Argomenti - Valbrevenna
Valbrevenna:
Ultimo aggiornamento: 4 giugno 2020
Valbrevenna:
Ultimo aggiornamento: 4 giugno 2020
CASE DI EMIGRATI
Luoghi in cui abitavano alcuni emigrati sulla base di dati ricavati da Chi è partito? E da dove?
INDICE
CAMOGLI (GENOVA)
CARASCO (GENOVA)
CHIAVARI (GENOVA)
CICAGNA (GENOVA)
COGORNO (GENOVA)
GENOVA
GENOVA - CORNIGLIANO
GENOVA -SAMPIERDARENA
LAVAGNA (GENOVA)
LUMARZO (GENOVA)
NE (GENOVA)
RAPALLO (GENOVA)
SANTA MARGHERITA LIGURE (GENOVA)
SANTO STEFANO D’AVETO (GENOVA)
SESTRI LEVANTE (GENOVA)
VALBREVENNA (GENOVA)
VOBBIA (GENOVA)
CAMOGLI (GENOVA)
Località Bana
Beretta Davide (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Garibaldi
Schiaffino Mario (classe 1900), emigrato all’estero.
CARASCO (GENOVA)
Località Graveglia
Peirano Giuseppe (classe 1899), emigrato all’estero.
CHIAVARI (GENOVA)
Località Bacezza
Rocca Antonio (classe 1899), emigrato in Perù.
Frazione Caperana
Cogorno Eugenio Celestino (classe 1899), emigrato all’estero.
Levaggi Giuseppe GiamBattista (classe 1899), emigrato in America.
Via Costaguta
Landucci Giovanni Carlo Francesco (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Rivarola
Balossi Angelo (classe 1898), emigrato all’estero.
Ritrovato Luigi Paolo (classe 1899), emigrato all’estero.
CICAGNA (GENOVA)
Frazione Isolalunga
Musante Virgilio Ilario (classe 1899), emigrato all’estero.
COGORNO (GENOVA)
Frazione Breccanecca
Canata Michele Eugenio (classe 1898), emigrato in California.
Frazione San Salvatore
Bellagamba Angelo Luigi (classe 1899), emigrato in Argentina.
GENOVA
Vico Biscotti
Mazzola Bartolomeo (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Bobbio
Bergamasco Ottavio (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Cadighiara
Clavarino Angelo Attilio (classe 1899), emigrato all’estero.
Salita Cannoni
Vallerino Carlo Cesare (classe 1900), emigrato all’estero.
Via del Colle
Gennaro Mario (classe 1900), emigrato all’estero.
Laixeddu Domenico Antonio Umberto (classe 1899), emigrato all’estero.
Via D’Albertis
Bianchi Mario (classe 1900), emigrato in America.
Via Fasciole
Polacco Agostino (classe 1900), emigrato all’estero.
Via Fiume
Bravi Giovanni Enrico (classe 1899), emigrato all’estero.
Via della Foca
Angiolino Cardini (classe 1898), emigrato all’estero.
Via Lagaccio
Novara Efisio (classe 1900), emigrato all’estero.
Via Maragliano
Vignolo Carlo (classe 1900), emigrato all’estero.
Corso Mentana
Montini Silvio (classe 1900), emigrato all’estero.
Segalerba Tomaso (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Milano
Fenoglio Tomaso Rinaldo Luigi (classe 1899), emigrato all’estero.
Ghio Emanuele (classe 1900), emigrato all’estero.
Ravettino Giacomo nasce (classe1899), emigrato all’estero.
Via Moresco
Giovanni Buzzo (classe 1898), emigrato all’estero.
Vico Neve
Beolchi Emilio (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Paggi
Faraggi Emilio (classe 1900), emigrato all’estero.
Vico Piuma
Calura Ercole (classe 1900), emigrato all’estero.
Via Rivoli
Tropea Mario (classe 1899), emigrato all’estero.
Via San Fermo
Canale Felice Riccardo (classe 1899), emigrato all’estero.
Cereghino Lorenzo Emilio (classe 1898) emigrato all’estero.
