO (GENOVA)

CASTELVITTORIO (IMPERIA)

CASTIONE DELLA PRESOLANA (BERGAMO)

CERANESI (GENOVA)

CROCEFIESCHI (GENOVA)

FINALE LIGURE (SAVONA)

FRAMURA (LA SPEZIA)

GENOVA

LEVANTO (LA SPEZIA)

MONTEROSSO AL MARE (LA SPEZIA)

SAN COLOMBANO CERTENOLI (GENOVA)

SANT’OLCESE (GENOVA)

SERRA RICCO’ (GENOVA)

VALBREVENNA (GENOVA)

VARAZZE (SAVONA)

 

 

 

ARENZANO (GENOVA)

Chiesa dei Santi Nazario e Celso

 

 

 

 

 

 

 

IN MEMORIAM

RIFUSE DUE CAMPANE DELLE GIA’ ESISTENTI

DI UNA QUINTA MAGGIORE SI ARRICCHIVA IL CONCERTO

PER GENEROSO CONTRIBUTO DEI PARROCCHIANI

IL 26 MAGGIO 1921 SACRO AL CORPUS DOMINI

BENEDETTE DALL’ARCIPRETE ENRICO GIUSTO

VENIVANO INNALZATE SUL CAMPANILE

TRA L’ESULTANZA DI TUTTO IL POPOLO

 

 

 

 

 

CASTELVITTORIO (IMPERIA)

"Fuis l'injustice des hommes et cherche la paix dans la solitude"

 

 

 

 

 

CASTIONE DELLA PRESOLANA (BERGAMO)

 

 

CERANESI (GENOVA)

Santuario di Nostra Signora della Guardia

 

 

 

 

 

 

 

 

CROCEFIESCHI (GENOVA)

  

 

FINALE LIGURE (SAVONA)

Finalborgo

 

         Lapide in memoria dell’inondazione del 28 settembre 1900

 

 

http://alfredo45.altervista.org/ccccregnorepubblica3.htm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FINALE LIGURE (SAVONA)

Località Montesordo

 

         Fontana data 

 

 

.............................................................................................................

 

 

FRAMURA (LA SPEZIA)

 

Località Anzo

 

         Fontana su cui è incisa una frase tratta dal “De Oratore” di Cicerone:

“La memoria è tesoro e custode di tutte le cose”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

...........................................................................................

 

 

 

GENOVA

 

Aggio

 


 

COMUNE DI GENOVA

CIRCOSCRIZIONE IV VALBISAGNO

A RICORDO DI DON NICOLA RICCHINI, PARROCO DI AGGIO,

CHE NEL 1944, PER AVER SALVATO LA SUA GENTE

DALLE ATROCITA’ DELLA GUERRA FU RINCHIUSO DAI

NAZIFASCISTI NEL CAMPO SI STERMINIO DI FLOSSEMBURG

DOVE VENNE UMILIATO E PIU’ VOLTE TORTURATO

A FINE GUERRA GLI ALLEATI LO ESTRASSERO, ORMAI

MORENTE, DA UNA FOSSA COMUNE E, DOPO INTENSE CURE,

RIUSCIRONO A RIPORTARLO IN VITA

RESTITUENDOLO ALLA SUA MISSIONE DI PACE.

24 GIUGNO 2005

 

 

 

 

Begato

 

 

 

IL 30 NOVEMBRE 1920

QUI CADDE VITTIMA

DI UN TRAGICO SCHERZO

DOMENICO MORANDO

NELLA VERDE ETA’

DI ANNI 23

IL PADRE IN MEMORIA

QUESTO MARMO POSE

 

 

 

 

Geminiano - Lapide in ricordo dell’anno santo 1950

 

 

 

 

 

Nervi – Porticciolo

 

 

 

 

 

E’ VIETATO IL TRANSITO IN QUESTA VIA

AI VEICOLI TIRATI DA PIU’ DI DUE CAVALLI.

CIASCUN CAVALLO DOVRA’ ESSERE GUIDATO A MANO

DA UN CARRETTIERE.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMMUNALE

DEL 25 SETTEMBRE 1889

 

 

 

 

 

Sestri Ponente – Santuario di Nostra Signora della Misericordia sul Monte Gazzo

 

 

 

 

 

PERCHE’ NON CADA NELL’OBLIO

L’AUGUSTA VISITA QUI FATTA IL 29 MARZO 1893

DELLA PIISSIMA REGINA ELISABETTA D’AUSTRIA – UNGHERIA

ALCUNI DIVOTI DI QUESTO SANTUARIO

POSERO IL PRESENTE RICORDO

 

 

....................................................................................................................

 

 

 

LEVANTO (LA SPEZIA)

 

MONTEROSSO AL MARE (LA SPEZIA)

 

Soviore

 

         Insegna del “Ristorante Nostra Signora di Soviore”

 

http://www.soviore5terre.it/chi-siamo/

 

 

 

 

 

 

 

............................................................................................................

 

SAN COLOMBANO CERTENOLI (GENOVA)

Aveggio

 

Lapide presso il campanile della chiesa della Santissima Trinità

 

 

 

 

 

 

GOVERNANDO LA DIOCESI

MONSIGNOR AMEDEO CASABONA

CHE ERESSE QUESTA PARROCCHIA

PER IMPULSO DEL PRIMO RETTORE PIETRO ROSASCO

A SPESE DELLA SIGNORA ALGESIRAS DALLORSO VEDOVA SCHIAFFINO

COL CONCORSO DELL’OPERA DEL POPOLO

A STUDIO DELL’INGEGNERE CAVALIER LUIGI DEVOTI

EBBE VITA QUESTA SACRA TORRE

ORNAMENTO DELLA BUOVA CHIESA PARROCCHIALE

DEDICATA ALLA SANTISSIMA TRINITA’

E A NOSTRA SIGNORA DELLA PACE

SOTTO LA CUI PROTEZIONE

SI RIFUGIA IL POPOLO DI AVEGGIO

MCMXXI

 

 

 

 

…………………………………………………………………………….

 

 

SANT’OLCESE (GENOVA)

 

 

 ...................................................................................................................

 

 

 

 

 

SERRA RICCO’ (GENOVA)

San Cipriano – Lapide in memoria dei fratelli Cambiaso, missionari in Birmania

 

 

 

 

 

............................................................................................

 

 

VALBREVENNA (GENOVA)

Nenno – Lapide presso la chiesa di Sant’Anna

 

 

 

LA CHIESA DI NENNO - 1787

ALLA ELETTA SCHIERA DEI SUOI PARROCI

CHE L’ADORNARONO DI MARMI

E DI PIU’ FULGIDI ESEMPI

 

 

 

ALL’INDIMENTICABILE ARCIPRETE

DON ERNESTO SCORZA

*1868 - +1957

ANGELO PER 57 ANNI NEL BENE E NELLE

CIVICHE OPERE I SUOI FIGLI SPIRITUALI

E NIPOTI A PERENNE RICORDO 1967

 

 

Santuario Nostra Signora dell’Acqua

 

 

 

 

 

……………………………………………………………….

 

 

 

VARAZZE (SAVONA)

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2022

Emigrazione da Cornigliano

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

 

 

 

 

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di CORNIGLIANO LIGURE – GENOVA

 

 

 

 

 

CLASSE 1898

 

 

 

Cavagna Giuseppe nasce il 14 luglio 1899 da Francesco e Ceratti Chiarina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “calderaio”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

 

Falsoni Giuseppe nasce il 29 settembre 1899 da Giuseppe e Volpini Dalmira.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “fabbro”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

 

CLASSE 1900

 

 

 

Cattarin Ettore nasce il 14 novembre 1900 da Giuseppe e Bigatti Caterina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “disegnatore” ed abita a Cornigliano Ligure in Via Lorenzo Dufour.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Brasile.

 

 

Coscia Domenico nasce il 6 ottobre 1900 da Giovanni e Bocchio Maria Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “aggiustatore”.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Argentina.

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

 

 

 

Cornigliano – Villa Domenico Serra

 

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

Emigrazione da Genova

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

 

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di GENOVA

 

 

CLASSE 1898

 

Anci Ferdinandonasce il 6 aprile 1898.All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “tornitore” ed è domiciliato nel comune di Tribogna.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Balletto Amleto Ercolenasce il 22 marzo 1898 da Serafino e Amalia Oneto.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Argentina, a Buenos Aires.

 

 

Biava Pietronasce il 12 febbraio 1898 da Tomaso e Rossi Matilde.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato”.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiara emigrato in Argentina, a Rosario.

 

 

Briasco Francesconasce il 19 marzo 1898 da Giuseppe e Mortola Rosa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “marinaio” ed è residente a Camogli.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Buzzo Giovanninasce il 24 luglio 1898 da Simonee Goggi Antonia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “modellista” ed è residente a Genova, in Via Moresco.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Calvi Armandonasce il 7 settembre 1898 da Gio Battae Cogorno Elisa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “fuochista” ed è residente a Genova, in Via Torrente Sturla.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Cardini Angiolinonasce il 12 febbraio 1898 da Emilioe Mochi Cesira.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “cocchiere” ed è residente a Genova, in Via della Foca.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Cereghino Lorenzo Emilionasce il 9 giugno 1898 da Giovanni Battistae Remessaro Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “meccanico” ed è residente a Genova, in Via San Fermo.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

Ballarini Angelo nasce il 13 maggio 1899 da Domenico e Carpi Luigia.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Beolchi Emilio nasce il 23 maggio 1899 da Carlo e Castagnati Teresa.

Alla data dell’arruolamento è residente a Genova, in Vico Neve.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Bergamasco Ottavio nasce il 3 settembre 1899 da Eugenio e Ritrovato Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “fuochista”.

Alla data del congedo è residente a Genova, in Via Bobbio.  

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Bravi Giovanni Enrico nasce il 5 agosto 1899 da Luigi e Costa Virginia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “spedizioniere”.

Alla data del congedo è residente a Genova, in Via Fiume.  

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Canale Felice Riccardo nasce il 14 gennaio 1899 da Antonio e Novi Maria Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “studente” edè residente a Genova, in Via San Fermo.  

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Clavarino Angelo Attilio nasce il 24 luglio 1899 da Francesco e Canova Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “facchino” edè residente a Genova, in Via Cadighiara.  

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Fenoglio Tomaso Rinaldo Luigi nasce il 28 giugno 1899 da Giuseppe e Riccardi Amalia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “elettricista” ed è residente a Genova, in Via Milano.  

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Galassi Arturo nasce il 17 dicembre 1899 da Fernando e Scagliotti Luigina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “studente”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara in Bolivia dopo il congedo.

 

Garofano Eugenio nasce il 7 ottobre 1899 da Ferdinando e Siri Maria.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Giordano Francesco nasce il 29 gennaio 1899 da Antonio e Rizzo Anna.

All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “fuochista”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Laixeddu Domenico Antonio Umberto nasce il 14 marzo 1899 da Giovanni e Lupi Angela.

All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “cameriere” ed è residente a Genova, in Via del Colle.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Marcenaro Alfredo nasce il 29 marzo 1899 da Nicolò e Rovina Caterina.

All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “motorista”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

 

Mazzola Bartolomeo nasce il 21 settembre 1899 da Giuseppee Oneto Caterina.

All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato” ed è residente a Genova, in Vico Biscotti.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Mialdi Leone nasce il 10 ottobre 1899 da N. N.  e N. N.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Palmieri Ernesto nasce il 3 giugno 1899 da Giulioe Martini Laura.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Ravettino Giacomo nasce il 14 settembre 1899 da Lucae Boero Luigia.

All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “manovale” ed è residente a Genova, in Via Milano.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Salice Giorgionasce il 4 luglio 1899 da Pietroe Ponte Maria.

All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “fuochista”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero (New York).

 

 

 

Segalerba Tomasonasce il 30 ottobre 1899 da Carloe Merlano Margherita.

All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato” ed è residente a Genova, in Corso Mentana.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Tropea Marionasce il 2 dicembre 1899 da Antonioe Bonassia Anna.

All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “cameriere” ed è residente a Genova, in Via Rivoli.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Vignolo Pietro Giuseppenasce il 26 febbraio 1899 da Titoe Venturini Caterina.

All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato” ed è residente a Genova, in Salita Terrapieni.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Walter Carlonasce il 10 marzo 1899 da Guglielmoe Steiner Linda.

All’atto dell’arruolamento esercita la professione di “studente”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato a San Francisco di California (Laguna Street).

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

 

CLASSE 1900

 

Bianchi Mario nasce il 13 ottobre 1900 da Lazzaro e Barzani Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “elettricista”.

La residenza eletta all’atto dell’invio in congedo è a Genova, in via D’Albertis; in seguito viene aggiunta la nota “espatriato in America”.

 

Bini Aldo nasce il 6 luglio 1900 da Battista e Meossi Cherubina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “spedizioniere” ed è residente a Genova, in Salita San Leonardo.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato in Argentina, a Buenos Aires.

 

 

Calura Ercole nasce il giorno 8 luglio 1900 da Celio e Ballerino Emilia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “cassaio” ed è residente a Genova, in Vico Piuma.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Confalonieri Aldo Giuseppe nasce il 30 settembre 1900 da Rodolfo e Romussi Giuseppina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato” ed è residente in Cile, a Valparaiso.

 

Faraggi Emilio nasce il 13 novembre 1900 da Giacomo e Scaniglia Angela.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “elettricista” ed è residente in Via Paggi a Genova-San Fruttuoso.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Gennaro Mario nasce il 1° gennaio 1900 da Francesco e Rubino Francesca.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “stalliere” ed è residente in Via del Colle a Genova.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Gerosa Giuseppe nasce il 15 gennaio 1900 da Pietro e Bergamino Luigia Ernesta.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “fuochista”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara “espatriato in America del Nord”.

 

 

Ghio Emilio nasce il giorno 11 settembre 1900 da Giovanni e Vigliani Rachele.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “operaio” ed è residente a Genova in Via Milano.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Isola Pietro nasce il 30 marzo 1900 da Domenico e Viganego Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “chiattaiuolo” ed è residente a Genova in Via San Fruttuoso.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Montini Silvio nasce il giorno 11 luglio 1900 da Teodoro e Grosso Rosa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “cambusiere” ed è residente a Genova in Corso Mentana.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato a Santiago.

 

Novara Efisio nasce il 25 settembre 1900 da Paolo e Canepa Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “operaio” ed è residente a Genova in Via Lagaccio.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Polacco Agostino nasce il giorno 11 luglio 1900 da Silvio e Drago Caterina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “calzolaio” ed è residente a Genova in Via Fasciole.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Sacco Guido nasce il 25 maggio 1900 da Giovanni Battista e Fasce Colomba.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “studente” ed è residente a Genova in Via San Nazaro.

Una nota datata 1932 del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Vallerino Carlo Cesare nasce il 6 agosto 1900 da N. N. e Vallerino Margherita.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “panettiere a bordo” ed è residente a Genova in Salita Cannoni.

Una nota datata 1932 del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Vignolo Carlonasce il 4 novembre 1900 da Parisio e Maroni Albina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “commesso” ed è residente a Genova in Via Maragliano.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

Genova

 

Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2023

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

Emigrazione tra i cipressi

 

 

 Emigrazione

 

 

 

EMIGRAZIONE TRA I CIPRESSI

 

Lapidi funerarie di chi è nato, morto o vissuto oltre oceano

 

 

INDICE

 

ALBISSOLA MARINA (SAVONA) - CIMITERO

CASARZA LIGURE (GENOVA) - CIMITERO

GENOVA - CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

GENOVA PONTEDECIMO – CIMITERO DI CESINO

LAVAGNA (GENOVA) – CIMITERO MONUMENTALE

LEIVI (GENOVA) - CIMITERO DI SAN RUFINO

RECCO (GENOVA) - CIMITERO SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN COLOMBANO CERTENOLI (GENOVA) - CIMITERO DI SAN COLOMBANO

SANTA MARGHERITA LIGURE (GENOVA) - CIMITERO CENTRALE

SESTRI LEVANTE (GENOVA) - CIMITERO URBANO

TORRIGLIA (GENOVA) - CIMITERO VECCHIO – CAPOLUOGO

ZOAGLI (GENOVA) - CIMITERO SAN MICHELE

ZOAGLI (GENOVA) – CIMITERO DI SANT’AMBROGIO

 

 

 

 

 

 

 

ALBISSOLA MARINA (SAVONA)

CIMITERO

ROSA MARICONE VEDOVA BASERGA

DONNA DI VIVA FEDE E DI INTENSA PIETA’

EMIGRO’ DUE VOLTE IN AMERICA

MORI’ AD ALBISOLA MARE IL 2-XI-1916

PREGATE PER L’ANIMA SUA

 

..................................................................

 

CASARZA LIGURE (GENOVA)

CIMITERO

Questa Targa in Memoria di

MASSUCCO AURELIO

Casarza Ligure    27 giugno 1893

San Francisco California   24 novembre 1916

I famigliari posero

 

............................................................

 

GENOVA

CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

 

JUAN MIGONE

NATO A BUENOS AIRES

IL 24-6-1863

MORTO A GENOVA

IL 23-4-1909

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

GENOVA PONTEDECIMO – CIMITERO DI CESINO

 

 

FRANCESCO MARIA BESAGNO

NATO NEL 1843

MORI’ IN BUENOS AIRES

NEL 1889

I FIGLI RIVERENTI

QUI LO RICORDANO

CON AMORE E CON DOLORE

1926

…………………………………………………………………………………

ANNA MARINI

VEDOVA LAVAGETTO

BUENOS AIRES 1862 GENOVA 1937 XVI

COL CUORE TRAFITTO

PER LA SCOMPARSA DEL FIGLIO CARLO

LO RAGGIUNGEVA IN CIELO

DOPO DUE ANNI DI AMARE SOFFERENZE

VISSE NELLA LUCE DEL SIGNORE

PER AMORE DEI FIGLI

DOLCISIMA MAMMA

PROTEGGI DALL’ALTO I TUOI FIGLI BICE E RICCARDO

CHE TI PIANGONO INCONSOLABILI

 

 

.........................................................................

 

 

LAVAGNA (GENOVA)

CIMITERO MONUMENTALE

 

 

 

QUI RIPOSA LA SALMA

ADELAIDE MONTEDONICO

VEDOVA USAI

LOUISVILLE KENTUCKY U. S. A.       17-10-1868

PISA 28-12-1944

……………………………….

 

QUI RIPOSANO LE CENERI

DI

BARTOLOMEO ROCCA

 

EGLI NACQUE COL SECOLO

EMIGRO’ NEL 1837 IN AMERICA

DOVE CHIAMO’ TOSTO LA SUA FAMIGLIA

ESERCITO’ COLA’ PARECCHIE INDUSTRIE

MOSTRANDO INTELLIGENZA IN TUTTE

INTRODUSSE NEI SALADEROS UNA MACCHINA

LA QUALE FU TROVATA DI TANTO VANTAGGIO

CHE ANCHE DOPO 50 ANNI NON SOFFRE MODIFICAZIONI

RITORNATO IN PATRIA VISSE DA VERO PATRIARCA

E TERMINO’ IL SUO LUNGO PELLEGRINAGGIO

ALL’ETA’ DI 85 ANNI

 

I FIGLI QUESTA MEMORIA POSERO

1888

………………………………………

 

ROSCELLI DOMENICO

BUENOS AIRES 1864

LAVAGNA 1938

……………………………….

 

 

ALL’OMBRA DELLA CROCE

FONTE UNICA DI SPERANSA1 E DI CONFORTO

RIPOSA IN QUESTA TOMBA LA SALMA LACRIMATA

DI

SIVORI ANTONIO DI ANTONIO

NATO IN BUENOS AYRES LI 7 GIUGNO 1902

MORTO IN LAVAGNA LI 14 AGOSTO 1921

UNA PRECE

1 SPERANSA: così nel testo.

……………………………………………………………………………..

 

FELICITA STURLA

NATA A STANDARD CITY

IL 14 GIUGNO 1918

MORTA A LAVAGNA IL 18 MAGGIO 1921

I GENITORI

QUESTO RICORDO POSERO

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

 

STEFANO TASSANO DI DOMENICO

DECEDEVA A LA CUMBRA PROVINCIA DI CORDOBA

REPUBBLICA ARGENTINA IL 29 OTTOBRE 1925 ALLA ETA’ DI 54 ANNI

ERALDO DEL LAVORO, CESSAVA DI VIVERE MENTRE COLLA DESTRA STRINGEVA ANCORA IL MARTELLO DELLA FATICA.

 

I FRATELLI SUPERSTITI CONSCI DEL DESIDERIO DELL’ESTINTO, NE RIMPATRIARONO LE CARE SPOGLIE CHE MESTI DEPOSERO PRESSO I GENITORI CHE AMAVA TANTO.

 

 

 

……………………………………………….

 

 

LEIVI (GENOVA)

CIMITERO DI SAN RUFINO

 

 

ONETO ENRICO FU ANTONIO

NATO IN CALIFORNIA NEL 1866

MORTO A LEIVI IL 14-12-1934

…………………………………………………………………………………………

 

RECCO (GENOVA)

CIMITERO SAN GIOVANNI BATTISTA

 

 

 

 

EMMA BISSO

DI MESI 15

A QUESTA TERRENA ESISTENZA

ANTEPOSE

LA VITA DELL’ANIMA

IN SENO A DIO

-

CARO ANGIOLETTO

DALLA TUA NUOVA SEDE

PREGA PER I TUOI GENITORI

INCONSOLABILI

NEW YORK

1912 – 1913

 

 

………………….

 

 

SILVIO CLEMENTE PASTORINO

FU GIOVANNI

LIMA 22 AGOSTO 1881

RECCO 19 GIUGNO 1889

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

 

SAN COLOMBANO CERTENOLI (GENOVA)

CIMITERO DI SAN COLOMBANO

 

JUAN B. MONTEVERDE

* ITALIA 1° GENNAIO 1876

+ LIMA 30 APRILE 1941

 

………………………………………………………………………………

 

SANTA MARGHERITA LIGURE (GENOVA)

CIMITERO CENTRALE

 

 

 

 

AL

CAVALIER UFFICIALE

DOMIZIO LASTRETO

DEL NOME ITALIANO SULLE RIVE DEL PLATA ARALDO NOBILISSIMO

LA SOCIETA’ MARGHERITESE LIGURE DI BUENOS AIRES

CHE L’EBBE TRA GL’INIZIATORE

PRIMO PRESIDENTE

POSI1

MCMXXVIII

 

 

1 POSI: così nel testo.

…………………………………………................

 

ROSA VIGNOLO

NATA A MONTEVIDEO

MORTA A SANTA MARGHERITA LIGURE

IL 22 APRILE 19061

 

 

11906: lettura incerta.

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

 

SESTRI LEVANTE (GENOVA)

CIMITERO URBANO

 

 

 

QUI RIPOSANO LE SPOGLIE DI

BRUSCO ELZI LINA

DI ANTONIO E DI ARATA MARIA

NATA IN SAN FRANCISCO DI CALIFORNIA IL 23 GENNAIO 1911

MORTA IN SESTRI LEVANTE IL 6 LUGLIO 1916

CARO ANGIOLETTO PREGA DAL CIELO PER I TUOI CARI CHE INCONSOLABILI

QUESTO RICORDO POSERO

……………………………………

A MARINI GIO BATTA

LA MOGLIE E I FIGLI LAGRIMANTI

DALLE LONTANE AMERICHE

1911

………………………………………………..

HILDA DOMENICHINI MENDEZ

NATA SANTIAGO CHILE 22 APRILE 1914

VOLATA NELLA PRIMAVERA DELLA VITA

ALLA ETERNA GIOIA

15 FEBBRAIO 1930

 

……………………………………………………………………………………….

 

 

TORRIGLIA (GENOVA)

CIMITERO VECCHIO - CAPOLUOGO

 

 

 

 

QUI RIPOSA

LUIGI CARDINALE

1848 – 1930

NATO E CRESCIUTO AD ORCESI

OPERO’ ONESTAMENTE NELLE AMERICHE

TRASCORSE GLI ULTIMI ANNI A TORRIGLIA

 

 

 

……………………………………………………………………………………..

 

 

ZOAGLI (GENOVA)

CIMITERO SAN MICHELE

 

 

CANALE NICOLA FU NICOLA E FU SOLARI MADDALENA

NATO IN BUENOS AIRES IL 9 GIUGNO 1860

MORTO IN ZOAGLI IL 3 MAGGIO 1921

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

ZOAGLI (GENOVA)

CIMITERO DI SANT’AMBROGIO

 

 

 

 

NEW YORK

1878

SANT’AMBROGIO

1915

CATERINA

PENDOLA

GNEIS

………………………………………………………………………………………..

 

 

 

 

 

 

 

 

Emigrazione

 

 

 

 

 

 Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2020

Genova, maggio 1986

Scritti Casuali

 

 

 

GENOVA, MAGGIO 1986

 

 

 

 

                       I giorni immediatamente successivi al disastro nucleare di Chernobyl nel capoluogo ligure attraverso i quotidiani dell’epoca

 

 

 

Le prime notizie su un aumento della radioattività in Nord-Europa, a seguito dell’incidente nucleare avvenuto in Ucraina sabato 26 aprile 1986, sono state diffuse nelle edizioni dei giornali italiani di martedì 29 aprile 1986: tra gli altri, ne hanno dato conto anche i due giornali all’epoca più letti a Genova, vale a dire “Il Lavoro” e “Il Secolo XIX”.

Nelle edizioni di mercoledì 30 aprile 1986 si è trattato molto più diffusamente dell’allarme in Europa e in quelle di giovedì 1° maggio dell’arrivo in Italia della nube tossica.

Con particolare riferimento alla città di Genova, nelle edizioni de “Il Secolo XIX” e de “Il Lavoro” del 1° maggio sono stati fatti dei riferimenti a controlli sulla radioattività effettuati in città, da cui però non sarebbe emerso alcun dato preoccupante.

Di un aumento della radioattività a Genova si è parlato espressamente nell’edizione de “Il Lavoro” di sabato 3 maggio 1986 (come avviene ancora oggi, i giornali non escono il 2 maggio in modo da consentire ai giornalisti di rispettare la Festa del Lavoro); la prima pagina de “Il Secolo XIX” dello stesso giorno ha dato invece ampio risalto all’ordinanza del Ministro della Sanità Costante Degan, che vietava la somministrazione di latte ai bambini e la vendita di verdure fresche a foglie su tutto il territorio nazionale. Ovviamente l’ordinanza ha trovato immediata applicazione anche a Genova, creando moltissimi problemi economici a produttori, coltivatori, grossisti e rivenditori e costringendo gli spaventatissimi consumatori a cambiare le abitudini di acquisto e di consumo di prodotti alimentari di largo uso.

Peraltro, l’allarme radioattività ha investito anche altri aspetti della vita quotidiana, che verranno illustrati per sommi capi. La tragedia di Chernobyl è dunque arrivata prepotentemente anche nella città di Genova e così ha influito nelle vite dei suoi abitanti.

 

 

 

                       Acqua minerale

 

Subito dopo la diffusione dell’allarme radioattività si è verificato un vero e proprio assalto ai supermercati per acquistare acqua minerale in bottiglia. Inutili si sono rivelate le rassicurazioni degli esperti a proposito della sicurezza dell’acqua dei rubinetti: forse anche le indicazioni ministeriali, che avevano invitato la popolazione a non bere acqua piovana, hanno contribuito a generare una sorta di psicosi e di corsa all’accaparramento.

In alcune zone della città è stato inoltre osservato un aumento spropositato dei prezzi dell’acqua minerale: si è trattato di una vera e propria speculazione, che avrebbe sicuramente meritato qualche controllo più accurato da parte delle autorità competenti.

 

 

 

Fonti:

In poche ore da un solo supermarket sparite 20 mila bottiglie di minerale,Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 11, di M. Peschiera

La minerale alle stelle da 230 lire è passata a 450, Il Secolo XIX, 11/05/86, pagina 13

 

 

 

 

 

                       Acquedotto

 

La sicurezza e la potabilità dell’acqua del rubinetto è stata confermata dalle accurate analisi effettuate presso il lago del Brugneto, da cui è risultato un livello di radioattività molto inferiore rispetto alla soglia considerata di pericolo. Gli esperti hanno spiegato che l’acqua piovana si miscela con quella già esistente e si diluisce rapidamente; inoltre nel periodo di riferimento (mese di maggio, quindi primavera avanzata) la temperatura atmosferica favoriva la divisione delle acque, perché quella piovana rimaneva in superficie in quanto più calda di quella preesistente nell’invaso. La scarsa radioattività era quindi dovuta alla profondità dei pozzi del Brugneto e al fatto che l’acqua destinata agli acquedotti usciva dalle bocche più basse. Come se non bastasse è stato ancora specificato che la diversità di temperatura delle acque consentiva a quella piovana tutto il tempo di disintossicarsi.

Le autorità locali, sulla base di questi risultati assolutamente tranquillizzanti, sono state quasi ossessive nel rassicurare in più occasioni una cittadinanza comunque spaventata (è stato solo sconsigliato di bere acqua piovana, ma l’avvertenza è sembrata quasi ovvia).

 

 

 

 

Fonti:

Anche a Genova si chiede iodio. Per il Brugneto nessun pericolo, Il Lavoro, 03/05/86 pagina 1

Quasi nulla la radioattività nel Brugneto, Il Secolo XIX, 11/05/86, pagina 13, di F. Fini

 

 

 

 

 

                       Bambini

 

Sabato 3 maggio, vale a dire subito dopo l’inizio dell’emergenza, il Sindaco di Genova Cesare Campart, anche sulla base delle indicazioni provenienti dal Ministero della Sanità, aveva consigliato, con tanto di manifesti appesi ai muri della città, di “non consentire ai bambini di giocare nei prati e nelle aiuole, particolarmente dopo la pioggia”. Per fortuna nei giorni successivi il vento ha spazzato via la nube tossica e la situazione è decisamente migliorata, tanto che con il ritorno del sole dopo alcuni giorni di pioggia i bambini sono tornati a popolare i giardini e i parchi pubblici.

A escludere ogni forma di pericolo sono stati oncologi di fama mondiale, nonché i tecnici dell’Enea dati alla mano, che avevano convinto il Sindaco a ritirare l’invito a non far uscire i bambini. Analisi di laboratorio hanno inoltre accertato nell’acqua piovana una radioattività al di sotto dei livelli di guardia: pertanto anche eventuali pozzanghere, da cui del tutto comprensibilmente i bambini erano stati tenuti lontano, non potevano fare paura.

Peraltro in città non sembra si sia mai verificata alcuna psicosi, tanto che il Provveditorato agli Studi non ha rilevato alcun calo nella frequenza scolastica e nessuna disposizione per bloccare l’attività all’aria aperta.

 

 

 

 

Fonte:

I parchi tornati regni dei bimbi, Il Secolo XIX, 08/05/86, pagina 9, di S. Balestreri

 

 

 

 

 

                       Carne

 

Pur in assenza di alcuna formale proibizione, si era scatenata una vera e propria psicosi nella popolazione, probabilmente influenzata dai provvedimenti restrittivi circa la vendita di latte fresco, prodotto proveniente dai bovini come la carne.

L’allarmismo era peraltro del tutto ingiustificato per una serie di ragioni, come ha rilevato Lorenzo Lorenzetti, direttore sanitario dei servizi veterinari della Usl XV e come tale responsabile della buona qualità alimentare delle carni che arrivavano al mercato di Ca’ de Pitta. Egli ha sostenuto innanzitutto che le carni provenivano generalmente dall’Olanda, dalla Danimarca, dalla Francia e dalla Germania, nazioni non colpite direttamente dalla nube radioattiva, e non dai paesi dell’Est e che per ulteriore scrupolo, dopo i fatti di Chernobyl, era stato richiesto un certificato aggiuntivo oltre a quello sanitario del paese di origine. Lorenzetti ha inoltre osservato che gli animali macellati si nutrivano soprattutto di mangimi artificiali a lunga conservazione ed usufruivano scarsamente del pascolo, a differenza degli animali da latte che invece si nutrivano di cibo fresco e quindi più esposto alla radioattività; in ogni caso, per maggiore prudenza, anche a Genova venivano effettuati ulteriori controlli sulla carne in arrivo, prima di essere immessa in commercio.

La stessa tesi di Lorenzetti era stata esposta da Giovanni Coda, direttore del macello comunale di Ca’ De’ Pitta, e da Luigi Ballauri, presidente dell’Associazione Commercianti Carni Ovine e Bovine e membro del Comitato di Gestione della XIIIma Usl: quest’ultimo aveva avuto modo di precisare che la carne presente nei mercati e nei negozi genovesi non proveniva dai paesi dell’Est e che comunque era richiesto un certificato attestante l’assenza di inquinamento radioattivo. Inoltre la carne proveniva da allevamenti al coperto, con conseguente protezione degli animali dai pericoli per la radioattività eventualmente presente nell’aria oltre che nell’erba, cibandosi essi di mangimi artificiali come aveva rilevato anche Lorenzetti.

L’unica carne che poteva considerarsi pericolosa era quella proveniente dai Paesi dell’Est, in particolare dall’Ungheria, dall’allora Cecoslovacchia e dalla Polonia: peraltro gli animali di questi paesi erano stati bloccati alla frontiera, analogamente a quanto succedeva per conigli e pollami. In questo senso si sono espressi alcuni esperti riuniti in un seminario scientifico che si era tenuto presso il Dipartimento di Fisica ed in particolare il titolare della cattedra di Medicina Nucleare Paolo Bussoni; essi hanno rilevato che la carne contiene sostanze come il cesio che hanno una resistenza superiore ai venti anni: da qui la raccomandazione alla popolazione di non consumare carne proveniente dall’Est europeo.

Che questi timori non fossero del tutto infondati è stato dimostrato dal fatto che ancora a distanza di oltre un mese dall’inizio dell’emergenza sono stati riscontrati livelli sensibili di radioattività nelle carni di agnelli e di conigli: in alcuni campioni è stata infatti rilevata la presenza di cesio.

 

 

 

Fonti:

Ma a Genova non scoppia il caro-cibo, Il Lavoro, 07/05/86, pagina 5

Guida ai cibi meno radioattivi, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

Macelli: “Tranquilli, la carne non è pericolosa”, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6 “Nessuno ci ha mai detto che la carne è radioattiva”,Il Secolo XIX, 16/05/86, pagina 10

Niente paura la carne è buona, Il Secolo XIX, 17/05/86, pagina 10, di A. Besio

A Genova formaggio radioattivo, Il Lavoro, 05/06/86, pagina 1, di B. Persano

Il rebus radioattivo, Il Lavoro, 05/06/86, pagina 5

 

 

 

 

 

                       Condizionatori

 

Le disposizioni ministeriali hanno interessato anche gli impianti di ventilazione e condizionamento: in particolare in un telegramma il Ministero della Sanità aveva annunciato il divieto per un mese di toccare i filtri di tali impianti, in quanto la loro funzione di depurazione dell’aria avrebbe potuto trasformarli in accumulatori di radiazioni.

La misura ha riguardato in particolare gli impianti industriali, le strutture ospedaliere e tutti i casi in cui i volumi d’aria trattati erano nell’ordine di 100.000 metri cubi al giorno.

L’applicazione di tali norme è stata demandata alle Unità Sanitarie Locali.

 

 

 

Fonte:

Attenti al condizionatore, Il Lavoro, 17/05/86, pagina 6

 

 

 

 

                       Formaggio

 

Il 16 maggio 1986 il Presidente della Regione Liguria con un’ordinanza ha vietato la vendita e il consumo del latte ovino e dei formaggi freschi derivati come ricotta e caciotta. Tale ordinanza si è resa necessaria perché in precedenza, nei primi giorni dopo l’arrivo della nube tossica in Italia, era stata riscontrata in campioni di latte ovino e di ricotta la presenza di iodio 131, cesio 134 e iodio 137 in un livello superiore alla normalità.

Già prima di tale ordinanza comunque il consumo di formaggi freschi era molto diminuito a causa del più che comprensibile timore dei consumatori, che invece si erano giustamente diretti verso l’acquisto di quelli stagionati.

Ancora a distanza di più di un mese dall’inizio dell’emergenza in un negozio del quartiere di Albaro è stata sequestrata una caciotta perché risultata radioattiva. Le autorità sanitarie hanno inoltre bloccato il commercio della caciotta di latte misto pecorino e vaccino prodotta dal caseificio toscano da cui si era rifornito il rivenditore genovese. In via cautelativa è stato inoltre disposto il sequestro della caciotta toscana su tutto il territorio ligure.

 

 

 

Fonti:

Ma a Genova non scoppia il caro-cibo, Il Lavoro, 07/05/86, pagina 5

Addio ricotta, addio caciotta, Il Lavoro, 17/05/86, pagina 6

A Genova formaggio radioattivo, Il Lavoro, 05/06/86, pagina 1, di B. Persano

 

 

 

 

 

                       Frutta

 

Nonostante le più ampie rassicurazioni fornite dal Ministro della Sanità, è stato comunque caldamente consigliato alla popolazione di preferire la frutta con la buccia e per quella senza di ricorrere a particolari cautele, quali il lavaggio accurato e l’estrazione degli strati superficiali.

A Genova è stato segnalato un aumento del consumo di banane, perché contengono mercurio, e dei frutti esotici come il kiwi, perché la nube radioattiva non era arrivata ai Caraibi.

Come è facilmente immaginabile nel periodo in esame si è registrato inoltre un boom di frutta in scatola e sciroppata. Precauzione forse eccessiva, in quanto come è stato osservato almeno la frutta con buccia era da considerare assolutamente sicura.

E’ invece drasticamente calata la vendite di fragole, nonostante esse non fossero comprese nella lista dei prodotti vietati contenuta nell’ordinanza ministeriale emanata il 2 maggio 1986.

 

 

 

 

Fonti:

Ma a Genova non scoppia il caro-cibo, Il Lavoro, 07/05/86, pagina 5

“Compri questi zucchini li hanno raccolti un mese fa”, Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

Rispunta il basilico sui banchi mentre le fragole fanno la muffa, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10, di E. Vassallo

 

 

 

 

 

 

                       Funghi

 

Dopo alcune analisi di campioni di porcini provenienti dai boschi di tutta la Liguria compiute dall’Assessorato regionale alla Sanità i funghi sono risultati perfettamente commestibili. Sono stati dunque fugati i comprensibili timori che si erano diffusi al riguardo.

 

 

 

Fonte:

La Regione: “I funghi non sono radioattivi”, Il Lavoro, 06/06/86, pagina 6

 

 

 

 

 

                       Gelati

 

Il Ministero ha invitato il Nucleo Antisofisticazione dei Carabinieri a compiere alcuni controlli anche nelle gelaterie per controllare che nella confezione dei gelati fosse rispettato il divieto di utilizzare il latte fresco. Tali controlli sono stati motivati dal fatto che i bambini, per i quali il consumo di latte fresco era proibito, sono tra i maggiori consumatori di gelato.

Alcune gelaterie si sono attrezzate utilizzando latte in polvere anziché latte fresco.

Peraltro non sono emersi né particolari controlli da parte dell’Ufficio di Igiene né significativi cali nei consumi.

 

 

 

Fonte:

Anche le gelaterie sotto controllo, Il Lavoro, 13/05/86, pagina 7

La Regione: “E’ buona la verdura”, Il Lavoro, 14/05/86, pagina 6, di F. Monteverde

 

 

 

 

                       Iodio

 

Subito dopo l’inizio del periodo di emergenza si è diffusa la convinzione che lo iodio potesse combattere la radioattività, con conseguente assalto alle farmacie e rapido esaurimento delle scorte. Anche i vigili sanitari del servizio di igiene pubblica sono stati subissati di richieste al riguardo da parte di molte persone spaventate.

In realtà le pillole di iodio non erano per nulla necessarie: come hanno rilevato fin da subito fonti accreditate l’acqua erogata nelle case era infatti assolutamente sicura in quanto la pioggia caduta il 1° maggio 1986 e sospettata di radioattività “diluita coi ventimila ettolitri del Brugneto si era già scrollata di dosso il passeggero atomico”. La somministrazione di iodio era quindi da ritenersi non solo inutile, ma addirittura dannosa, in particolare per i bambini che potevano rischiare come conseguenze l’ipotiroidismo e il ritardo mentale: ciò è stato autorevolmente sostenuto dal Professor Franco Cugurra, ordinario di Farmacologia dell’Università di Genova.