Via San Fruttuoso
Isola Pietro (classe 1900), emigrato all’estero.
Salita San Leonardo
Bini Aldo (classe 1900), emigrato in Argentina.
Via San Nazaro
Sacco Guido (classe 1900), emigrato all’estero.
Salita Terrapieni
Vignolo Pietro Giuseppe (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Torrente Sturla
Calvi Armando (classe 1898), emigrato all’estero.
GENOVA – CORNIGLIANO
Via Lorenzo Dufour
Cattarin Ettore (classe 1900), emigrato in Brasile.
GENOVA – SAMPIERDARENA
Via San Fermo
Valsecchi Emilio (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Umberto I
Cassano Valdo (classe 1898), emigrato all’estero.
GENOVA – SESTRI PONENTE
Via Antonio Travi
Zolezi Agostino (classe 1899), emigrato all’estero.
LAVAGNA (GENOVA)
Frazione Cavi
Rollero Agostino (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Nino Bixio
Andrea Oneto (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Colombo
Tartorello Flavio (classe 1899), emigrato all’estero.
Piazza Umberto I°
Copello Luigi Gerolamo (classe 1898), emigrato all’estero.
LUMARZO (GENOVA)
Frazione Tasso
Giuffra Emilio (classe 1899), emigrato all’estero.
NE (GENOVA)
Frazione Chiesanuova
Garibaldi Ernesto Renato (classe 1900), emigrato all’estero.
Frazione Nascio
Borzone Giovanni Antonio (classe 1900), emigrato in Argentina.
Rossi Francesco Giovanni (classe 1899), emigrato in America.
RAPALLO (GENOVA)
Sestiere Costaguta
Chichizola Romolo (classe 1898), emigrato all’estero.
SANTA MARGHERITA LIGURE (GENOVA)
Via Garibaldi
Ettore Rei (classe 1899), emigrato all’estero.
Piazza Vittorio Emanuele
Conti Romolo Francesco (classe 1898), emigrato all’estero.
SANTO STEFANO D’AVETO (GENOVA)
Frazione Alpicella
Caprini Giuseppe Giovanni Andrea (classe 1898), emigrato all’estero.
Frazione Villanoce
Fontana Virgilio Antonio (classe 1899), emigrato all’estero.
SESTRI LEVANTE (GENOVA)
Via Milite Ignoto
Zolezzi Bartolomeo (classe 1899), emigrato all’estero.
Via Nazionale
Lambruschini Angelo Eugenio (classe 1900), emigrato all’estero.
VALBREVENNA (GENOVA)
Frazione Aia Vecchia
Banchero Luigi (classe 1898), emigrato in Uruguay.
Frazione Casareggio
Ghiglione Luigi (classe 1900), emigrato in Argentina.
VOBBIA (GENOVA)
Frazione Alpe
Ghiglione Giovanni Tilo (classe 1900), emigrato all’estero.
Frazione Salata
Pagano Giulio Pasquale (classe 1899), emigrato all’estero.
Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2023
CROCI PER RICORDARE
Memoria di Missioni Popolari
INDICE
ALBISOLA SUPERIORE (SAVONA)
BARGAGLI - VIGANEGO (GENOVA)
CAMOGLI (GENOVA)
CERANESI (GENOVA)
CHIAVARI – MAXENA (GENOVA)
FAVALE DI MALVARO (GENOVA)
GENOVA - BEGATO
GENOVA - MONTESIGNANO
GENOVA - MURTA
GENOVA - PONTEDECIMO
NEIRONE (GENOVA)
ORERO - SOGLIO (GENOVA)
RECCO – POLANESI (GENOVA)
REZZOAGLIO – MAGNASCO (GENOVA)
SAN COLOMBANO CERTENOLI – SAN COLOMBANO (GENOVA)
SERRA RICCO’ – SAN CIPRIANO (GENOVA)
SORI (GENOVA)
TORRIGLIA (GENOVA)
TORRIGLIA - PENTEMA (GENOVA)
VALBREVENNA – FRASSINELLO (GENOVA)
VALBREVENNA – SENAREGA (GENOVA)
..........................................................................