 

 

 

Fonti:

Anche a Genova si chiede iodio. Per il Brugneto nessun pericolo, Il Lavoro, 03/05/86, pagina 1

Tutti vogliono pastiglie allo iodio, Il Lavoro, 03/05/86, pagina 5

Cugurra: “Non date lo jodio ai bambini”, Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

“Non date lo iodio ai bambini”, Il Lavoro, 04/05/86, pagina 6, di P. Pastorino

Scorte di iodio quasi esaurite, Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 10

 

 

 

 

 

                       Latte

 

Nel tardo pomeriggio di venerdì 2 maggio 1986 il Ministro Degan emanava un’ordinanza che vietava il consumo di latte per i bambini sotto i dieci anni e per le donne incinte: appresa la notizia, il Sindaco di Genova non poteva fare altro che invitare i suoi concittadini a rispettare scrupolosamente tale ordinanza.

Rilevanti le conseguenze economiche nel comparto: nei giorni immediatamente successivi al divieto, in effetti, le latterie genovesi sono state costrette a ritirare il sessanta per cento in meno del latte confezionato.

Il provvedimento ministeriale è stato ritenuto infondato e foriero di notevoli danni economici dal Presidente dell’Amlat Bruno Moretti, insieme al Presidente delle Centrali del Latte italiane Franco Sommariva. A sostegno della sua tesi, Moretti ha affermato che il latte prodotto dalla Centrale di Genova non era pericoloso ed era indenne da ogni sospetto di radioattività. Alcuni produttori liguri, presenti alla conferenza stampa tenuta da Moretti, hanno inoltre fatto presente che il bestiame delle montagne liguri non mangiava erba fresca, ma fieno e formaggio secco e pertanto non poteva aver assimilato alcuna radioattività. Inoltre l’ordinanza sarebbe stata poco chiara perché vietava il consumo ma non la vendita del latte.

Forti critiche rispetto ai divieti ministeriali sono arrivate anche dai produttori e dagli agricoltori liguri, che lamentavano danni per circa cinque miliardi di lire.

Anche gli oncologi genovesi, riuniti in un convegno organizzato dall’EMBO (l’organizzazione europea di biologia molecolare), avevano espresso perplessità sul provvedimento ministeriale ed avevamo emesso un comunicato ufficiale nel quale ritenevano insussistenti i presupposti per il prolungamento della sua validità. In particolare la Professoressa Luisa Massimo, primario di Oncologia al Gaslini, ha rilevato che l’Italia era l’unica nazione ad avere emesso divieti e non semplici raccomandazioni nella nostra area geografica di riferimento e che, con particolare riguardo al latte, le mucche non avrebbero avuto il “tempo tecnico” per mangiare foraggio eventualmente inquinato e che gli animali non erano stati irradiati direttamente.

Per la verità non erano mancati pareri favorevoli rispetto all’opportunità dei divieti: fra queste si segnala quello di Carlo Papucci, tecnico addetto alla misurazione della radioattività ambientale, il quale aveva ammesso l’esistenza della radioattività nel latte e dei suoi derivati come il burro ed aveva invitato a non prendere la situazione sottogamba.

Come era ampiamente prevedibile, a seguito dei predetti divieti si è verificata un’ampia richiesta di latte a lunga conservazione, che ha portato spesso al rapido esaurimento delle scorte ed addirittura ad episodi di accese discussioni tra clienti per l’acquisto dell’ultimo cartoccio; in alcuni casi si è reso persino necessario il piantonamento degli stabilimenti (è stato segnalato che in un deposito della Parmalat ci sarebbe stato un assalto per rubare confezioni di latte a lunga conservazione).

Per evitare fenomeni di accaparramento la Coop Liguria ha dovuto addirittura disporre che ogni consumatore non potesse acquistare più di quattro contenitori di latte a lunga conservazione. Sempre con riguardo a questo specifico prodotto sono state segnalate in città diversi casi di speculazione, con improvvisi e sensibili aumenti di prezzo.

Peraltro ben presto l’allarme sulla pericolosità si è esteso anche al latte a lunga conservazione munto nei primi giorni di maggio, periodo in cui maggiore era stato l’influsso della radioattività nell’aria.

I funzionari dell’Amlat hanno così disposto che sul fondo del cartone fosse impressa anche la data del confezionamento, allo scopo di consentire ai cittadini di verificare il momento dell’impacchettamento del prodotto e di evitare che il latte munto e lavorato dal 2 maggio in poi potesse essere somministrato ai bambini al di sotto dei dieci anni e alle donne in stato di gravidanza.

Nello stesso solco si è inserita una nuova ordinanza ministeriale, la quale ha disposto che nelle confezioni di latte a lunga conservazione dovesse essere indicata la data di lavorazione del prodotto.

Le autorità sanitarie hanno quindi consigliato ai cittadini di bere il latte a lunga conservazione almeno quindici giorni dopo la data di confezionamento in quanto dopo tale periodo l’attività dello iodio 131 scendeva del 75%.

Ancora a distanza di circa due settimane dall’inizio dell’emergenza, una nuova ordinanza firmata dal Presidente della Giunta Regionale Rinaldo Magnani vietava la vendita e la somministrazione del latte ovino e caprino e dei suoi derivati con periodo di maturazione inferiore a quindici giorni.

Caduto finalmente il divieto, si è immediatamente verificata una corsa all’acquisto di latte fresco; molti consumatori, certamente dopo avere richiesto ampie rassicurazioni in ordine alla sua salubrità, si sono infatti decisi ad acquistare un prodotto considerato di qualità migliore come il latte fresco, la cui assenza, come ha affermato un commerciante, doveva essersi fatta molto sentire in particolare nelle famiglie con bambini.

Non si è quindi verificato il temuto ristagno della domanda nei primi giorni successivi all’abolizione del divieto, come ha osservato anche Ubaldo Biondi, direttore dell’Amlat.

 

 

 

Fonti:

Appello del Sindaco: “Rispettate i divieti”, Il Secolo XIX, 03/05/86, pagina 11, di A. Tempera

“Il nostro latte è sempre lo stesso”, Il Lavoro, 04/05/86, pagina 6

Ma la Centrale piange: dimezzate le vendite di latte, Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 10

In poche ore da un solo supermarket sparite 20 mila bottiglie di minerale,Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 11

Latte e verdura persi 5 miliardi, Il Lavoro, 06/05/86, pagina 5

Massimo: “Eccessive le misure del governo”,Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

Preallarme per il latte a lunga conservazione, Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

“E’ vero, si specula sui prezzi” Il Lavoro, 09/05/86, pagina 6

Tutto il latte è radioattivo, Il Lavoro, 08/05/86, pagina 5

Data di produzione sulle confezioni del latte “a lunga”, Il Secolo XIX, 08/05/86, pagina 8

“Il pericolo è nei cibi”, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6, di F. Monteverde

Vietato consumare il latte che “bela”,Il Secolo XIX, 17/05/86, pagina 10

Caccia al latte fresco, Il Secolo XIX, 27/05/86, pagina 8, di A. Tempera

 

 

 

 

 

                       Liquori

 

Sono state riscontrate tracce di radioattività nelle acque sorgive con cui si preparava il whisky, con possibile estensione del pericolo anche ai brandy e ad altri prodotti liquorosi.

Sono state ritenute da evitare anche le grappe artigianali.

Per chi proprio non riusciva a fare a meno dei digestivi gli esperti hanno consigliato di ricorrere a liquori con numerosi anni di invecchiamento.

 

 

 

Fonti:

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

Pasta sì, whisky meglio se invecchiato, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

 

 

 

 

 

                      

 

                       Mamme

 

Subito dopo la diffusione delle prime notizie sulla nube radioattiva si è sparsa molta apprensione tra le donne in gravidanza, ansiose per le possibili conseguenze negative (alcune hanno temuto addirittura malformazioni genetiche) sui bambini portati in grembo.

In particolare, sono state numerose le telefonate giunte all’Aied (Associazione Italiana per l’educazione demografica) e ai Consultori della Asl da parte di gestanti preoccupate.

Ogni possibile pericolo è stato comunque escluso, come ha autorevolmente dichiarato il Professor Franco Santi, primario del reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Gaslini: sulla scorta dei dati forniti dalle autorità sanitarie nazionali, infatti, la dose di radioattività che una donna in gravidanza poteva avere ricevuto era comunque pienamente al di sotto dei livelli di guardia e quindi non foriera di alcun pericolo.

Qualche timore si è registrato anche per quanto riguarda l’allattamento: molte donne infatti che da poco avevano partorito sono andate al Pronto Soccorso chiedendo pastiglie di iodio, sostanza che secondo le loro convinzioni avrebbe dovuto combattere la radioattività. Anche in questo caso le autorità sanitarie cittadine hanno provveduto a tranquillizzare la popolazione: il già citato Ospedale Gaslini, subissato di telefonate da parte di neo-mamme preoccupate, ha infatti assicurato che si trattava di paure infondate e che non sussisteva alcun pericolo ad allattare i bambini.

Nonostante queste preoccupazioni a Genova, a differenza di altre città, non si è verificato rispetto alla normalità alcun aumento degli aborti; in particolare nel periodo di emergenza nucleare non è risultata alcuna richiesta di interruzione di gravidanza motivata dall’allarme radioattività.

 

 

 

Fonti:

“Nessun pericolo ad allattare i bambini”, Il Secolo XIX, 06/05/86, pagina 11

Paura di fare figli? L’esperto tranquillizza, Il Lavoro, 11/05/86, pagina 9

Le future mamme da sole nel drammatico dilemma, Il Secolo XIX, 23/05/86, pagina 11, di E. Vassallo

 

 

 

 

 

                       Pasta e riso

 

La pasta di grano duro e la pasta all’uovo non hanno presentato problematiche di alcun tipo, anche perché protette dalla confezione. Analogamente per il riso.

Per puro scrupolo è stato ritenuto preferibile ricorrere alla pasta confezionata anziché alla pasta fresca: con riferimento a quest’ultima, peraltro, non si è registrata a Genova alcuna diminuzione di consumo.

 

 

 

Fonti:

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

Pasta sì, whisky meglio se invecchiato, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

 

 

 

 

                       Pesce

 

Nessun problema si è verificato per l’acquisto e il consumo di pesce: gli esperti hanno rassicurato che la radioattività non si poteva diffondere in mare ed anzi hanno considerato il pesce come uno degli alimenti più adatti per combattere lo iodio 131 che la radioattività poteva avere scaricato nell’organismo umano. Non ha fatto eccezione neppure il pesce azzurro, diffusissimo in Liguria, che anzi è risultato ancora più consigliato avendo il più alto grado di iodio naturale, che faceva da barriera al già citato iodio 131. Anche i pesci di lago, di fiume e di torrenti sono stati considerati tranquillamente commestibili.

E’ stato invece sconsigliato il consumo di pesce proveniente da cave o stagni, che però non veniva venduto nei mercati; sono state ritenute da evitare anche le rane e le lumache a causa dell’habitat in cui si trovavano.

Del tutto conseguentemente il consumo di pesce è risultato in aumento nel periodo di emergenza radioattività.

 

 

 

Fonti:

Ma a Genova non scoppia il caro-cibo, Il Lavoro, 07/05/86, pagina 5

Nel pesce la barriera allo iodio 131, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

 

 

 

 

 

                       Pesto e prezzemolo

 

Un’ordinanza del Comune di Genova restituiva a decorrere dall’8 maggio 1986 la libertà di vendita e di consumo di pesto e prezzemolo, due sapori tipici della cucina ligure. Il provvedimento è stato motivato dal fatto che il basilico, ingrediente base del pesto, e appunto il prezzemolo si usavano in piccole dosi e che le due piante si coltivavano esclusivamente in ambienti protetti, cioè sotto serra.

E’ stato così revocato il precedente divieto emanato subito dopo l’inizio dell’emergenza, che aveva provocato notevoli danni nel comparto.

Nonostante la ricomparsa del basilico e del prezzemolo sui banchi del mercato, nei primi giorni di vendita libera molti consumatori si sono dimostrati ancora molto diffidenti e timorosi.

 

 

 

Fonti:

Per chi coltiva sarà un disastro, Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 10

Pesto e prezzemolo da oggi non più “galeotti”, Il Secolo XIX, 08/05/86, pagina 8

Rispunta il basilico sui banchi mentre le fragole fanno la muffa, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10, di E. Vassallo

 

 

 

 

 

 

                       Ristoranti e fast food

 

Anche ristoranti e fast food sono stati sottoposti a controllo da parte dei Nuclei Antisofisticazione su indicazione ministeriale, allo scopo di verificare se erano state usate verdure proibite.

I locali fast food si sono attrezzati togliendo la foglia di verdura dai loro panini con hamburger.

 

 

 

Fonte:

Anche le gelaterie sotto controllo, Il Lavoro, 13/05/86, pagina 7

 

 

 

 

 

                       Salumi

 

Per i salumi ed insaccati in genere non è emerso alcun pericolo in quanto si tratta di prodotti preparati molto tempo prima e comunque precedentemente all’arrivo in Italia della nube tossica. Probabilmente a causa di ciò il consumo di questi prodotti è risultato in aumento in tutta Italia dall’inizio del periodo dell’emergenza radioattività.

 

 

 

Fonte:

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

 

 

 

 

 

                       Spiagge

 

Nonostante le più ampie rassicurazioni provenienti dalle autorità governative, la Regione Liguria per scrupolo e allo scopo di preservare la tranquillità generale ha disposto alcuni esami di campioni di sabbia: ciò anche perché alcuni pediatri avevano precauzionalmente sconsigliato ai genitori di portare i bambini al mare o comunque avevano invitato ad adottare qualche cautela in più rispetto alla normalità.

Per la verità già prima dei controlli era stato escluso qualsiasi problema dagli esperti in virtù di due particolari caratteristiche della sabbia quali la permeabilità, più elevata rispetto agli altri tipi di terreno, e la particolare capacità di assorbimento: eventuali particelle radioattive non potevano infatti che andare molto in profondità, con la conseguenza che il contatto con il terreno non poteva provocare alcun pericolo.

I controlli effettuati hanno pienamente confermato questa tesi: è stato infatti constatato che la radioattività era presente solo in profondità ma non alla superficie: insomma, i bambini potevano giocare tranquillamente sulle spiagge.

 

 

 

Fonti:

Col geiger sulle spiagge, Il Secolo XIX, 20/05/86, pagina 9

Controlli sule spiagge, Il Lavoro, 20/05/86, pagina 6

La Regione: “I funghi non sono radioattivi”, Il Lavoro, 06/06/86, pagina 6

 

 

 

 

 

                       Surgelati

 

A seguito dei divieti emanati subito dopo l’inizio dell’emergenza si è verificato un assalto alle verdure surgelate.

Anche i produttori di surgelati hanno dovuto comunque rispettare un’ordinanza ministeriale secondo cui l’immissione in commercio di prodotti vegetali raccolti dopo il 1° maggio 1986 e quindi surgelati non doveva avvenire prima di 15 giorni (tale è infatti il tempo di scomparsa del già citato iodio 131).

Gli industriali avevano comunque deciso di attendere i controlli specialistici prima di riprendere la produzione: pertanto i surgelati presenti in commercio potevano essere acquistati e consumati senza alcun rischio.

 

 

 

Fonti:

A caccia del super-ricercato introvabile. Il surgelato, Il Lavoro, 04/05/86, pagina 7

Black-out di 15 giorni per surgelare, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

 

 

 

 

 

                       Uova

 

Per quanto riguarda le uova non si è registrato nessun particolare problema in quanto le analisi effettuate hanno avuto esito negativo. Ciò potrebbe essere dovuto all’azione neutralizzante sulla radioattività della crusca, ingerita in gran quantità dalle galline. Sarebbe così venuto meno il pericolo costituito dal fatto che queste ultime si cibano di alimenti trovati sul terreno e quindi astrattamente più a rischio.

Si è comunque avuta notizia di un uovo dal peso record di 180 grammi, possibile conseguenza della radioattività.

 

 

 

Fonti:

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

Le uova si possono mangiare, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

 

 

 

 

 

   

                       Verdura

Subito dopo l’arrivo della nube radioattiva in Italia il Ministro della Sanità ha emanato un’ordinanza che prevedeva per quindici giorni il divieto di vendita di verdure fresche in foglia (dette anche “a foglie larghe”): le prime notizie al riguardo sono giunte a Genova nella tarda serata di venerdì 2 maggio 1986 anche se il telex ufficiale del Ministero è pervenuto in Prefettura alle 3 del mattino di sabato 3 maggio 1986.  

All’interpretazione e all’applicazione del provvedimento a Genova ha provveduto immediatamente l’assessore all’annona Ivana Simonini a nome del Comune, la quale con apposita ordinanza ha specificato il contenuto del fogliame di cui parlava il provvedimento ministeriale: sono stati dunque considerati vietati fra l’altro l’insalata in genere, le bietole, i cavoli, il prezzemolo, il basilico, le erbe aromatiche e i carciofi. Subito dopo i 78 vigili disponibili sono stati spediti nei 68 mercati cittadini per bloccare la vendita dei prodotti vietati mentre circa 15 tir carichi di verdura “proibita” sono stati bloccati fuori dalle porte dei mercati generali. Circa 700 quintali di merce sono quindi risultati invenduti: per il relativo smaltimento si è deciso di concentrare tutti i mezzi della nettezza urbana al recupero della verdura, sospendendo il normale servizio di raccolta.

A nulla sono valse le rimostranze dei grossisti nei confronti della già citata assessore Ivana Simonini: quest’ultima non poteva fare altro che applicare le disposizioni ministeriali, impegnandosi al più a segnalare in Prefettura le varie problematiche connesse ai contenuti dell’ordinanza governativa.

Le contestazioni dei grossisti, espresse anche dai produttori e dai coltivatori, hanno riguardato in particolare il divieto di vendita dei prodotti ortofrutticoli coltivati in serra, che a loro parere dovevano ritenersi protetti e sicuri: da parte sua, il Ministero della Sanità ha invece giustificato il provvedimento sul presupposto che gli ortaggi coltivati al coperto, pur non potendo essere contaminati dalla ricaduta radioattiva, erano stati innaffiati con acqua proveniente dall’esterno e quindi potenzialmente contaminata: l’acqua per l’irrigazione, piovana o di pozzo, proveniva infatti dall’esterno.

Le misure prese dal Ministero sono state ritenute eccessive anche dagli oncologi genovesi: in un comunicato ufficiale i partecipanti ad un convegno hanno sostenuto che non sussistevano elementi scientifici tali da giustificare l’adozione e il prolungamento dei decreti. In particolare la Professoressa Luisa Massimo, primario di Oncologia al Gaslini, e il Professor Leonardo Santi, direttore scientifico dell’Istituto Tumori, dopo avere rilevato che l’Italia era l’unica nazione dell’area geografica di riferimento ad avere imposto divieti e non semplici raccomandazioni, hanno sostenuto che con l’accurato lavaggio della verdura a foglie larghe si sarebbe eliminato l’80% dell’eventuale materiale radioattivo.

Altri esperti, peraltro, hanno invece difeso l’opportunità dell’ordinanza, come il Professor Busuoli, dosimestrista dell’Enea di Bologna, e il Professor Gianrico Castello, docente di Chimica analitica e Chimica delle radiazioni presso l’Università di Genova: quest’ultimo, in particolare, ha rilevato che alcune sostanze radioattive pericolose, tra le quali lo iodio 131 che si concentra nella tiroide, vivevano più a lungo e che quindi bene aveva fatto il Ministero a stabilire in quindici giorni la durata del divieto; questo tempo avrebbe infatti consentito a queste sostanze la perdita della propria forza attiva.

Il provvedimento ministeriale ha ovviamente creato comprensibile disorientamento e incertezza fra i consumatori ed in particolare tra i clienti abituali del Mercato Orientale, il principale della città. Davanti ai banchi di frutta e verdura non sono infatti mancate discussioni preoccupate tra i consumatori circa l’effettiva pericolosità di alcuni ortaggi e il loro inserimento o meno nella “lista nera” del Ministero.

In concreto, i consumatori sono andati alla ricerca della confezione sicura e del cibo alternativo; mentre si è registrata desolazione nel reparto dei prodotti della terra, hanno fatto invece bella mostra di sé e sono risultate molto vendute patate e cipolle. Anche pomodori e zucchine hanno registrato un’impennata di vendite, con la conseguenza che su questi prodotti si è registrato un notevole aumento dei prezzi, se non addirittura una vera e propria speculazione (in alcuni casi i prezzi sono addirittura raddoppiati subito dopo l’arrivo della nube radioattiva per poi stabilizzarsi un po’ più in basso ma comunque ad un livello notevolmente superiore rispetto alla normalità).

Hanno retto inoltre i prodotti protetti dal baccello come i fagioli e le fave: anche in questo caso si è verificato un notevole incremento dei prezzi.

I divieti contenuti nell’ordinanza ministeriale, insieme alla legittima preoccupazione dei consumatori in ordine ai prodotti la cui vendita era comunque consentita, hanno ovviamente determinato un generale calo del giro di affari con notevoli danni per i produttori, i coltivatori e in generale per tutto il comparto agricolo, tanto che sono state evocate sovvenzioni e agevolazioni per sostenere un settore così importante per l’economia nazionale.

Oltre ai danni che si sono verificati nel periodo di vigore del provvedimento restrittivo sulla vendita dei prodotti ortofrutticoli descritti in precedenza, produttori e grossisti hanno temuto che anche dopo la loro liberalizzazione la clientela almeno in un primo tempo sarebbe stata restia ad acquistarli, con ulteriori conseguenze negative in ordine ai costi di distribuzione e con il rischio che molta merce sarebbe tornata indietro.

In tale prospettiva, al momento della cessazione dei divieti essi hanno preferito così portare gli ortaggi negli appositi centri di raccolta, ottenendo in cambio una sovvenzione, piuttosto che nei mercati, rischiando di non venderli.

La sospirata ricomparsa della verdura a foglie larghe sui banchi dei mercati è quindi avvenuta in modo molto timido e graduale, davanti ad una clientela ancora comprensibilmente timorosa di acquistare merce fino a qualche giorno prima messa al bando.

 

 

 

Fonti:

La lunga inutile notte del mercato, Il Lavoro, 04/05/86, pagina 7

Dietrofront al mercato, Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 11

In poche ore da un solo supermarket sparite 20 mila bottiglie di minerale,Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 11, di M. Peschiera

“Qui insalata fresca” ma nessuno la compra, Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 11

Vademecum del dopo-allarme, Il Lavoro, 06/05/86, pagina 5

Sui banchi del mercato, intanto, arriva l’ondata della speculazione, Il Secolo XIX, 06/05/86, pagina 10

Il rebus della verdura radioattiva, Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 8

“Compri questi zucchini li hanno raccolti un mese fa”,Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

Massimo: “Eccessive le misure del governo”, Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

Rispunta il basilico sui banchi mentre le fragole fanno la muffa, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10, di E. Vassallo

Il Ministero ha fatto bene a bloccare latte e verdura, Il Lavoro, 11/05/86, pagina 9, di Piero Pastorino

Atteso, ma con sospetto il ritorno della verdura, Il Secolo XIX, 14/05/86, pagina 10

“E se poi nessuno la compra? Nel dubbio meglio non venderla!”, Il Secolo XIX, 16/05/86, pagina 10, di A. Tempera

 

 

 

 

Scritti Casuali

L'eredità di Giuseppina Tollot

 

 Scritti Casuali

 

L’EREDITA’ DI GIUSEPPINA TOLLOT

 

         La carità verso i più piccoli (e non solo) attraverso il testamento di una nobildonna genovese del XIX secolo

 

         Tra le carte del notaio genovese Gian Antonio Bardazza è conservato un atto relativo alle operazioni di apertura del testamento olografo della Marchesa Giuseppina Tollot, moglie del Marchese Luigi Lomellini, nata a Genova il 6 luglio 1807, morta a Milano il 17 novembre 1881. 

         Il procedimento si svolge il giorno successivo al decesso davanti al Notaio Bardazza, presso il suo studio ubicato in Vico Santa Maria degli Angeli in Genova, alla presenza del Vice Pretore del Sestiere della Maddalena, di due testimoni e dell’avv. Enrico Merialdi, a cui in precedenza la de cuiusaveva consegnato il plico suggellato.

         Tra i destinatari delle sue molte sostanze, infatti, figurano i “Poveri” dei paesi di Bergamasco e Oviglio (località oggi in provincia di Alessandria), per il tramite dei rispettivi Parroci, nonché la Società di Mutuo Soccorso di Alessandria.

         La vicinanza ai più piccoli si manifesta nelle disposizioni in favore degli asili infantili di Genova ed Alessandria.

         L’attenzione alle fasce più deboli della popolazione non esclude naturalmente che tra i beneficiari siano presenti persone che sembrano appartenere ad un ceto sociale più alto. Tra questi, si possono ricordare il già citato avvocato Merialdi e il Senatore del Regno Marchese Giovanni Ricci fu Gerolamo, entrambi nominati esecutori testamentari; del tutto presumibilmente, in questo gruppo si possono collocare anche i numerosi cugini citati.

         Nel lungo elenco dei beneficiari sono inoltre inserite molte persone che a vario titolo avevano prestato servizio per Giuseppina Tollot e per la sua famiglia: i domestici e la cameriera (alla condizione, peraltro, di trovarsi in servizio al momento del decesso della de cuius), il fattore delle cascine di San Cristoforo e San Nicolao Domenico Bovero (ubicate nel Circondario d’Acqui, come si spiega nell’atto stesso) con sua sorella Romina Benassi e i famigli ivi impiegati (sempre alla condizione di essere al servizio al momento della morte della Marchesa), il facchino Cesare Pieri in Firenze, l’ex cocchiere nello stabilimento in Firenze Buona Ventura Bertani, , i mezzadri di Sestri (località dove possedeva una villa, come si evince dal documento allegato al testamento risalente al 1880), il suo scritturale Benedetto Daste.

         Sono inoltre assegnati beni in favore del personale di servizio di sua sorella Giacobita al momento del decesso nel 1875, su raccomandazione proprio di quest’ultima. Tali disposizioni patrimoniali, risalenti ad un atto che porta la data del 28 gennaio 1880, sono state espressamente riconfermate il 2 luglio 1881.

         Risulta quindi evidente la gratitudine, la stima e soprattutto il profondo rispetto della Marchesa nei confronti dei suoi collaboratori, che evidentemente non sono considerati alla stregua di sottoposti: ciò costituisce un ulteriore indice della sua notevole nobiltà d’animo.

         La parte più importante del testamento è senza dubbio quella che riguarda l’istituzione di un Asilo infantile a Genova, nominato erede universale salvo l’esatto e fedele adempimento di tutti i legati, lasciti, pensioni fatte e dichiarate in questo mio testamento.

         Giuseppina Tollot dispone che il nuovo Asilo da erigersi deve chiamarsi Asilo Infantile Tollot e deve averespeciale e separata amministrazione nominata dal municipio di Genova. L’opera è ideata, come afferma lei stessa nel testamento, per ricordare quanta affezione avesse il mio buon padre per la sua città nativa.

         La realizzazione dell’Asilo si deve principalmente all’impegno del già citato esecutore testamentario Senatore Giovanni Ricci; le vicende che hanno portato alla sua ultimazione, avvenuta nel 1888, sono illustrate dettagliatamente da Federico Donaver nel libro intitolato “Asilo Infantile Tollot di Genova. Memoria storico-pedagogica”, (Genova Tipografia del R. Istituto sordo-muti 1891, pagg. 11-17).

         L’esame di tale pubblicazione è altresì interessante perché consacra definitivamente le già più volte evocate virtù morali di Giuseppina e Giacobita Tollot: a pag. 12 si legge infatti a loro proposito che erano conosciutissime in tutta Genova per la generosità del cuore e per la squisita cortesia, dotate d’animo sensibile.

         Peraltro, lo stesso Donaver prosegue la medesima proposizione affermando che le sorelle ebbero travagliate ed infelici le vicende della vita; onde può dirsi di loro che trascorsero l’esistenza senza conforto salvo quello che proviene dall’operare benefico ed immacolato.

         La decisione di istituire l’asilo da parte di Giuseppina Tollot, con la quale si manifesta al massimo livello la sua propensione alla generosità e alla beneficenza, si può collegare strettamente alla dolorosa mancanza di discendenti da parte sua e di sua sorella, come attesta inequivocabilmente il seguente passo del testamento: e venendo a stabilire intorno al mio erede, poiché la Provvidenza volle che da entrambe noi sorelle non si lascino superstiti discendenti, instituisco nella mia città natale di Genova un nuovo asilo infantile.

         L’esame di un testo caratterizzato in gran parte da apparentemente aride disposizioni patrimoniali consente così di compiere un salto nel tempo e di entrare nel mondo di una munifica nobildonna dall’animo buono di fine Ottocento, innamorata della sua Genova ed in particolare dei suoi abitanti più piccoli, la cui vita è stata caratterizzata da grandi sofferenze.

 

------------------------- o ----------------------------

 

Firenze, 2 luglio 1881

         Giuseppina Tollot, moglie del Marchese Luigi Lomellini, redige il testamento olografo.

Milano, poco prima del 17 novembre 1881

         Giuseppina Tollot consegna al cavaliere avvocato Emilio Merialdi un plico suggellato con cinque sigilli di ceralacca nera impressi colle lettere G. T. L. intrecciate a cifra contenente il suo testamento olografo da custodire finché fosse vissuta per poi essere eseguito secondo sua forma e tenore.

Milano, 17 novembre 1881

         Morte di Giuseppa Tollot, moglie di Lomellini marchese Luigi, figlia di Andrea e Ravina Maria, d’anni settantatre, di professione agiata (come si legge nel certificato del comune di Milano allegato al verbale di apertura del testamento).

Genova, 18 novembre 1881

         Alle ore nove antimeridiane l’avvocato Merialdi nello studio del regio Notaro Gian Antonio Bardazza in Vico Santa Maria degli Angeli presso la Via ai quattro Canti di San Francesco N. 6 consegna il plico ricevuto da Giuseppina; dopo aver riconosciuto lo stesso integro ed integri i sigilli che lo chiudono viene aperto mediante taglio laterale e se ne estrae il testamento della prelodata Signora Marchesa Lomellini del quale si trascrive il letterale tenore.

L’anima e il corpo

         Dalle prime parole si manifesta la grande fede di Giuseppina Tollot che raccomanda l’anima a Dio e alla Santissima Vergine Maria, implorando il perdono delle sue colpe e richiedendo suffragi di Messe.

         Nel contesto della medesima proposizione, stabilendo così un collegamento che appare tutt’altro che casuale, la Marchesa esprime la richiesta di essere trasportata al Cimitero di Staglieno di Genova e di essere collocata vicino alla sorella Giacobita (mancata il 18 febbraio 1875), cui era molto affezionata. Tale desiderio è stato sicuramente esaudito: ancora oggi il monumento funebre dedicato alle due sorelle fa bella mostra di sé presso il più importante cimitero cittadino.

www.staglieno.comune.genova.it/it/content/tollot-0

Io sottoscritta Giuseppina Tollot fu Andrea moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio, volendo fare il mio testamento, e disporre di me e delle cose mie, ho in primo luogo raccomandato l’Anima a Dio mio Creatore ed alla Santissima Vergine Maria implorando il perdono delle mie colpe, ed in secondo luogo pensando al mio Corpo desidero che dopo quel funerale suffragi di Messe, elemosine ed altro che sarà giudicato conveniente dagli infrascritti miei Esecutori Testamentari come decoroso conveniente al mio Stato, sia fatto trasportare privatamente al Cimitero di Staglieno in Genova, e collocato a lato di mia buona sorella Giacobita nel deposito da me appositamente comperato per la mia buona Sorella Giacobita.

 

Le cose

         A tali richieste seguono nel testamento le disposizioni di carattere patrimoniale, che si sostanziano in rendite, vitalizi, assegnazioni di beni e di somme di denaro.

E venendo a disporre delle cose mie, ordino come in apresso.

 

Lasciti “al femminile”

         Le prime disposizioni testamentarie riguardano due donne definite “amiche” da Giuseppina e, al di là del denaro, trattano di argenteria (anche di un tipo particolare detto “vermeille”), di pellicce, di trine. Un particolare quasi civettuolo si insinua nel lascito a Eleonora Donati che, ogni anno, riceverà una cifra per comprarsi un gioiello pensando alla defunta; il legame con l’amica continua con un segno concreto come un regalo certamente gradito.

Lascio alla mia buona Cugina ed Amica Costanza Ricardi di Netro nata Lomellini un vitalizio vita durante di Lire Cinque Mila all’anno, di più tutta la mia Argenteria che si troverà nella mia abitazione in Città all’epoca della mia Morte anche i due Astucci ove vi è Argenteria con quella detta Vermeille.

Lascio alla mia buona Amica Eleonora Donati nata Buonamici Lire Mille all’anno vita durante per comperarsi un gioiello pensando a me, ed anche tutte le mie Pelliccie, Trine tanto bianche che nere.

 

I poveri…

         Sono quelli di Bergamasco e di Oviglio da beneficare tramite i parroci.

         Lego Lire Mille per una volta tanto ai Poveri del Paese di Bergamasco, Provincia d’Acqui da distribuirsi per mezzo del Reverendo Don Antonio Guastavigna.

         Lego Lire Mille per una volta tanto ai Poveri del Paese di Oviglio Provincia d’Alessandria da distribuirsi per mezzo dei due Parroci delle due Parrocchie di detto Paese.

 

…ed altri

         Lego alla mia buona amica Rosa Ricci del fu Gerolamo un regalo del valore di Lire Quattromila per una volta tanto.

         Lascio al mio Cugino Michele Angelo Fravega un vitalizio vita durante di Lire Duemila all’anno.

         Lascio alla buona Signora Giovanna Beriguardi Vedova Buonamici lire Mille all’anno vita durante.

         Lascio al buon Don Vittorino Tacchini un vitalizio vita durante di lire Cinquecento quaranta all’anno.

 

Le messe in suffragio

         Il parroco di Bergamasco ha l’incarico di celebrare messe per i vari familiari di Giuseppina. La prima destinataria dei suffragi è la figlia Emma, morta a 19 anni nel 1858 ad un anno dalle nozze con Luigi Agostino Casati.

         Emma non è stata la prima figlia di Giuseppina e Luigi a cui era nata Ginevrina nel febbraio 1837. La piccola era vissuta poco più di quattro mesi come si legge nella sua tomba nella chiesa genovese della Santissima Concezione e Padre Santo. Poco distante dalla bimba riposa Maria Ravina, la mamma di Giuseppina, morta qualche mese dopo la nipote. La testatrice quindi si è trovata nella situazione di dover gestire il lutto per la perdita della figlia e della madre a breve distanza di tempo; le lacrime di un dolore si uniscono a quelle di un altro, confondendosi.

        

         Lascio a Don Antonio Guastavigina di Bergamasco lire cinquecento all’anno vita durante per una Messa per la mia Cara figlia Emma, una per la mia buona Madre, una per mio buon Padre, ed una per la mia buona Sorella Giacobita.

 

I domestici

         Un lascito per chi è al suo servizio da più di due anni, con un occhio di riguardo per la cameriera.

         Lascio ai miei Domestici tanto Donne che Uomini che si troveranno al mio servizio all’epoca della mia morte, lire due mila per ciascheduno per una volta tanto, però che siano al mio servizio da due anni. Alla mia cameriera le lascio di più tutto il mio vestiario e biancheria di dosso, sempre che sia al mio servizio da due anni.

 

Il dottore, il fattore e altri

         Lego per una volta tanto Lire duemila al mio buon amico Dottore Lorenzo Balbi di Bergamasco.

         Lego per una volta tanto Lire Duemila a Domenico Bovero fattore delle mie cascine di San Cristofaro e San Nicolao Circondario d’Acqui.

         Lego per una volta tanto Lire Cinquecento a Simone Piccardo di Bergamasco.

         Lascio per una volta tanto a titolo di legato Lire cento a ciascun dei famigli che si troveranno impiegati nelle mie cascine di San Cristofaro e San Nicolao all’epoca della mia morte.

         Lascio per una volta tanto Lire Duecento a Rosina Benassi sorella di Domenico Bovero.

         Lascio per una volta tanto Lire Duecento a Angela Maria Cresta cantoniera di Strada Ferrata.

 

La Società di Mutuo Soccorso di Alessandria

         Lego per una volta tanto Lire Quattromila alla Società di Mutuo Soccorso di Alessandria.

 

Il facchino, il cocchiere e i mezzadri

                  

         Lascio al facchino Cesare Pieri in Firenze per sua pensione Lire trenta al mese finché vivrà.

         Lego per una volta tanto a Buona Ventura Bertani ex cocchiere nello stabilimento Borgo in Firenze Lire Mille.

         Lascio ai miei mezzadri di Sestri per una volta tanto Lire Duemila.

 

I cugini

         Lego per una volta tanto alle due mie Cugine figlie del fu mio Cugino Filippo Ravina in Teneriffa un regalo a ciascuna di Lire Duemila.

         Lego ai miei Cugini maschi figli del fu mio cugino Giovanni Andrea Ravina di Cadice lire cinquemila a ciascuno di essi per una volta tanto.

         Lascio una pensione vitalizia di Lire Duecento al mese sua vita durante alla mia Cugina Maria Fravega vedova Piantanida.

 

La nutrice di Emma

         La figlia Emma è morta ormai da 23 anni ma Giuseppina è ancora legata alla sua nutrice destinata a ricevere un vitalizio.

         Lascio a Francisca Dolcino nutrice della fu mia carissima figlia Emma, Lire quaranta al mese finché vivrà.

 

La vedova

         Lascio a Margherita Vedova Molinari Lire quarantadue al mese finché vivrà.

 

Gli asili

         Le città di Genova e di Alessandria, probabilmente tra le più amate da Giuseppina, sono oggetto di lasciti relativi agli asili.

         Lascio una volta tanto agli Asili Infantili di Genova lire Quattromila.

         Lascio una volta tanto agli Asili Infantili di Alessandria lire Duemila.

 

L’avvocato e lo scritturale

         Il lascito all’avvocato Merialdi è definito “regalo”, quello allo scritturale una pensione annuale pari allo stipendio che riceve essendo al servizio di Giuseppina.

         Lascio all’avvocato Emilio Merialdi un regalo del valore di Lire Duemila.

         Lascio al mio scritturale Benedetto Daste a titolo di annua pensione vitalizia sua vita naturale durante Lire Milleduecento pagabile in Lire Cento per ciascun mese, cioè siccome ora faccio pel suo onorario.

 

Il lascito al Senatore del Regno

         Lascio a titolo di legato ed in piena assoluta proprietà al mio buon amico Marchese Giovanni Ricci fu Gerolamo Senatore del Regno, al quale ho tanta amicizia, stima e riconoscenza tutti i miei beni stabili situati nel territorio del paese di Bergamasco, Circondario d’Acqui, denominati Cascina di San Cristoforo, Cascina di San Nicolao, Cascina dell’orto, tali   quali si troveranno all’epoca della mia morte, con tutti i raccolti e redditi    dell’anno in corso, coi vasi vinari ed altri effetti ed attrezzi rurali d’ogni genere, con tutte le scorte si vive che morte di mia spettanza, coi fabbricati si civili che rustici e cogli effetti tutti mobiliari,  in somma con tutto quanto si troverà in esse tre cascine e nella mia abitazione in San Cristofaro all’epoca del mio decesso niente escluso ed eccettuato; voglio inoltre che questa mia liberalità abbia effetto a preferenza di tutte le altre, e che a nessuno sia lecito esaminare o fare stendere inventario alcuno di quanto potrà trovarsi nella mia casa di abitazione nella predetta Cascina di San Cristofaro.

 

Una Messa ogni anno il 17 novembre alle Vigne

         Il giorno della sua morte ci sarà una Messa a suffragio di Giuseppina nella Basilica di Santa Maria delle Vigne a Genova.

         Sarà celebrato annualmente ed in perpetuo nel giorno anniversario della    mia morte una messa coll’elemosina di Lire Duecento dal Parroco pro tempore della Chiesa di Nostra Signora delle Vigne.