ALBISOLA SUPERIORE (SAVONA) – presso la chiesa di San Nicolò
SACRA
MISSIONE RURALE
DI GENOVA
15 – 30 NOVEMBRE 1896
40 GIORNI D’INDULGENZA
A CHI BACIA
LA CROCE
GIORNI 250 D’INDULGENZA
A CHI BACIA
QUESTA CROCE
MISSIONE RURALE DI GENOVA
28 GENNAIO – 11 FEBBRAIO
1912
……………………………………..
BARGAGLI - VIGANEGO (GENOVA)
RICORDO DELLA S. MISSIONE
TENUTA A VIGANEGO
DAI CAPPUCCINI GENOVESI
DAL 10 AL 20 SETTEMBRE 1970
.......................................................
CAMOGLI (GENOVA)
MISSIONE
REVERENDI PADRI PASSIONISITI
17 GENNAIO 1897
SACRE MISSIONI
300 GIORNI INDULGENZA OGNI VOLTA
GENNAIO 1897
GENNAIO 1911
GENNAIO 1921
GENNAIO 1931
GENNAIO 1940
GENNAIO 1946
OTTOBRE 1956
16-2 – 1-3-1964
14-10 – 2-11-1973
22-X – 2-XI-1983
MISSIONE
REVERENDI PADRI CAPPUCCINI
DI GENOVA
7 GENNAIO 1921
MISSIONE
REVERENDI PADRI CAPPUCCINI
DI GENOVA
7 GENNAIO 1931
.................................................
CERANESI (GENOVA)
JESU CHRISTI PASSIO
SACRA MISSIONE
15 SETTEMBRE 1931
..............................................
CHIAVARI - MAXENA (GENOVA)
MISSIONE RURALE
12 MARZO 1901
………………….
SALVE O CROCE
UNICA NOSTRA SPERANZA
LE TRISTEZZE DELL’ESIGLIO
CONVERTI IN PARADISO
…………………….
UN BACIO PATER AVE E GLORIA
INDULGENZA 240 GIORNI
…………………….
RICORDO
MISSIONE RURALE
9 – 23 NOVEMBRE
1930
.....................................................
FAVALE DI MALVARO (GENOVA)
MISSIONE
DE
PADRI CAPPUCCINI
DI
GENOVA
1 AGOSTO 1852
MISSIONE
DEI REVERENDI PADRI CAPPUCCINI
31 MARZO – 15 APRILE 1940
......................................................
GENOVA - BEGATO
RICORDO
DELLE SANTE MISSIONI
DAL 1900 AL 1953
……………
GESU’ MIO MISERICORDIA
………………..
300 GIORNI
D’INDULGENZA
.................................................................
.....................................................................................
GENOVA - PONTEDECIMO
SACRA MISSIONE PADRI PASSIONISTI
8-22 10
1922
………..
20 10
1933
…..
7-21 10
1951
…..
7-21 10
1973
…….........................................................................................
NEIRONE (GENOVA)
CHI BACIA QUESTA CROCE
DAI MISSIONARI RURALI
IL DI’ XI FEBBRAIO MCMI ERETTA
IN OMAGGIO A GESU’ REDENTORE
LUCRA CCXL GIORNI
DI INDULGENZA
............................................................................................
ORERO - SOGLIO (GENOVA)
AVE O SANTA CROCE
RICORDO
DELLA MISSIONE RURALE
9-22 SETTEMBRE 1900
CONSECRAZIONE
DELL’ANNO GIUBILARE
SOTTO IL PONTIFICATO
DI LEONE XII
MONUMENTO
A CRISTO REDENTORE
SU L’ALBA
DEL SECOLO FUTURO
SPERANZA
DELL’AVVENIRE
.....................................................................................
RECCO - POLANESI (GENOVA)
RICORDO
MISSIONI RURALI
5-15 8 1954
ANNO MARIANO
………………………………………………………….
REZZOAGLIO – MAGNASCO (GENOVA)
MISSIONI RURALI ANNO MCMLXI
.........................................