 

L’Asilo Tollot come erede universale

         E venendo a stabilire intorno al mio erede, poiché la Provvidenza volle che da entrambe noi sorelle non si lascino superstiti discendenti instituisco nella mia Città Natale di Genova un Nuovo Asilo Infantile e lo nomino mio Erede Universale di tutto quanto posseggo e possederò   all’epoca della mia morte, niente escluso ed eccettuato salvo l’esatto e   fedele adempimento di tutti i legati, lasciti, pensioni fatte e dichiarati in questo mio testamento.

         Il nuovo Asilo Infantile da erigersi avente speciale e separata amministrazione nominata dal Municipio di Genova, sarà denominato Asilo Infantile Tollot, e ciò per ricordare quanta affezione avesse il mio buon padre per la sua Città Nativa, ed inoltre per onorare la Cara       memoria di Colui al quale unicamente appartenne tutto quanto io posseggo.

         Nomino ed instituisco ad Esecutori Testamentari delle ultime mie volontà i signori Marchese Giovanni Ricci fu Gerolamo Senatore del Regno, ed il Signor Avvocato Emilio Merialdi ex Deputato al Parlamento Italiano, che prego di voler accettare questo incarico come pegno d’amicizia.

         Dichiaro che il mio Erede avrà facoltà di pagare i Legati e Lasciti tutti entro sei mesi a contare dall’epoca della mia morte.

         Tanto l’esecuzione dei Legati, Lasciti come la instituzione1 del nuovo Asilo, e tutti gli incombenti relativi, voglio siano esclusivamente fatti dai miei Esecutori Testamentari, ai quali do ogni maggiore facoltà per eseguire quanto sopra, nel modo e come meglio stimeranno.

 

La conclusione, chiedendo preghiere

         Revoco in modo espresso ed assoluto qualunque testamento anteriore al presente, come qualunque disposizione testamentaria da me prima d’ora fatta, dichiarando che nel presente testamento di mio proprio pugno scritto è contenuta l’ultima mia volontà, la quale voglio sia pienamente e fedelmente eseguita, e raccomandandomi alle preghiere di tutti mi sottoscrivo.

         Giuseppina Tollot moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio.

         Firenze due Luglio Mille Ottocento Ottanta uno.

         Questo mio testamento è contenuto in otto facciate scritte intieramente2      da me, ed esprime la mia ultima volontà che voglio sia fedelmente ed in ogni parte eseguita. 

         Firenze due Luglio Mille Ottocento Ottanta e uno

         Giuseppina Tollot, moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio.

 

In foglio separato

         Al testamento è allegato un foglio, datato 28 gennaio 1880, il cui testo è confermato il 2 luglio 1881.

         Per Norma del mio erede, e degli esecutori testamentari, segno su questo foglio l’entità del mio patrimonio al giorno d’oggi.

         Tengo a mutuo col fu Conte Giacinto Sannazzaro Natta di Casale un capitale di Lit. 100/mila.

         Col Conte Ignazio Thaon di Redel3 l’ammontare della mia dote in Lit. 166/mila.

         Col Signor Costantino Solari per residuo prezzo vendita della casa Vico Collalanza in Genova Lit. 30/mila.

         N. 11 Cedole del Debito Pubblico per la rendita di Lit 6700 rappresentanti il capitale restituito dal Marchese di Rorà.

         N. 7 Cedole idem per la rendita di Lit. 4800, rappresentanti il capitale restituito dal Signor Vocchieri.

         N. 13 Cedole idem per la rendita di Lit. 3395, rappresentanti il capitale restituito dalla Vedova Berardi.

         Cascina di San Cristofaro condotta in affitto dal Marchese Giovanni Ricci Senatore del Regno, per la somma annua di Lit. Cinque MillaSeicento.

         Inoltre posseggo la villa di Sestri Ponente, coi quattro magazzeni in Portofranco in Genova, più il Mobiglio5 di Casa, già appartenente alla mia buona sorella Giacobita, e dei quali rimasi Erede, e ciò essendo la verità mi sottoscrivo

         Giuseppina Tollot moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio.

         Firenze Ventotto Gennaio 1880.

         Mia sorella Giacobita avvendomi6 fatto raccomandare le persone di servizio in sua Casa all’epoca della sua morte, di mia spontania7 volontà dispongo come in appresso.

         Lascio a Carlo Borsa già domestico di mia sorella Giacobita Lire Trenta al mese finché vivrà le quali unite alle Lire trenta mensili lasciatele con testamento di mia sorella Giacobita fanno lire sessanta.

         Lascio a Andrea Broccino Cuoco che si trovava in casa di mia sorella Giacobita all’epoca di sua morte Lire trenta al mese finché vivrà.

         Lascio a Serafina Neri Cameriera di mia sorella Giacobita Lire trenta al mese finché vivrà.

         Lascio a Vincenzo Neri Domestico di mia sorella Giacobita Lire trenta al mese finché vivrà.

         Lascio a Antonietta Sanguineti seconda Cameriera di mia sorella Giacobita lire dieci al mese finché vivrà.

         Lascio a Maria Canepa già Cameriera di mia buona madre lire trentaquattro al mese finché vivrà, le quali unite alle lire sedici già lasciatele per testamento di mia sorella Giacobita fanno Lire Cinquanta al mese.

         Noto a questo riguardo che la buona mia sorella Giacobita con il suo testamento lasciava alla sorella Monaca di detta Maria Canepa Lire sei al mese vita naturale durante.

         Giuseppina Tollot moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio.

         Firenze Ventotto Gennaio 1880.

         Riconfermo tutte le presenti disposizioni a riguardo della servitù della mia buona sorella Giacobita.

         In quanto a l’entità del mio patrimonio sono avvenute variazioni per cui non può servire di norma l’annesso elenco.

         Giuseppina Tollot, moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio.

         Firenze due Luglio Mille Ottocento Ottanta Uno.

                1 instituzione: così nel testo.        2intieramente:così nel testo.        3Redel:così nel testo.        4 Milla:così nel testo.         5Mobiglio:così nel testo.          6avvendomi:così nel testo.            7 spontania:così nel testo.

 

 

 

Fonti:

Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, Terza Sezione, 963

Archivio di Stato di Genova, Stato Civile Napoleonico, Genova, Nati 1807

F. Di Caprio Francia, Donne genovesi tra fine Settecento e primo Novecento, Genova, De Ferrari, 2014

F. Donaver, Asilo infantile Tollot di Genova. Memoria storico-pedagogica, Genova, Tipografia dell’Istituto Sordomuti, 1891

C. Sertorio, Il Patriziato Genovese, discendenza degli ascritti al Libro d’Oro nel 1797, Genova, Giorgio Di Stefano Editore, 1967.

www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/casati/casati4.htm

 

 

 

 

L'Asilo Tollot a Genova in Via Vincenzo Ricci

 

 

 

 

Scritti Casuali

                                          

La tragica morte di Don Paolo Canessa

 

Scritti casuali

 

 

 

 

 

 

 

 

LA TRAGICA MORTE DI DON PAOLO CANESSA

 

                        Il parroco della chiesa genovese di San Siro di Struppa protagonista di un episodio di cronaca nera nel 1908

 

Con una breve deviazione dal percorso dell’Acquedotto Storico di Genova all’altezza di Struppa si può visitare la bellissima e suggestiva Abbazia di San Siro, all’interno della quale una lapide con un busto rievoca la terribile sorte toccata a Don Paolo Canessa; come si può leggere, quest’ultimo, definito “integerrimo e zelantissimo”, era stato ucciso il 30 settembre 1908 nel pieno centro di Genova in Piazza Umberto I (l’odierna Piazza Matteotti, su cui affaccia Palazzo Ducale) da uno sconosciuto.

Un’altra lapide posta all’esterno, presso quello che attualmente è un parcheggio, ricorda la figura dell’Arciprete Don Paolo Canessa e in particolare la sua meritoria opera di edificazione dell’asilo adiacente alla chiesa, dove si educava “l’infanzia all’amor di Dio e del prossimo”. Anche in questo caso è contenuto un espresso richiamo alla sua tragica e, dal punto di vista strettamente evangelico, eroica fine: “vittima innocente di mortale ferita, di gran cuore perdonò perché del benemerito sacerdote fosse ai posteri raccomandata la memoria”.

La tomba del sacerdote si trova nel cimitero di San Siro di Struppa, vicinissimo al percorso dell’acquedotto: qui viene semplicemente ricordato come “Arciprete dal 23 febbraio 1896 al 30 settembre 1908 strappato in quel giorno alla terra”. Don Paolo è sepolto accanto al fratello Natale, morto il 16 ottobre 1905.

La vicenda che lo ha visto suo malgrado protagonista è raccontata, con molti dettagli, in un articolo pubblicato nell’edizione de “Il Secolo XIX” del 1° ottobre 1908.

Già il titolo esprime e riassume molto bene la tragicità della vicenda: “GIORNATA DI SANGUE. Il delitto d’un maestro pazzo. Il parroco di San Siro di Struppa ucciso con un colpo di rivoltella”.

Ma è leggendo integralmente l’articolo che si percepisce l’entità dell’“orribile dramma” (parole presenti nella prima riga) che si era consumato quella mattina di fine settembre nel cuore di Genova.

Era infatti appena terminata l’esibizione di una banda in Piazza Umberto I quando, poco dopo le ore 11, si era sentito distintamente un colpo di rivoltella e si era visto “cadere a terra un prete insanguinato”. Subito due guardie presenti in piazza si gettavano contro l’aggressore, che si stava dirigendo verso il Palazzo Ducale, e lo conducevano in questura per l’interrogatorio di rito.

Nel frattempo molti fra i passanti soccorrevano il povero ferito, che giaceva a terra “bocconi” perdendo abbondantemente sangue dalla nuca. A rialzarlo da terra era stato il commerciante Carlo Ghione; immediatamente dopo, “con rapidità fulminea”, giungevano due militi della Croce Verde che caricavano il ferito sulla barella per portarlo “di gran corsa all’ospedale”.

A Pammatone (dove attualmente è situato il Palazzo di Giustizia: siamo quindi sempre vicinissimo al luogo dove si è verificato l’agguato) “gli venne riscontrata una ferita d’arma da fuoco alla nuca, penetrante nel cervello, con echimosi1 alla palpebra destra, dove si crede siasi fermato il proiettile, e rimorragia2. Il suo stato fu subito riconosciuto gravissimo, in imminente pericolo di vita”.

Nonostante le gravissime condizioni, Don Paolo Canessa aveva avuto ancora la forza di parlare, sia pure con grande fatica: egli era riuscito ad affermare che non conosceva assolutamente chi l’aveva colpito e che non aveva mai avuto nemici.

Poco dopo il momento probabilmente più penoso e straziante dell’intera vicenda: dopo aver pregato l’infermiere che lo stava accudendo di avvisare immediatamente il fratello Celestino, capo contabile della Raffineria Ligure Lombarda(impresa dedita alla raffinazione degli zuccheri con sede a Genova, in Piazza della Zecca nell’ex Palazzo Centurione), Don Canessa rivolgeva un particolare pensiero a sua madre, singhiozzando, con le ultime forze prima che l’emorragia invadesse il cervello in modo irreparabile, così: “Povera mamma! Povera mamma!”. Si può ipotizzare che in questo momento egli abbia pensato anche al fatto che sua madre stava per perdere un altro figlio tre anni dopo Natale.

Tra l’altro, Don Paolo Canessa era stato colpito proprio mentre doveva andare a “colazione” (oggi probabilmente si direbbe pranzo) dalla “vecchia mamma ottantaquattrenne, in Via Santa Chiara 2”.

Rimanendo nella cerchia strettamente familiare, l’articolo parla anche dell’arrivo al capezzale del moribondo da parte del già citato fratello Celestino, “in quale stato può immaginarsi” (in questi termini si esprime l’articolista).

Attorno a Don Paolo Canessa “si affollavano commossi numerosi sacerdoti” che cercavano di mostrargli affetto ed aiuto; tra gli altri Don Maurillo Fossati, segretario di Monsignor Pulciano (allora arcivescovo di Genova), e Monsignor De Amicis, vicario generale della diocesi.

Vale davvero la pena citare il testo dell’articolo laddove riporta come aveva vissuto Don Canessa gli ultimi istanti prima del decesso: “Don Canessa ebbe allora un ultimo sentimento d’amore e con uno sforzo supremo pregò Don Fossati di ringraziare l’arcivescovo, invocando una speciale benedizione per la sua vecchia madre. La morte s’avvicinava rapidamente. Padre Angelo assistito dai sacerdoti presenti, i quali recitavano preci, impartì a Don Canessa l’estrema unzione”. Chissà, magari proprio nell’”ultimo sentimento d’amore” era maturata la volontà di perdonare l’assassino, cui fa cenno la lapide posta presso l’Abbazia di San Siro di Struppa.

Poi arrivava l’ora del trapasso: “Alle 13,10 il povero parroco spirava”. La salma veniva portata nella camera mortuaria dell’ospedale.

L’articolo continua soffermandosi non più sulla vittima, ma sull’autore del folle gesto. Anche in questo caso non mancano i particolari.

Sono innanzitutto descritte le generalità dell’assassino: si chiamava Gerolamo Rizzo fu Lorenzo, era nato a Genova nel novembre 1862, di professione maestro civico e residente in Piazzetta Romana (nella zona di Via San Vincenzo).

Si parla poi della condotta tenuta da Gerolamo Rizzo nel corso dell’interrogatorio cui era stato sottoposto nel corpo di guardia in questura: “si sedette in un angolo sopra una panca, cogli occhi stravolti, guardando, quasi con atto di minaccia, i suoi interlocutori”. Portato poi negli uffici del comandante della squadra mobile delegato De Stefanis, Rizzo continuava a dare segni di palese insofferenza: “rispose con altezzosità, dimostrandosi seccato delle varie domande che il solerte funzionario gli rivolgeva”.

Al di là del suo atteggiamento, dalle dichiarazioni rese nei confronti di De Stefanis riportate nell’articolo è possibile risalire alle assurde motivazioni addotte da Rizzo per spiegare il suo folle gesto: “Ho ucciso per vendicarmi. Sono una vittima della società, ed io sparando contro quel prete – che non conosco neppure di vista – intendevo di vendicarmi delle grandi ingiustizie umane patite dalla società cristiana. Il cristianesimo, invece di aiutarmi e rasserenarmi l’anima, ha contribuito ad aumentare l’incubo che da oltre quattro anni mi logora lo spirito. Io non so chi sia, è un prete, e tanto basta! Se non fossi riuscito nel colpo – aggiunse con grande enfasi – sarei pronto a ripeterlo perché la società deve essere purgata!”

Dopo avere pronunciato queste parole, Rizzo si chiudeva in un assoluto mutismo.

I funzionari della questura, “persuasi di avere a che fare con uno squilibrato”, inviavano alcuni medici a visitare l’assassino che, alla loro vista, “cominciò a smaniare e a gridare”.

Dopo averlo riportato alla calma, i medici “riconobbero subito che si trattava di individuo affetto da squilibro mentale: lo giudicarono un paranoico, affetto da mania di persecuzione”. Questa diagnosi veniva confermata dal dottor Mortola, vicedirettore del Manicomio di Quarto, nel corso di una successiva visita.

Dalla perquisizione a carico di Gerolamo Rizzo risultava che “oltre la rivoltella omicida caricata a cinque colpi, aveva in tasca altri cinque proiettili sciolti, un portafogli con lire duecento circa in biglietti di banca, due portamonete con degli spiccioli, catena ed orologio nonché delle chiavi e delle carte di nessun conto”.

Rizzo era infine condotto al carcere di Marassi, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

L’ultima parte dell’articolo descrive alcune caratteristiche di Gerolamo Rizzo, anche dal punto di vista fisico: “magro, assai alto di statura, dal colorito un po’ acceso, con due baffettini neri impostati e ritorti a punto, nascondeva gli occhi un po’ stralunati dietro le lenti cerchiate d’oro. Erano sua caratteristica le ciocche di capelli che dall’accurata scriminatura scendevano dalla fronte, con frangie e tiracuori”.

Nel suo portamento c’era “un non so che di strano, di impacciato, di anormale. Spesso gesticolava e parlava tra sé. Vestiva un abito scuro, un po’ trascurato”.

A proposito invece delle sue abitudini, il maestro Girolamo Rizzo era solito passeggiare sotto i portici di via XX Settembre - il particolare è curioso e forse anche un po’ scabroso – “specialmente tra le 16 e le 18, all’ora delle belle signore, per cui il Rizzo, scapolo, aveva un’ammirazione quasi morbosa. Seguiva le donne con insistenza: qualche volta lo si vedeva al Verdi3 con contemplazione.

 

Come si è detto in precedenza di professione Rizzo era maestro: lavoro indubbiamente delicato, probabilmente non consono ad una persona con evidenti problemi, per non dire disturbi, mentali; peraltro, secondo l’articolista “non risulta che alcun fatto potesse autorizzare i suoi superiori ad allontanarlo dall’insegnamento in cui la famiglia Rizzo si era sempre distinto e in cui stanno con plauso unanime due fratelli dell’uccisore di Don Canessa, il prof. Giuseppe e il prof. Federico”.

Gerolamo Rizzo aveva anche una sorella, che “trovasi da qualche tempo ricoverata al Manicomio”; particolare decisamente inquietante, alla luce di quanto avvenuto il 30 settembre 1908.

L’articolo si conclude così: “in piazza Umberto I, dove avvenne il fatto, per tutta la giornata stazionavano crocchi di persone che commentavano variamente il fatto”. Il particolare rende bene l’idea di quanto la cittadinanza fosse rimasta “straordinariamente impressionata” (queste le testuali parole usate dall’articolista nelle prime righe) dalla terribile vicenda, avvenuta nella centralissima Piazza Umberto I, che aveva visto coinvolti personaggi noti a molti genovesi, seppure per motivi diversissimi.

Tre giorni dopo, domenica 4 ottobre 1908, un altro articolo pubblicato su “Il Secolo XIX” trattava delle solenni esequie di don Paolo Canessa che si erano svolte il giorno precedente e più in particolare del suo ultimo viaggio dal centro città a San Siro di Struppa.

Si apprende che il corteo era partito alle 8,30 del mattino di sabato 3 ottobre dall’Acquasola; il carro funebre era di prima classe a due cavalli. Presiedevano i Padri Cappuccini, seguiti dai parroci della città. Dietro il carro i rappresentanti del Comune di San Siro di Struppa (allora autonomo da Genova), della famiglia (compreso il fratello Celestino), del clero, delle Congregazioni; erano presenti personalità ed esponenti di varie associazioni, quali la Federazione Cattolica Operaia, la Fabbriceria di San Siro di Struppa, la Società della gioventù cattolica italiana, la Federazione degli operai delle società cattoliche, le società di Pino e Torrazza, di San Giovanni Battista, di Santa Zita, il Circolo San Raffaele, la Congregazione di carità dell’Ospedale. Al seguito vi erano inoltre rappresentanze del Comitato parrocchiale di Nostra Signora della Consolazione, del Circolo San Michele di Montesignano e della società cattolica di San Francesco d’Albaro.

L’arcivescovo era rappresentato dal vice-cancelliere reverendo Lagomarsino e dal cerimoniere reverendo Dassori.

L’accompagnamento ufficiale terminava in piazza Manin dopo essere transitato per via Assarotti. Quindi le persone che seguivano il carro salivano nelle vetture e proseguivano per San Siro di Struppa, transitando per via Montaldo, via Bobbio, via Piacenza, il Follo (località oggi denominata “Giro del Fullo”); al passaggio del corteo “ogni parrocchia suonava a distesa in segno di lutto”.

Proprio al Follo si univano le Confraternite.

A questo punto, come descrive dettagliatamente l’articolo, il corteo, che proseguiva per la Doria, era così composto: “Stendardo di San Siro di Struppa, seguito dalle parrocchiane – Congregazione delle Figlie di Maria – Confraternita di San Luigi – Compagnia dell’oratorio di San Siro di Struppa – Confraternita di San Siro di Struppa col Cristo – Società operaia cattolica di San Gioacchino della Doria. Seguiva il carro funebre e una lunga fila di vetture”.

L’arrivo della salma a San Siro di Struppa è stato definito dall’articolo “commoventissimo”. Tutto sapeva di tristezza: “Dalla sede municipale e da moltissimi edifici privati pendevano bandiere abbrunate. Tutti i negozi erano chiusi per lutto”

Era arrivato finalmente il momento dell’ingresso di Don Canessa nella “sua” chiesa, che “era tutta parata a lutto. Su un magnifico catafalco, venne deposta la salma”.

L’articolista, prodigo di particolari nel descrivere il percorso e la composizione del corteo, non si dilunga invece molto sulla celebrazione eucaristica: si dice solamente che “la messa solenne venne celebrata dal parroco di San Martino di Struppa, circondato da tutto il clero.”

 

E’ possibile comunque avere qualche informazione su quello che era accaduto al termine: “Dopo le solenni esequie, il canonico Siccardi delle Vigne salì il pergamo e pronunziò un commovente elogio del povero sacerdote assassinato. Dopo la messa, la salma venne trasportata al Camposanto, dove dopo le rituali benedizioni pronunziò un elevato discorso l’assessore anziano signor Chiappe, che terminò il suo dire leggendo un affettuoso e commovente telegramma del Sindaco.

Alle 13 la indimenticabile cerimonia era finita”

Con quest’ultima breve proposizione si conclude l’articolo; dalla lettura di esso è possibile comprendere quanto forte sia stata l’emozione che ha suscitato l’assurdo episodio nella popolazione e quanto ampia sia stata la partecipazione.

Le bandiere abbrunate negli edifici pubblici e privati, la chiusura dei negozi, le campane delle varie parrocchie che suonavano a distesa al passaggio della salma, gli addobbi della chiesa dove si era svolto il funerale rendono molto bene il senso del lutto, del dolore, della tristezza e della commozione che aveva caratterizzato quella mattina di inizio autunno a San Siro di Struppa e in tutta la Val Bisagno. Sentimenti che, del tutto presumibilmente, si erano estesi fino al centro di Genova e quindi anche in quella Piazza Umberto I dove era avvenuto l’efferato omicidio.

 

 

 

 

1 echimosi: così nel testo.

2 rimorragia: così nel testo.

3Il Teatro Verdi aveva sede in Via XX Settembre 39.

 

………………………………………………

 

Epitaffio sulla tomba di Don Paolo Canessa e del fratello Natale

 

PACE ALL’ANIMA DEL SACERDOTE

PAOLO CANESSA

ARCIPRETE DAL 23 FEBBRAIO 1896

AL 30 SETTEMBRE 1908

STRAPPATO IN QUEL GIORNO ALLA TERRA

LA PARROCCHIA LA FAMIGLIA TUTTI LO PIANSERO

 

 

 

IL FRATELLO NATALE

PREMORTO IL 16 OTTOBRE 1905

CON LUI ATTENDE LA BEATA RESURREZIONE

………………………………………

Lapide interna nella Chiesa di San Siro di Struppa (sopra la quale c’è un busto)

 

PAOLO CANESSA

NOSTRO COMPIANTO PASTORE

INTEGERRIMO E ZELANTISSIMO

CHE IL 30 SETTEMBRE DEL 1908

FU UCCISO D’UN COLPO

A GENOVA IN PIAZZA UMBERTO I°

INCOGNITI L’UNO ALL’ALTRO

E L’OMICIDA E L’ESTINTO

……………………………………………….

Lapide esterna presso la Chiesa di San Siro di Struppa

 

 

 

 

 

PAOLO CANESSA

ARCIPRETE

PER SANTE PAROLE E PIU’ PER SANTE OPERE VENERANDO

MURO’ QUEST’ASILO OVE COI RUDIMENTI DELLE LETTERE

SI EDUCA L’INFANZIA ALL’AMOR DI DIO E DEL PROSSIMO

VITTIMA INNOCENTE

DI MORTALE FERITA

DI GRAN CUORE PERDONO’

PERCHE’ DEL BENEMERITO SACERDOTE

FOSSE AI POSTERI RACCOMANDATA LA MEMORIA

IL COMITATO QUESTA LAPIDE POSE MCMIX

 

 

………………………………………………………

Per saperne di più su Gerolamo Rizzo:

http://www.psychiatryonline.it/node/8460

 

 

 

 

 

Scritti casuali

L’Asilo Tollot trova casa

 

Scritti Casuali

 

 

L’ASILO TOLLOT TROVA CASA

Con l’atto stipulato il 14 aprile 1885 a rogito notaio Bardazza prendeva finalmente corpo e concretezza il progetto della nobildonna genovese Giuseppina Tollot (1807-1881), illustrato nel testamento redatto il 2 luglio 1881, di istituire nella sua città un nuovo asilo infantile.

Subito dopo la sua morte, gli esecutori testamentari Marchese Giovanni Ricci, Senatore del Regno, e l’Avvocato Cavaliere Emilio Merialdi provvedevano a compiere gli adempimenti burocratici per arrivare già nel 1882 alla costituzione dell’Amministrazione dell’Asilo Tollot e a dotarla di uno statuto e di un regolamento.

Al suo interno era stata istituita un’apposita Commissione incaricata di reperire un sito adatto per l’istituzione dell’asilo, che dopo diverse ricerche era stato individuato in un edificio sito in Via San Vincenzo 53, detto Convento di Santo Spirito, di proprietà delle Dame di Misericordia delle donne penitenti e in precedenza sede dei Reverendi Padri Somaschi.

Dopo prolungate e difficili trattative il prezzo per la compravendita dell’immobile veniva stabilito in Lire 180.000; il raggiungimento dell’accordo era stato reso possibile dall’intervento del Marchese Ricci, che contribuendo personalmente per una somma di Lire 30.000 riusciva ad appianare le divergenze insorte tra le parti.

Con tutte le autorizzazioni del caso, le parti si presentavano così davanti al notaio Bardazza per la stipulazione dell’atto di compravendita, il cui oggetto si estendeva a tutte le pertinenze, agli inerenti diritti come le servitù attive e passive e all’acquisto del diritto di proprietà sulla mezz’oncia d’acqua d’alta pressione dell’acquedotto Nicolay da cui era alimentato l’immobile.

Dal contratto erano invece stati esclusi alcuni specifici oggetti in marmo quali l’altare e un comunichino presenti nella cappella dell’edificio, la vaschetta che si trovava nella sacrestia e la vasca grande posta nel refettorio; oltre a questi, si aggiungevano i fornelli a Rumford in ghisa che erano in cucina.

La consegna dell’edificio sarebbe dovuta avvenire non oltre tre mesi dalla stipulazione dell’atto: lo stesso termine era previsto per il saldo della seconda rata pari a Lire 100.000 (la prima rata pari a Lire 80.000 era stata versata al momento della stipulazione dell’atto).

Contestualmente a tale contratto le Dame di Misericordia acquistavano dall’Amministrazione dell’Opera Pia Della Casa per il prezzo di Lire 60.000 un complesso di beni sito presso Boccadasse, allora considerata frazione suburbana.

La duplice compravendita del 14 aprile1885 a rogito notaio Bardazza risultava così vantaggiosa sia per l’Asilo Infantile Tollot, che finalmente poteva diventare proprietario di un edificio da utilizzare secondo i desideri e le indicazioni di Giuseppina Tollot, sia per le Dame di Misericordia, che avevano bisogno di un luogo più tranquillo e silenzioso per la serenità spirituale delle “Addolorate” in quanto nelle immediate vicinanze di Via San Vincenzo, dove già da poco era stata inaugurata la stazione ferroviaria orientale (l’odierna stazione Brignole), stavano sorgendo nuove strade e nuovi palazzi.

L’anno successivo l’Asilo Infantile Tollot si è ampliato: con atto rogato dal notaio Gambaroil 12 maggio1886 ha infatti acquistato dal Municipio di Genova, rappresentato dall’assessore AndreaSanguineti, per un corrispettivo di cinquantamila lire, il confinante fabbricato denominato “Santo Spirito”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Per saperne di più sulle Dame di Misericordia, sul Conservatorio delle Addolorate e sulla chiesa di Santo Spirito:

 

“Antichissima è l’istituzione delle Dame di Misericordia probabilmente originata da due o tre pie Donne le quali deliberarono di fare un cumulo di una parte delle proprie sostanze per sollevare i poveri ne’ più urgenti bisogni.”

G. BANCHERO, Genova e le due riviere: descrizione di G.B,Genova 1846, p. 285.

…………………………………………………………………

“Le Dame di Misericordia,create dalla Repubblica nell’anno 1478, erano otto, una metà nobili, una metà borghesi; in seguito furono ridotte a sei, e ognuna attende a un sestiere della città: fra le tante opere di beneficenza che fanno, ajutano le fanciulle pericolanti, le collocano a spesa della pia istituzione in qualche conservatorio o le maritano, vegliano sul ricovero delle penitenti, soccorrono i carcerati. Nell’anno 1806 le Dame di Misericordia passarono sotto la dipendenza del Magistrato di Misericordia, al quale fu devoluta la loro nomina. Quelle dame hanno però una rendita propria di circa 80,000 lire l’anno, e la distribuiscono esse, in modo indipendente. (…) Conservatorio delle Addolorate. La nobile Argentina Imperiale, una delle Dame di Misericordia, nell’anno 1771, in via Porta Romana, nel sestiere di San Vincenzo, fondava a proprie spese questo asilo per le zitelle, di civile condizione, desiderose di scontare i proprj falli in un decente ritiro. (…)

Il numero delle Addoloratetocca la trentina; vestono lana scura, che insieme con tutte le altre cose pel vestire, si fabbricano nella casa; mangiano in comune; ognuna ha una propria cella per dormire. La casa è tenuta in modo confortevole, e possiede la rendita annua di circa 15,000 lire.”

S. BIFFI, Sui riformatori pei giovani,Milano 1870, pp. 73-74

……………………………………………………………………

“La CHIESA DI SANTO SPIRITO, soppressa dal 1797, acconciata prima ai bisogni di Scuola di Carità,serbò un mezzo secolo e quadri e simulacri ed altari; ridotta in iscuola primaria Municipalen’è oggi del tutto priva, e vi dee ricordare d’alcuna spoglia che già ci occorse alla vista. Sul di fuori non disertò la sua nicchia una statua di Nostra Domina Lauretana, leggiadramente scolpita di bianchissimo marmo da Francesco Schiaffino.Né al luogo può togliere alcuno le sacre memorie: chè ella chiesa fondata nel secol XII da un Donadio, e chiostra di Cisterciensi, poi di Clarisse fino al 1579, ultimamente dei Padri Somaschi, e sotto ciascun di questi Ordini per varj titoli illustre.

Un’altra Cappella, oratorio in addietro di detti Padri, è attualmente dovuta alla religione d’una casa che ha titolo DELLE ADDOLORATE; pietoso istituto d’Argentina Imperiale gentildonna genovese, in benefizio di traviate fanciulle, per essa affidato alle cure delle Dame di Misericordia.”

F. ALIZERI, Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la città di Genova e sue adiacenze,Genova 1875, p. 470

…………………………………………………………………….

“La pia opera delle Dame di Misericordia ritrae le sue origini da tempi antichissimi, ma un proprio ordinamento, come pubblico isituto di beneficenza, l’ebbe solo con decreto del Senato delli 28 dicembre 1428. Nel 1506 fu sottoposta alla vigilanza del Magistrato di Misericordia, però in processo di tempo se ne franchì come istituzione autonoma.”.

F. DONAVER, Storia di Genova narrata alla gioventù e al popolo,Genova, 1890, p. 241

…………………………………………………………………..

“CONSERVATORIO DELLE ADDOLORATE – amministrato dal Pio Istituto delle Dame di Misericordia. Via Panigalli, 18 – Raccoglie gratuitamente donne non oltre i 35 anni, senza riguardo al luogo di nascita, per la loro riabilitazione morale.”

Annuario genovese Fratelli Pagano,1942-43, p. 547

Per sempre a Nenno

 

PER SEMPRE A NENNO

 

         Lapidi (fino al 1949) nel cimitero della frazione Nenno del comune di Valbrevenna (Genova)

 

 

 

 

CACCIA CARLO

1883    1948

…………………

CAVO GIUSEPPE

1881   -   1949

RIPOSA IN PACE

………………………..

NITO CROCCO

1913   1920

GIAN BATTISTA

CROCCO

1882   1945

…………………..

FONTANA MARIA

IN TACCHELLA

1885 – 1938

………………….

MARCIANO PIETRO

21-9-1855    -   22-8-1941

MODELLO DI VIRTU’ E DI BONTA’

LA FIGLIA E IL GENERO INCONSOLABILI

POSERO

………………………

ALLA CARA MADRE

MUZIO MARIA VEDOVA PESCIALLO

NATA 3-9-1837   + 12-1-1922

IL FIGLIO GIOVANNI

QUESTO MONUMENTO POSE

…………………………

LUIGI PARODI

1909 – 1948

LA MOGLIE E FIGLIA

CON LA MAMMA E I FIGLI

ADDOLORATI

POSERO

………………………..

TOMMASO PARODI

28-10-1872   -    11-1-1949

LA MOGLIE E I FIGLI

CON DOLORE

POSERO

…………………..

ADELINA PERETTI

SPIRO’

SANTAMENTE COME SANTAMENTE

AVEVA VISSUTO

1942

…………………..

ELISEO PESCIALLO

1869 – 1948

MOGLIE FIGLIO E PARENTI

M. P. Q. R.

………………………….

LORETO PESCIALLO

10-12-1907   -    18-2-1944

GENITORI FRATELLO E PARENTI

A DI LUI MEMORIA

REQUIEM

……………………

AL NOSTRO

ADORATO ANGIOLETTO

MIMO POIRE’

22 GENNAIO 1910

26 SETTEMBRE 1911

………………………………

BARTOLOMEO QUEIROLO

1864 – 1942

I FIGLI E LE FIGLIE E I PARENTI

ADDOLORATI

QUESTO RICORDO POSERO

………………………..

ALLA MEMORIA

DI

BENEDETTO QUEIROLO

NATO IL 13 GENNAIO 1847

MORTO IL 17 APRILE 1925

UOMO INTEGERRIMO

DEDICO’ LA VITA AL BENE

DI TUTTI

CON INTENSO AMORE

LA MOGLIE ED I FIGLI

POSERO

……………………………

GIO BATTA QUEIROLO

1862 – 1943

LA MOGLIE I FIGLI E I GENERI

DOLENTI POSERO

…………………………..

REGHITTO BARTOLOMEO

1865 – 1943

MOGLIE E FIGLI

DOLENTI POSERO

…………………….

AL NIPOTINO

TACCHELLA ALBERTO

27-3-1940    -   2-8-1940

……………………………..

GIO BATTA TACCHELLA

1870 – 1946

PADRE ESEMPLARE

MOGLIE E FIGLI RICORDANO

REQUIEM ETERNAM

………………………………

TACCHELLA PASQUALE

26-1-1850   -   2-12-1935

……………………………….

DOMENICO ATTILIO TOMMASI

1873 - 1934

ALL’ONESTA OPEROSITA’

UNI’ CARITA’ FRATERNA

LA MOGLIE INCONSOLABILE

QUESTO RICORDO POSE

…………………………………..

 

Riciclo devoto

 

Scritti Casuali

 

 

 

RICICLO DEVOTO

 

         Uno sguardo sul passato di San Giacomo di Molassana a Genova

         Salendo da Genova Molassana per via Geirato e via Riomaggiore, attraverso una strada stretta e piena di curve, si arriva alla suggestiva frazione di San Giacomo: il visitatore che arriva per la prima volta in questo luogo ed ignaro della sua storia è sicuramente colpito, oltre che dalla amenità e dalla tranquillità del luogo nonostante l’estrema vicinanza con la trafficata e rumorosa Val Bisagno, dalla presenza di un’imponente statua dedicata a Giovanni XXIII nell’ampio e panoramico piazzale antistante la chiesa dedicata a San Giacomo, da cui prende appunto il nome tutto il borgo.

         In realtà le vicende che hanno portato alla realizzazione e al trasporto della statua non sono certamente misteriose, in quanto oggetto di varie ricerche, molte delle quali facilmente consultabili anche in rete; tali vicende, che con tutta probabilità sono note ad almeno alcuni fra gli abitanti più anziani del luogo e fra coloro che vi risiedono da più anni, devono avere avuto a suo tempo vasta eco anche a livello cittadino, come attesta in particolare un interessantissimo articolo apparso sull’edizione de “Il Secolo XIX” del 3 giugno 1967, che ne tratta diffusamente e con ampio risalto nella parte relativa alla cronaca della città.

         L’idea si deve alla fantasia e all’inventiva del compianto Don Giacomo Cambiaso (1918-2011), nativo di Serra Riccò, ordinato sacerdote nel 1942 e giunto, dopo un incarico come curato nella Parrocchia di San Martino di Paravanico (dove aveva vissuto gli ultimi difficili anni della guerra), a San Giacomo nel 1950 per rimanervi in pianta stabile fino al 1970; egli ha tuttavia mantenuto un forte legame affettivo con questa località anche negli anni successivi, nonostante il gravoso impegno di una missione in Tanzania.

         Prima di descrivere la storia della statua, sia pure per sommi capi trattandosi come detto di una vicenda non completamente sconosciuta, si ritiene opportuno richiamare l’attenzione su una peculiare caratteristica di questo sacerdote.

         Come illustra molto bene il citato articolo de “Il Secolo XIX”, Don Cambiaso era sempre alla ricerca di materiali e di oggetti idonei a trasformare, arricchire ed ingrandire l’ex oratorio di San Giacomo, dal 1960 elevato a dignità di parrocchia, come si legge in una targa collocata sul piazzale1.

         Quando “il segugio delle macerie” (così Don Giacomo Cambiaso è stato felicemente definito dall’articolista) veniva a conoscenza di sgomberi di chiese, di ville o di appartamenti di pregio andava personalmente a cercare ogni cosa possibile, anche danneggiata o in cattivo stato di conservazione, che poteva essere riciclabile ed utilizzabile per migliorare la chiesa o i locali adiacenti. Così oggetti d’ogni genere, quali ad esempio “colonnine di mercurio, colonnine d’ogni specie, acquasantiere, vecchi cancelli di ferro battuto” (questo elenco è contenuto nell’articolo de “Il Secolo XIX” di cui sopra), venivano ammucchiati nel retro della canonica in attesa di avere una nuova vita.

         Il suo ricco laboratorio era stato spesso visitato persino dal Cardinale Siri, come racconta lo stesso Don Cambiaso con una punta di malcelato orgoglio in un video girato nel 1992 in occasione del 50° anniversario di ordinazione (il video si può vedere su YouTube ed è intitolato “Pillole di saggezza di Don Giacomo Cambiaso”).

Su questa particolare e per certi versi geniale capacità di reimpiegare utilmente materiale ed oggetti dismessi o destinati alla demolizione (il giornalista de “Il Secolo XIX” parla espressamente di “straordinario istinto”) si avrà modo di tornare illustrando alcuni dei lavori eseguiti o fatti eseguire da Don Cambiaso relativi alla chiesa, alla canonica e al piazzale.

         Inquadrato così il personaggio principale di tutta la vicenda, per descrivere sia pure brevemente la storia della statua ora dedicata a Giovanni XXIII conviene trascurare per un momento nella narrazione Don Cambiaso e tornare ancora un po’ più indietro nel tempo.

         Negli ultimi anni del fascismo due scultori di Pietrasanta, Ravazzi e Costa, avevano realizzato la statua dedicata all’Ammiraglio Costanzo Ciano (padre del più noto Galeazzo), per omaggiare l’eroe protagonista, insieme a D’Annunzio, della beffa di Buccari, morto nel 1939; la statua era stata poi collocata al centro della Rotonda di Piazzale San Francesco d’Assisi, in fondo all’attuale via Corsica, con vista sul mare, ed era stata inaugurata il 20 novembre 1941 alla presenza delle maggiori autorità fasciste2.

         Breve era stata però la sua vita: già il 25 luglio 1943 la folla, desiderosa di cancellare immediatamente ogni traccia del regime fascista appena caduto, aveva distrutto la statua, che per ulteriore spregio era stata decapitata ed annerita di catrame (come si apprende dal già più volte citato articolo de “Il Secolo XIX” del 3 giugno 1967).