SAN COLOMBANO CERTENOLI (GENOVA)
MISSIONE RURALE
DAL 1° AL 15 SETTEMBRE
1912
INDULGENZA DI 50 GIORNI
A CHI RECITA DINANZI QUESTA CROCE
UN PATER AVE E GLORIA
AVE CRUX SPES UNICA
RICORDO
DELLA MISSIONE RURALE
PREDICATA
DAL 7 AL 21 NOVEMBRE 1948
……………………………………………………………………..
SERRA RICCO’ – SAN CIPRIANO (GENOVA)
RICORDO SANTA MISSIONE
PREDICATA DAI
CAPPUCCINI LIGURI
18 – 28 SETTEMBRE 1980
………………………………………………………
SORI (GENOVA)
SACRA MISSIONE
7-21-XI-1948
PADRI CAPPUCCINI
......................................................
TORRIGLIA (GENOVA)
SACRA MISSIONE
8-18 OTTOBRE 1953
S. PADRI CAPPUCCINI GENOVESI
GESU’ MIO MISERICORDIA
................................................................................................
TORRIGLIA - PENTEMA (GENOVA)
NELLA MISSIONE
DEL 1845
I REVERENDI PADRI CAPPUCCINI
COLL’INDULGENZA
DI GIORNI 40
A CHI RECITERA’
UN PATER ED AVE
QUESTA CROCE
ERIGEVANO
..........................................................................................
VALBREVENNA – FRASSINELLO (GENOVA)
MISSIONE DEI REVERENDI PADRI
CAPPUCCINI
21 AGOSTO – 1° SETTEMBRE
1960
..........................................................................................
VALBREVENNA – SENAREGA (GENOVA)
Ultimo aggiornamento:25 agosto 2022
VALBREVENNA – SENAREGA (GENOVA)
IN HOC SIGNO VINCES
MISSIO REVERENDORUM PATRUM CAPUCINORUM
MENSE AUGUSTO 1841
INDULGENTIA 100 DIERUM
OSCULANTIBUS1 ET2
1 OSCULANTIBUS: lettura incerta
2 ET: seguono alcune parole illeggibili.
SANTA MISSIONE
PREDICATA
DAI REVERENDI PADRI MISSIONARI
DI SAN VINCENZO
SENAREGA 1-12 SETTEMBRE 1965
DETTAGLI DATATI
Tracce di un passato più o meno lontano
INDICE
ARENZANO (GENOVA)
CASTELVITTORIO (IMPERIA)
CASTIONE DELLA PRESOLANA (BERGAMO)
CERANESI (GENOVA)
CROCEFIESCHI (GENOVA)
FINALE LIGURE (SAVONA)
FRAMURA (LA SPEZIA)
GENOVA
LEVANTO (LA SPEZIA)
MONTEROSSO AL MARE (LA SPEZIA)
SAN COLOMBANO CERTENOLI (GENOVA)
SANT’OLCESE (GENOVA)
SERRA RICCO’ (GENOVA)
VALBREVENNA (GENOVA)
VARAZZE (SAVONA)
ARENZANO (GENOVA)
Chiesa dei Santi Nazario e Celso
IN MEMORIAM
RIFUSE DUE CAMPANE DELLE GIA’ ESISTENTI
DI UNA QUINTA MAGGIORE SI ARRICCHIVA IL CONCERTO
PER GENEROSO CONTRIBUTO DEI PARROCCHIANI
IL 26 MAGGIO 1921 SACRO AL CORPUS DOMINI
BENEDETTE DALL’ARCIPRETE ENRICO GIUSTO
VENIVANO INNALZATE SUL CAMPANILE
TRA L’ESULTANZA DI TUTTO IL POPOLO
CASTELVITTORIO (IMPERIA)
"Fuis l'injustice des hommes et cherche la paix dans la solitude"
CASTIONE DELLA PRESOLANA (BERGAMO)
Santuario di Nostra Signora della Guardia
FINALE LIGURE (SAVONA)
Finalborgo
Lapide in memoria dell’inondazione del 28 settembre 1900
http://alfredo45.altervista.org/ccccregnorepubblica3.htm
FINALE LIGURE (SAVONA)
Località Montesordo
Fontana data
.............................................................................................................