I suoi resti erano finiti chissà come presso il magazzino della Cooperativa COSP1  - Cooperativa tra gli operatori dei servizi portuali –  ed erano stati notati nel 1965 dall’allora cappellano del porto, il quale – come si espone a pagina 10 del quotidiano “L’Unità” del 13 agosto 1996 in un articolo scritto da Marco Ferrari – “conosceva a menadito ogni anfratto delle banchine, dei magazzini, dei depositi.”  Si sta trattando ovviamente del nostro Don Cambiaso, che in quegli anni ricopriva appunto l’incarico di cappellano del porto.

         Era stata infatti proprio la visita a questo magazzino sgomberato nella zona portuale a far scaturire in lui l’idea, espressamente definita “balzana” dall’articolista de “Il Secolo XIX” del 3 giugno 1967, di trasformare un grosso blocco marmoreo semisepolto dai detriti ammucchiati in una statua dedicata a Giovanni XXIII.

         Con l’aiuto dell’amico scultore Mario Roncallo1 il sacerdote era riuscito a rintracciare i due artisti di Pietrasanta che circa venticinque anni prima avevano realizzato il busto di Ciano. Come illustra molto bene il più volte citato articolo de “Il Secolo XIX”, Don Cambiaso era riuscito a convincere i due scultori a rinviare il momento del ritiro dalla loro attività, a cui erano già orientati. La statua era stata trasportata a Pietrasanta3 dove i due scultori si mettevano all’opera.

         L’articolo de “Il Secolo XIX” del 3 giugno 1967 si rivela molto interessante anche nella parte in cui descrive in modo dettagliato ciò che i due scultori avevano realizzato: i due mesi di lavoro erano stati impiegati “per cancellare dal marmo la giacca dell’Ammiraglio e sostituirla, mediante un buon lavoro di martello e mazzuola, con la mantellina del Papa, e per scolpire ex novo la testa di Giovanni XXIII, col viso atteggiato alla tipica espressione di benevolenza. Una fase particolarmente laboriosa del lavoro fu quella dedicata a modificare la posizione delle braccia: quelle dell’Ammiraglio erano infatti rigidamente conserte, le braccia di Papa Giovanni dovevano invece alzare le mani in una mossa più benevola. Gli scultori riuscirono a superarla modificando sensibilmente soltanto l’avambraccio e lasciandone inalterata l’altra parte”.Questo era stato per i due scultori l’ultimo lavoro, dopo il quale essi chiudevano definitivamente la loro attività.

         Il 22 febbraio 1967 iniziava il trionfale viaggio di ritorno della statua tra preghiere, segni di croce, battimani. Essa, in quanto pesante venti quintali (anche in questo caso l’informazione è presa da “Il Secolo XIX” del 3 giugno 1967) era stata trasportata con l’aiuto dei camalli (quest’ultimo particolare è stato invece raccontato  da lui stesso nel video “Pillole di saggezza di Don Giacomo Cambiaso”), aveva percorso le vie centrali di Genova  (come si legge in questo  sito)prima di essere inaugurata domenica 4 giugno 1967 a San Giacomo con una grandiosa cerimonia davanti ad una numerosa folla, con tanto di lancio di fiori da parte dei Vigili del Fuoco (come anticipato il giorno prima da “Il Secolo XIX” nel più volte citato articolo), ed essere benedetta da Monsignor Franco Costa a nome del Cardinale Giuseppe Siri, come attesta una targa perfettamente leggibile ancora oggi.

         Da allora la statua - concepita originariamente in tutt’altro periodo, in tutt’altro contesto, per tutt’altro scopo, relativa ad una persona lontanissima per epoca ed ambito di operatività - fa bella mostra di sé nella parte del piazzale che dà verso Molassana e la Val Bisagno.

         Come è già stato accennato, le iniziative del vulcanico e intraprendente Don Cambiaso non si sono naturalmente limitate alla trasformazione e al trasporto della statua dedicata al Papa Buono.

         Con particolare riferimento al piazzale, si richiama un documento4 della Legione Carabinieri di Genova - Compagnia di Lido di Albaro - dell’11 marzo 1966, dal quale si evince che Don Cambiaso aveva seguito i lavori relativi alla pavimentazione, all’impianto idrico per l’irrigazione delle piante intorno al detto piazzale, alla canalizzazione dell’acqua piovana, all’impianto di illuminazione, tutti effettuati tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 1965. Tali interventi, come si afferma esplicitamente nel documento citato, si erano resi necessari perché il piazzale era diventato una vera e propria pozzanghera specialmente nella stagione invernale.

         In una piccola porzione del piazzale erano stati inoltre inseriti alcuni frammenti del pavimento della casa natale di Papa Giovanni, che ancora oggi sono perfettamente visibili ed ampiamente evidenziati.

         Nel lungo periodo di permanenza a San Giacomo Don Cambiaso si era inoltre occupato di molti altri lavori, riguardanti ancora il piazzale ma non solo: a titolo puramente esemplificativo si richiama un documento4 del 14 novembre 1963 della Legione Carabinieri di Genova – Tenenza di Lido d’Albaro che attesta altri interventi eseguiti tra il marzo e il luglio 1963, consistiti nella sottofondazione ed intercapedine lato ovest della casa canonica, nel rifacimento di circa 15 metri di muro perimetrale del piazzale su cui poggiano le fondamenta della chiesa, nella ricostruzione del colonnato adiacente.

         A proposito delle colonne, vale davvero la pena riportare un passo dell’ormai noto articolo de “Il Secolo XIX” del 3 giugno 1967, che con stile brillante ne illustra la provenienza e ad al contempo la caparbietà del nostro sacerdote: “Tempo addietro, ad esempio, Don Cambiaso venne a sapere che da una villa di corso Italia stavano per essere eliminate alcune colonne di cipollino dorato le quali non incontravano più il gusto dei proprietari. Era una di quelle occasioni che mettono l’argento vivo addosso al parroco, il quale tanto fece che riuscì ad ottenere le colonne con i capitelli e le basi in bronzo. Ora le colonne sorreggono la terrazza adiacente la chiesetta, difesa da altre colonne di marmo bianco provenienti questa volta da una villa di Chiavari”.

         Lo stesso articolo descrive da dove sono giunti a San Giacomo altri manufatti: “Le porte-finestre ad arco acuto che s’aprono sulla terrazza sono invece il frutto di una ricerca compiuta a Sampierdarena e precisamente in una vecchia villa nella zona della Lanterna, mentre la tettoia di un tram semidistrutto da un incendio è servita parzialmente per ampliare il tetto della canonica”.

         Tornando nuovamente al piazzale risulta curiosa anche l’origine dei mattoni con i quali Don Cambiaso lo aveva fatto rivestire, per un’ampiezza di circa trecento metri quadrati: tali mattoni, come si apprende ancora una volta dall’illuminante articolo de “Il Secolo XIX” del 3 giugno 1967, provenivano da due ciminiere demolite nella zona degli antichi macelli. Così si esprime l’articolista: “Passando casualmente un giorno nella zona della demolizione, Don Cambiaso notò infatti quell’enorme cumulo di rosse macerie e istintivamente cominciò a pensare al modo in cui avrebbe potuto utilizzare parte di quel materiale destinato alla discarica. Il risultato fu il piazzale, dove verranno ora issati due altissimi pennoni per imbandierare la chiesa in occasioni particolari”.

         Del tutto singolare appare la provenienza dei due pennoni: l’articolo prosegue infatti affermando che essi “appartenevano a una linea d’alta tensione ferroviaria bombardata durante la guerra nella zona di Novi Ligure. Le bombe li avevano ridotti a moncherini apparentemente inutilizzabili, ma Don Cambiaso riuscì ad escogitare una possibilità di adattamento e, con l’aiuto gratuito di un operaio parrocchiano, raddrizzò e ricompose i moncherini metallici sino a trasformarli negli attuali eleganti pennoni”.

         Sulla base di queste descrizioni si comprende dunque facilmente perché Don Cambiaso è stato qualificato “segugio delle macerie”: peraltro, come tiene a precisare molto onestamente lo stesso giornalista de “Il Secolo XIX”, la trattazione dei casi in cui il sacerdote ha cercato, trasformato e riutilizzato materiale nei modi più vari non è assolutamente esaustiva.

         Alle piccole o grandi migliorie del complesso di San Giacomo Don Cambiaso si è dedicato senza mai risparmiarsi, lavorando persino di notte nel periodo in cui ricopriva l’impegnativo incarico di cappellano del porto, come racconta egli stesso nel già citato video “Pillole di saggezza di Don Giacomo Cambiaso”.  

         Per quanto operoso ed instancabile, Don Cambiaso non avrebbe naturalmente potuto portare a compimento tutti i suoi numerosi progetti se non fosse stato dotato di una notevole capacità di coinvolgimento: in particolare nei suoi racconti nel citato video su YouTube e nell’articolo de “Il Secolo XIX” del 3 giugno 1967 si fa spesso riferimento alla collaborazione dei parrocchiani, che per lui e per San Giacomo si sono prestati volontariamente e gratuitamente.

         Emerge così una personalità generosa, fantasiosa, tenace e soprattutto dinamica, tanto che, come rilevato dal giornalista de “Il Secolo XIX”, Don Cambiaso è stato appunto definito come “prete dinamico”; nonostante sia passato ormai qualche decennio rispetto al periodo in cui ha lavorato più intensamente a San Giacomo, egli appare anche molto vicino alla sensibilità dei giorni nostri, in quanto l’idea di riciclare e di riutilizzare materiale destinato alla demolizione risulta di particolare attualità.

         Descrivendo la figura di Don Giacomo Cambiaso e le sue tante iniziative, è stata trascurata la plurisecolare storia della chiesa dedicata al Santo di cui il sacerdote portava il nome:  anche a questo riguardo vi sono molte fonti facilmente consultabili anche in rete, pertanto qui ci si limita ad un brevissimo cenno rilevando che una lapide in ardesia posta sopra il portone di ingresso ricorda la fondazione avvenuta nel 1347; l’edificio è stato distrutto da un incendio appiccato dagli austriaci nel 1746: la chiesa nella sua forma attuale è stata ricostruita successivamente1.

         Se si ha l’occasione o se ci si trova nelle vicinanze, vale davvero la pena fare una visita a San Giacomo e all’omonima chiesa con il suo grande e panoramico piazzale: tra l’altro, il borgo si trova lungo il percorso del sentiero dell’acquedotto del 1600 recentemente ripristinato dal Circolo Ricreativo Culturale di Via Sertoli ed è quindi raggiungibile anche con una piacevolissima escursione.

 

 

 

1http://www.valbisagno.altervista.org/028-il%20papa%20buono%20e%20il%20busto%20di%20Ciano.html

2  www.amezena.net/genova-quando/quando-cera-leroe-di-buccari/

3http://www.webalice.it/vincenzothellung/Cronaca.html

4Archivio di Stato di Genova, Prefettura Italiana,Opere Pie 377

 

 

Fonti

 

Il Secolo XIX” del 3 giugno 1967

http://www.valbisagno.altervista.org/028-il%20papa%20buono%20e%20il%20busto%20di%20Ciano.html

http://www.amezena.net/genova-quando/quando-cera-leroe-di-buccari/

http://www.webalice.it/vincenzothellung/Cronaca.html

https://archivio.unita.news/assets/main/1996/08/13/page_012.pdf

https://www.youtube.com/watch?v=Xm4N-HmcAXM

Archivio di Stato di Genova, Prefettura Italiana,Opere Pie 377

 

Il piazzale presso la chiesa di San Giacomo di Molassana

 

 

 

 

 

Scritti Casuali

Tracce di Benedetto XV - Ceranesi

 

 

Tracce di Benedetto XV

 

Ceranesi – Santuario di Nostra Signora della Guardia

 

 

 

 

BENEDETTO XV

GENOVESE

SVOLSE AMMIREVOLE OPERA

DI PACE NELLA GUERRA MONDIALE

DI CARITA’ NELLA CONSEGUENTE MISERIA

DI AFFERMAZIONE DEL DIRITTO DELLE GENTI

NELLA SOCIETA’ NUOVA

CON LA FONDAZIONE DEL CLERO INDIGENO

CREO’ LA BASE DELLA MODERNA EVANGELIZZAZIONE

AMO’ QUESTO SANTUARIO CUI CONFERI’

LA DIGNITA’ DI BASILICA

1914     1924

 

 

 

 

 

 

 

 

 

..........................................................................................

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A FAR PAGA LA SUA TENERA PIETA’

DI PONTEFICE E DI GENOVESE

VERSO LA CELESTE GUARDIANA

BENEDETTO XV

GLORIOSAMENTE REGNANTE

QUESTO CARO SANTUARIO

OVE SACERDOTE PEREGRINO DEVOTO

OVE PORSE AI FEDELI LA PAROLA DI VITA

VOLLE INNALZATO A DIGNITA’ DI BASILICA

L’VIII MARZO MCMXV

E IN ESSO PRIVILEGIATO OGNI ALTARE

QUELLO COMPRESO

DELLA CAPPELLA DELL’APPARIZIONE

E AL PELLEGRINO CHE AI PIE’ DI MARIA

RECITI TRE AVE PEL SOMMO PONTEFICE

CONCESSA L’INDULGENZA DI TRECENTO GIORNI

TOTIES QUOTIES

INTERPRETE DELLA VIVA RICONOSCENZA

DEI LIGURI TUTTI

CUI TANTA GENEROSITA’ DEL LORO PAPA

SARA’ SPRONE NOVELLO

ALL’AMORE DELLA MADONNA DELLA GUARDIA

LA MASSERIA

PRESENTE MONSIGNOR ARCIVESCOVO LODOVICO GAVOTTI

QUESTA MEMORIA POSE

IL XIII GIUGNO MCMXV

 

 

 

 

 

 

Tracce di Benedetto XV

Tracce di Benedetto XV – Genova Sestri Ponente

 

Tracce di Benedetto XV

 

 

Genova – Sestri Ponente - Santuario di Nostra Signora della Misericordia del Monte Gazzo

 

 

 

 

 

GIOVINETTO VISITAVA DEVOTO

QUESTO SANTUARIO

GIACOMO DEI MARCHESI DELLA CHIESA

ORA

PAPA BENEDETTO XV

CLERO E POPOLO

IN OMAGGIO DI DEVOZIONE E DI AMORE

NE PERPETUANO IL RICORDO

IN QUESTO MARMO

XXVIII AGOSTO MCMXXI

 

 

 

 

Tracce di Benedetto XV

 

Una reliquia di San Giovanni Battista a Molassana

 

 

UNA RELIQUIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA A MOLASSANA

 

 

 

 

Una lapide nell’oratorio di San Giovanni Battista a Genova-Molassana, presso l’Acquedotto Storico, ricorda che in quel luogo sacro si conserva una reliquia del santo donata da Benedetto Gesino

 

 

 

Deo Optimo Maximo

Qui si conserva una particella di osso di san Giovanni Battista, come appare da instrumento di donasione a questo oratorio fatta alli 27 luglio 1730 da Benedetto Gesino di Christopharo e da altro instrumento regalizato alli 1 aprile 1728 in li atti di Gio Battista Tassorello cancelliere archieprete.

Con licensa de’ superiori.

 

 

 

 

 

 

 

L’epigrafe rimanda all’atto di donazione del 1° aprile 1728, conservato nell’Archivio di Stato di Genova (Notai Antichi, 10250) tra le carte del notaio Giovanni Battista Tassorello.

Tale atto notarile presenta in allegato la precedente donazione, risalente al 5 gennaio 1727, della reliquia, sottoscritta dal vescovo di Ferentino Simone Gritti in favore del già citato Benedetto Gesino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SIMON GRITTI

Dei, & Apostolicæ Sanctæ Sedis gratia Episcopus Ferentinus.

Universis, & singulis præsentes nostras inspecturis Fidem facimus indubiam, atque testamur, quatenus nobis exhibitis q[u]ibusdam1 sacris Reliquiis, eas ex authenticis locis extractas, ac documentis authenticis, sigilloque munitas recognovimus, ex quibus sequentibus, videlicet particulas ex ossibus sancti Ioannis Baptistę2 quos reposuimus et collocavimus in duabus techis, una silicet ex argento confecta, duplici cristallo munita, altera vero ex auricalco cum christallo ex parte tantum anteriori omnes bene clausas  ac serico ligamine3 coloris rubri colligatus, nostroque in cæra rubra hispanica impresso sigillo pro illarum identitate obsignatas repositas ad majorem Dei gloriam, &4 venerationem, dono dedimus & elargiti fuimus Benedictus Gexinus Ianuensis5  ad effectnm6 dicta sacras reliquias penes se retinendi, aliis donandi,  & in quacumque Ecclesia, Oratorio, seu Cappella publicæ Fidelium venerationi exponendi. In quorum fidem has prææsentes manu nostra subscriptas, nostroque sigillo expediri mandavimus.

Datum Ferentini ex Episcopali nostro Palatio hac dies 5 Mensis Januarii anno 1727

S(imon) Episcopus Ferentinus

 

 

 

1 q[u]ibusdam:foro nella carta.      2 Baptistę: seguono tre parole depennate.        3 ligamine: segue spazio pari a circa tre righe.        4 &: segue spazio pari a circa tre parole.         5 Benedictus Gexinus Ianuensis: così nel testo.         6 effectnm: così nel testo per effectum

 

 

 

 

L’oratorio di San Giovanni Battista presso l’Acquedotto Storico di Genova

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il portale dell’oratorio di San Giovanni Battista a Molassana

Uomini dell'estero

 

Notizie, tratte dai fogli matricolari, relative ad alcuni uomini nati nel XIX secolo all’estero ma legati al territorio genovese

 

N. B.: La professione è riferita al momento dell’arruolamento.

 

 

CLASSE 1898

 

Agnella Dante

PADRE Telesforo

MADRE Saletti Amelia

NASCITA 29 luglio 1898

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Rivarolo Ligure

PROFESSIONE manovale – calzolaio

 

Barbieri Antonio Adolfo Cesare

PADRE Giovanni

MADRE Dondero Emilia

NASCITA 18 agosto 1898

LUOGO DI NASCITA New York (Stati Uniti d'America)

COMUNE DI ISCRIZIONE Montebruno

PROFESSIONE contadino

 

 

Barone Vincenzo

PADRE Luciano

MADRE Gazza Agata

NASCITA 6 settembre 1898

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE tipografo

 

 

 

Barotti Antonio

PADRE Dante

MADRE Baratta Adele

NASCITA 12 maggio 1898

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE allievo fuochista

 

Bavestrello Antonio Agostino

PADRE Carlo

MADRE Vaccaro Giovanna

NASCITA 28 maggio 1898

LUOGO DI NASCITA Concepción (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Santa Margherita Ligure

PROFESSIONE impiegato

 

 

Bellagamba Giovanni Benedetto

PADRE Giuseppe

MADRE Podestà Rosa

NASCITA 9 aprile 1898

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Cogorno

PROFESSIONE macellaio

 

Burlando Domenico

PADRE Gaetano

MADRE Ansaldo Maria

NASCITA 28 aprile 1898

LUOGO DI NASCITA Concepción (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Quinto al Mare

PROFESSIONE impiegato

 

 

 

Cademartori Vittorio

PADRE Federico

MADRE Cademartori Angela

NASCITA 24 luglio 1898

LUOGO DI NASCITA Lima (Perù)

COMUNE DI ISCRIZIONE San Colombano Certenoli

PROFESSIONE commerciante

 

 

Capurro Giovanni

PADRE Francesco

MADRE Lagomarsino Maria

NASCITA 7 febbraio 1898

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Camogli

PROFESSIONE guardiano

 

 

 

Cassinelli Ernesto

PADRE Domenico

MADRE Marcone Rachele

NASCITA 4 marzo 1898

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Chiavari (Genova)

 

 

 

Cattaneo Pietro

PADRE Giovanni

MADRE Rocca Rachele

NASCITA 23 febbraio 1898

LUOGO DI NASCITA Lima (Perù)

COMUNE DI ISCRIZIONE Chiavari (Genova)

PROFESSIONE impiegato

 

 

Cignoli Umberto

PADRE Federico

MADRE Ceriano R.

NASCITA 3 novembre 1898

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE fresatore

 

 

Coronata Nino

PADRE Gerolamo

MADRE Traverso Vittoria

NASCITA 25 ottobre 1898

LUOGO DI NASCITA Iquique (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Pegli (Genova)

PROFESSIONE impiegato

 

 

Costa Federico Eliseo

PADRE Federico

MADRE Cortalezzi C.

NASCITA 16 febbraio 1898

LUOGO DI NASCITA Rosario di Santa Fe (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Santa Margherita Ligure (Genova)

PROFESSIONE impiegato

 

 

Cresci Domenico

PADRE Vincenzo

MADRE Scrivani C.

NASCITA 16 novembre 1898

LUOGO DI NASCITA New York (Stati Uniti d’America)

COMUNE DI ISCRIZIONE Rondanina (Genova)

PROFESSIONE conducente

 

 

 

Cuneo Giovanni

PADRE Giuseppe Gio Baatta

MADRE Torre M. R.

NASCITA 20 dicembre 1898

LUOGO DI NASCITA Valparaiso (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE San Colombano Certenoli (Genova)

PROFESSIONE contadino

 

 

 

Da Rin Erminio Ernesto

PADRE Emanuele

MADRE Podestà M.

NASCITA 18 febbraio 1898

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE capitano di lungo corso

 

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

Airola Romeo

PADRE Stefano

MADRE Rezzio Adele

NASCITA 4marzo 1899

LUOGO DI NASCITA Valparaiso (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Airola Vittorio

PADRE Francisco

MADRE Grandona Teresa

NASCITA 15 febbraio 1899

LUOGO DI NASCITA Valparaiso

COMUNE DI ISCRIZIONE Rapallo

 

 

Ambai Valente

PADRE Bernardo

MADRE Burzio Ermenegilda

NASCITA 23 agosto 1899

LUOGO DI NASCITA New York

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Bacigalupi Alberto Silvio

PADRE Luigi

MADRE Teresa Rocca

NASCITA 30 marzo 1899

LUOGO DI NASCITA Valparaiso

COMUNE DI ISCRIZIONE Carasco

 

 

Bacigalupo Marco

PADRE Carlo

MADRE Berios Dolores

NASCITA 18 giugno 1899

LUOGO DI NASCITA Tacna (Perù)

COMUNE DI ISCRIZIONE Cicagna

 

 

Balestrero Attilio

PADRE Davide

MADRE Pastorino Maria

NASCITA 18 settembre 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Serra Riccò

 

 

Biancheri Aurelio

PADRE Tito

MADRE Verolez Bianca

NASCITA 15 ottobre 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Bompani Raffaele

PADRE Augusto

MADRE Narroni Rosa

NASCITA 15 febbraio 1899

LUOGO DI NASCITA Brasile

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Boni Angelo

PADRE N. N.

MADRE N. N.

NASCITA 4 gennaio 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Brancalion Angelo

PADRE Amedeo

MADRE Bonetto Armida

NASCITA 4 febbraio 1899

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE San Pier d’Arena

 

 

Cafferata Emanuele

PADRE Emanuele (Emanuele: così nel testo)

MADRE Bachetti Eugenia

NASCITA 14 gennaio 1899

LUOGO DI NASCITA Baradero (Buenos Aires)

COMUNE DI ISCRIZIONE Sestri Levante

 

Canessa Solimano Umberto

PADRE Giovanni

MADRE Solimano Teresa

NASCITA 2 gennaio 1899

LUOGO DI NASCITA Iquique (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Rapallo

 

Capurro Bartolomeo

PADRE Sebastiano

MADRE Lernia Eleuteria

NASCITA 31 agosto 1899

LUOGO DI NASCITA Montevideo

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Carani Renato

PADRE Caraibo

MADRE Bacigalupo Virginia

NASCITA 22 luglio 1899

LUOGO DI NASCITA San Paulo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Carpanedo Domenico

PADRE Giacomo

MADRE Malacart Assunta

NASCITA 15 novembre 1899

LUOGO DI NASCITA Rodeio (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Casaccia Virgilio

PADRE Giuseppe

MADRE Boitano Rosa

NASCITA 29 agosto 1899

LUOGO DI NASCITA California

COMUNE DI ISCRIZIONE Cicagna

 

 

Compiano Giovanni

PADRE Gio Batta

MADRE Firpo Maria

NASCITA 27 luglio 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Moneglia

 

 

Cordano Vittorio

PADRE Luigi

MADRE Cordano Maria

NASCITA 18 settembre 1899

LUOGO DI NASCITA Callao (Perù)

COMUNE DI ISCRIZIONE Favale

 

 

Costa Raffaele Natale

PADRE Giacomo

MADRE Capanegra Maria

NASCITA 13 settembre 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Cuneo Francesco

PADRE Stefano

MADRE Soracco Maria

NASCITA 19 febbraio 1899

LUOGO DI NASCITA America

COMUNE DI ISCRIZIONE Moconesi

 

 

Cuscina Carmine

PADRE Pasquale

MADRE Marchese Antonia

NASCITA 9 aprile 1899

LUOGO DI NASCITA São José do Rio Preto (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Dapelo Lorenzo

PADRE Luigi

MADRE Valle Giovanna

NASCITA 28 novembre 1899

LUOGO DI NASCITA Valparaiso (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Santa Margherita Ligure

 

 

 

Debarbieri Giovanni

PADRE Giuseppe

MADRE Demarchi Teresa

NASCITA 15 giugno 1899

LUOGO DI NASCITA Mar de Plata (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Sestri Ponente

 

Debarbieri Pietro

PADRE Giuseppe

MADRE Demarchi Teresa

NASCITA 14 giugno 1899

LUOGO DI NASCITA Mar de Plata (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Sestri Ponente

 

Dei Almerindo

PADRE Ernesto

MADRE Bandini Azia (Azia: lettura incerta)

NASCITA 8 giugno 1899

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

Del Bo Romolo

PADRE Giuseppe

MADRE Harispe Alessandrina

NASCITA 5 luglio 1899

LUOGO DI NASCITA Rosario di Santa Fe (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

Dellepiane Giovanni

PADRE Giacomo

MADRE Demarchi Luigia

NASCITA 25 febbraio 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Nervi

 

Delucchi Vittorio

PADRE Giuseppe

MADRE Mercelli Luisa

NASCITA 5 marzo 1899

LUOGO DI NASCITA Bahia Blanca (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Varese Ligure

 

Dondero Guglielmo

PADRE Giuseppe

MADRE Molinari Maria

NASCITA 7 agosto 1899

LUOGO DI NASCITA New York

COMUNE DI ISCRIZIONE Torriglia

PROFESSIONE carrettiere

 

 

Felli Alfredo Alfonso

PADRE Pietro

MADRE Camolli Francesca

NASCITA 9 novembre 1899

LUOGO DI NASCITA Milford NH

COMUNE DI ISCRIZIONE Campomorone

PROFESSIONE tornitore

 

Ferrari Otello

PADRE Luigi

MADRE Sgherbi Fortunata

NASCITA 27 dicembre 1899

LUOGO DI NASCITA San Paulo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE meccanico

 

 

Filippa Carlo

PADRE Luigi

MADRE Olivetti Giacomina

NASCITA 7 marzo 1899

LUOGO DI NASCITA Mendoza (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE impiegato

 

 

Formicola Gaetano

PADRE Giuseppe

MADRE Moliterni Maria

NASCITA 21 aprile 1899

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE meccanico

 

Frascara Angelo Galileo Luigi

PADRE Angelo

MADRE Gualco Terenzia

NASCITA 18 ottobre 1899

LUOGO DI NASCITA Rosario Santa Fe

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE studente

 

Fugazzi Giovanni Ernesto

PADRE Costantino

MADRE Badinelli Carolina

NASCITA 9 novembre 1899

LUOGO DI NASCITA New York

COMUNE DI ISCRIZIONE Santo Stefano d’Aveto

 

Garaventa Giuseppe Domenico

PADRE Luigi

MADRE Garaventa Santa Candida

NASCITA 8 marzo 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Uscio

PROFESSIONE carrettiere

 

Garbarino Stefano

PADRE Andrea

MADRE Casissa Maria

NASCITA 17 dicembre 1899

LUOGO DI NASCITA New York

COMUNE DI ISCRIZIONE Montebruno

PROFESSIONE contadino

 

 

 

Garetto Giovanni Angelo

PADRE Giacomo

MADRE Canepa Emilia

NASCITA 4 novembre 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Rapallo

PROFESSIONE contadino

 

 

Ghio Pietro

PADRE Giacomo

MADRE Ghio Angela

NASCITA 30 agosto 1899

LUOGO DI NASCITA Venado Tuerto (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE manovale

 

Ghirardelli Giovanni

PADRE Giuseppe

MADRE Vittoria Francesca

NASCITA 2 febbraio 1899

LUOGO DI NASCITA Benicia (California)

COMUNE DI ISCRIZIONE Orero

PROFESSIONE falegname

 

Goldoni Giovanni

PADRE Gaetano

MADRE Rolla Pierina

NASCITA 18 dicembre 1899

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE commesso di bar

 

Guarnieri Giovanni

PADRE Paolo

MADRE Isola Emilia

NASCITA 1 agosto 1899

LUOGO DI NASCITA New York

COMUNE DI ISCRIZIONE Rovegno

PROFESSIONE contadino

 

 

Guarnieri Giuseppe

PADRE Carlo

MADRE Cavazza Maria

NASCITA 9 maggio 1899

LUOGO DI NASCITA New York (Stati Uniti d’America)

COMUNE DI ISCRIZIONE Neirone

 

Guazzone Giovanni

PADRE Bernardo

MADRE Briata Angela

NASCITA 27 luglio 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Sestri Ponente

PROFESSIONE carpentiere

 

Guido Carlo

PADRE Giuseppe

MADRE Argenta Carolina

NASCITA 9 dicembre 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Isola del Cantone

PROFESSIONE carrettiere

 

 

Imperiale Stefano

PADRE Angelo

MADRE Delorenzi Chiara

NASCITA 6 ottobre 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Isola del Cantone

PROFESSIONE carrettiere

 

Lazzeri Giovanni

PADRE Giuseppe

MADRE Salvatori Pergentina

NASCITA 9 dicembre 1899

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE religioso

 

 

 

Le Vacher Mario Arnaldo Luigi

PADRE Rolando

MADRE Lileri Elettra

NASCITA 10 febbraio 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE studente

 

Leverone Andrea Giorgio

PADRE Angelo

MADRE Porcella Teresa

NASCITA 2 ottobre 1899

LUOGO DI NASCITA Boston (Stati Uniti d’America)

COMUNE DI ISCRIZIONE Cicagna

PROFESSIONE studente

 

Lovari Luigi

PADRE Giovanni

MADRE Repetti Domenica

NASCITA 11 settembre 1899

LUOGO DI NASCITA New York (Stati Uniti d’America)

COMUNE DI ISCRIZIONE Santo Stefano d’Aveto

PROFESSIONE barcaiolo

 

 

Macchiavello Antonio

PADRE Luigi

MADRE Maggiolo Luigia

NASCITA 18 ottobre 1899

LUOGO DI NASCITA Valparaiso (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Rapallo

PROFESSIONE fattorino di banca

 

 

 

 

Martinelli Arnaldo

PADRE Arnaldo

MADRE Pescia Maria

NASCITA 19 febbraio 1899

LUOGO DI NASCITA New York (Stati Uniti d’America)

COMUNE DI ISCRIZIONE Moconesi

PROFESSIONE contadino

 

 

 

Mazza Antonio

PADRE Giovanni

MADRE Botto Giovanna

NASCITA 9 aprile 1899

LUOGO DI NASCITA New York (Stati Uniti d’America)

COMUNE DI ISCRIZIONE Santo Stefano d’Aveto

PROFESSIONE carrettiere

 

Molinari Roberto

PADRE Giuseppe

MADRE Parodi Paola

NASCITA 28 giugno 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Pegli

 

Morello Francesco

PADRE Agostino

MADRE Tassini Angela

NASCITA 15 luglio 1899

LUOGO DI NASCITA New York (Stati Uniti d’America)

COMUNE DI ISCRIZIONE Lumarzo

PROFESSIONE contadino

 

Motto Raffaello

PADRE Daniele

MADRE Marescalchi Maria

NASCITA 25 gennaio 1899

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE disegnatore

 

Nastano Domenico

PADRE Domenico

MADRE Mattioli Giuseppina

NASCITA 4 maggio 1899

LUOGO DI NASCITA San Paulo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE telegrafista

 

Norero Giovanni Battista

PADRE Nicola

MADRE Tassara Maria

NASCITA  1 marzo 1899

LUOGO DI NASCITA Valparaiso (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Rapallo

 

Oliva Emilio Pasquale

PADRE Paolo

MADRE Bacigalupo Teresa

NASCITA 2 aprile 1899

LUOGO DI NASCITA Valparaiso (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Sestri Levante

PROFESSIONE operaio

 

Oneto Francesco

PADRE Andrea

MADRE Magnasco Geronima

NASCITA 28 gennaio 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE carbonaio

 

Pagano Giovanni

PADRE Giovanni

MADRE Pagano Bianca

NASCITA 21 marzo 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Bargagli

PROFESSIONE contadino

 

Pingitori Giuseppe

PADRE Antonio

MADRE Caligione Rosa

NASCITA 11 novembre 1899

LUOGO DI NASCITA Monte Alto (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

Palazzi Giovanni

PADRE Innocenzo

MADRE Farina Florida

NASCITA 1 aprile 1899

LUOGO DI NASCITA Brasile

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE calderaio

 

 

 

Raggio Francesco Luigi

PADRE Agostino

MADRE Brizzolara Maria

NASCITA 2 gennaio 1899

LUOGO DI NASCITA Hoboken (Stati Uniti d’America)

COMUNE DI ISCRIZIONE Borzonasca

PROFESSIONE contadino

 

Roberti Solindo

PADRE Arturo

MADRE Pensalfini Virginia

NASCITA 25 ottobre 1899

LUOGO DI NASCITA Montevideo (Uruguay)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE cameriere

 

 

Romagnoli Ernani Ettore

PADRE Ernesto

MADRE Scarzella Margherita

NASCITA 24 settembre 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE capo meccanico

 

Roncallo Amerigo

PADRE Agostino

MADRE Deagostini Beatrice

NASCITA 10 agosto 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE impiegato

 

Rosasco Giacomo

PADRE Antonio vulgo Agostino

MADRE Guarnieri Angela

NASCITA 19 luglio 1899

LUOGO DI NASCITA New York (Stati Uniti)

COMUNE DI ISCRIZIONE Neirone

PROFESSIONE contadino

 

Sambuceti Remo Tommaso Giovanni

PADRE Tomaso

MADRE Mangiante Anna

NASCITA dicembre 1899

LUOGO DI NASCITA Rosario di Santa Fe (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Chiavari

PROFESSIONE studente

 

Schiaffino Dante

PADRE Giuseppe

MADRE Giufra Rosa

NASCITA 12 giugno 1899

LUOGO DI NASCITA Lima (Perù)

COMUNE DI ISCRIZIONE Portofino (Genova)

PROFESSIONE cambusiere

 

 

 

Schiaffino Francesco

PADRE Giacomo

MADRE Malatesta Aurelia

NASCITA 20 giugno 1899

LUOGO DI NASCITA Boston (Stati Uniti d’America)

COMUNE DI ISCRIZIONE Camogli

PROFESSIONE studente

 

Schiappacasse Dante

PADRE Giacomo

MADRE Solari Assunta

NASCITA 18 giugno 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Rapallo (Genova)

PROFESSIONE automobilista

 

Simonetti Virgilio

PADRE Giacomo

MADRE Solari Aurelia

NASCITA 15 novembre 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Chiavari

PROFESSIONE fuochista

 

 

 

Taraffo Pasquale

PADRE Luigi

MADRE Ferrari Tommasina

NASCITA 2 dicembre 1899

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Sampierdarena

PROFESSIONE controllore

 

Tomaselli Paolo

PADRE Giuseppe

MADRE Bagnasco Annita

NASCITA 19 ottobre 1899

LUOGO DI NASCITA San Paulo (Brasile)

PROFESSIONE studente

 

Trentini Ireneo

PADRE Giulio

MADRE Garilli Elvia

NASCITA 21 agosto 1899

LUOGO DI NASCITA San Paulo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE falegname

 

 

Valle Zanolli Pietro Giuseppe Secondo

PADRE Pietro Giuseppe

MADRE Zanolli Caterina

NASCITA 6 luglio 1899

LUOGO DI NASCITA Santiago (Cile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Santa Margherita Ligure

PROFESSIONE meccanico

 

Vermiglio Luigi

PADRE Gio Batta

MADRE Paseto Giuseppina

NASCITA 23 aprile 1899

LUOGO DI NASCITA Brasile

COMUNE DI ISCRIZIONE Cornigliano Ligure

PROFESSIONE carrettiere

 

Zenere Cesare

PADRE Paolo

MADRE Poletto Giulia

NASCITA 21 maggio 1899

LUOGO DI NASCITA Belgrano (Argentina)

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

PROFESSIONE rappresentante

 

Zignaigo Ernani

PADRE Emanuele

MADRE Rivara Maria

NASCITA 30 giugno 1899

LUOGO DI NASCITA Lima (Perù)

COMUNE DI ISCRIZIONE Chiavari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

CLASSE 1900

 

 

 

Gardella Giovanni

PADRE Stefano

MADRE Gardella Rosa

NASCITA 3 febbraio 1900

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Neirone

 

 

Ghio Giuseppe

PADRE Giovanni

MADRE Dell’Oro Maria Antonia

NASCITA 6 febbraio 1900

LUOGO DI NASCITA Valparaiso

COMUNE DI ISCRIZIONE Santa Margherita Ligure

 

 

Gontero Giovanni

PADRE Michele

MADRE Botto Anna

NASCITA 8 dicembre 1900

LUOGO DI NASCITA Rosario Santa Fè

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Lagomarsino Giambattista

PADRE Luigi

MADRE Gardella Anna

NASCITA 5 settembre 1900

LUOGO DI NASCITA New York

COMUNE DI ISCRIZIONE Lumarzo

 

 

Lagomarsino Michele

PADRE Pietro

MADRE Cuneo Rosa

NASCITA 10 luglio 1900

LUOGO DI NASCITA San Francisco (California)

COMUNE DI ISCRIZIONE San Colombano

 

 

Pelizzari Giuseppe

PADRE Giacomo

MADRE Prosdocimi Amabile

NASCITA 30 settembre 1900

LUOGO DI NASCITA San Paolo (Brasile)

COMUNE DI ISCRIZIONE Sestri Ponente

 

 

Perasso Angelo

PADRE Angelo

MADRE Pezzolo Emilia

NASCITA 20 dicembre 1900

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Puppo Francesco

PADRE Francesco (Francesco: così nel testo)

MADRE Baragiola Maria

NASCITA 22 febbraio 1900

LUOGO DI NASCITA Rosario Santa Fe

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

Ratto Giovanni

PADRE Luigi

MADRE Rolla Rosolina

NASCITA 25 giugno 1900

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Isola del Cantone

 

 

Rosano Pietro

PADRE Giuseppe

MADRE Cancello Marcella

NASCITA 3 dicembre 1900

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Pegli

 

 

Roscasco Pietro

PADRE Giuseppe

MADRE Valle Maria

NASCITA 24 aprile 1900

LUOGO DI NASCITA Lima (Perù)

COMUNE DI ISCRIZIONE Neirone

 

 

Schiaffino Alberto

PADRE Antonio

MADRE Della Casa Adele

NASCITA 16 luglio 1900

LUOGO DI NASCITA Argentina

COMUNE DI ISCRIZIONE Camogli

 

 

Siriani Mario

PADRE Luigi

MADRE Di Bella Maria

NASCITA 26 dicembre 1900

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Genova

 

 

Solari Alfredo Guglielmo

PADRE Davide

MADRE Fontana Clotilde

NASCITA 21 marzo 1900

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Mezzanego

 

 

Solimano Stefano

PADRE Francesco

MADRE Rocca Rosa

NASCITA 4 aprile 1900

LUOGO DI NASCITA Lima (Perù)

COMUNE DI ISCRIZIONE Camogli

 

 

Tiscornia Alfredo

PADRE Francesco

MADRE Canepa Maria

NASCITA 22 febbraio 1900

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

COMUNE DI ISCRIZIONE Chiavari

 

 

Zorzoli Pietro

PADRE Giacomo

MADRE Sobrero Adele

NASCITA 3 ottobre 1900

LUOGO DI NASCITA Buenos Aires

DISTRETTO DI ISCRIZIONE Genova

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023

Contatti

e-mail

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.