FRAMURA (LA SPEZIA)
Località Anzo
Fontana su cui è incisa una frase tratta dal “De Oratore” di Cicerone:
“La memoria è tesoro e custode di tutte le cose”
...........................................................................................
GENOVA
Aggio
COMUNE DI GENOVA
CIRCOSCRIZIONE IV VALBISAGNO
A RICORDO DI DON NICOLA RICCHINI, PARROCO DI AGGIO,
CHE NEL 1944, PER AVER SALVATO LA SUA GENTE
DALLE ATROCITA’ DELLA GUERRA FU RINCHIUSO DAI
NAZIFASCISTI NEL CAMPO SI STERMINIO DI FLOSSEMBURG
DOVE VENNE UMILIATO E PIU’ VOLTE TORTURATO
A FINE GUERRA GLI ALLEATI LO ESTRASSERO, ORMAI
MORENTE, DA UNA FOSSA COMUNE E, DOPO INTENSE CURE,
RIUSCIRONO A RIPORTARLO IN VITA
RESTITUENDOLO ALLA SUA MISSIONE DI PACE.
24 GIUGNO 2005
Begato
IL 30 NOVEMBRE 1920
QUI CADDE VITTIMA
DI UN TRAGICO SCHERZO
DOMENICO MORANDO
NELLA VERDE ETA’
DI ANNI 23
IL PADRE IN MEMORIA
QUESTO MARMO POSE
Geminiano - Lapide in ricordo dell’anno santo 1950
Nervi – Porticciolo
E’ VIETATO IL TRANSITO IN QUESTA VIA
AI VEICOLI TIRATI DA PIU’ DI DUE CAVALLI.
CIASCUN CAVALLO DOVRA’ ESSERE GUIDATO A MANO
DA UN CARRETTIERE.
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMMUNALE
DEL 25 SETTEMBRE 1889
Sestri Ponente – Santuario di Nostra Signora della Misericordia sul Monte Gazzo
PERCHE’ NON CADA NELL’OBLIO
L’AUGUSTA VISITA QUI FATTA IL 29 MARZO 1893
DELLA PIISSIMA REGINA ELISABETTA D’AUSTRIA – UNGHERIA
ALCUNI DIVOTI DI QUESTO SANTUARIO
POSERO IL PRESENTE RICORDO
....................................................................................................................
MONTEROSSO AL MARE (LA SPEZIA)
Soviore
Insegna del “Ristorante Nostra Signora di Soviore”
http://www.soviore5terre.it/chi-siamo/
............................................................................................................
SAN COLOMBANO CERTENOLI (GENOVA)
Aveggio
Lapide presso il campanile della chiesa della Santissima Trinità
GOVERNANDO LA DIOCESI
MONSIGNOR AMEDEO CASABONA
CHE ERESSE QUESTA PARROCCHIA
PER IMPULSO DEL PRIMO RETTORE PIETRO ROSASCO
A SPESE DELLA SIGNORA ALGESIRAS DALLORSO VEDOVA SCHIAFFINO
COL CONCORSO DELL’OPERA DEL POPOLO
A STUDIO DELL’INGEGNERE CAVALIER LUIGI DEVOTI
EBBE VITA QUESTA SACRA TORRE
ORNAMENTO DELLA BUOVA CHIESA PARROCCHIALE
DEDICATA ALLA SANTISSIMA TRINITA’
E A NOSTRA SIGNORA DELLA PACE
SOTTO LA CUI PROTEZIONE
SI RIFUGIA IL POPOLO DI AVEGGIO
MCMXXI
…………………………………………………………………………….
...................................................................................................................
SERRA RICCO’ (GENOVA)
San Cipriano – Lapide in memoria dei fratelli Cambiaso, missionari in Birmania
............................................................................................
VALBREVENNA (GENOVA)
Nenno – Lapide presso la chiesa di Sant’Anna
LA CHIESA DI NENNO - 1787
ALLA ELETTA SCHIERA DEI SUOI PARROCI
CHE L’ADORNARONO DI MARMI
E DI PIU’ FULGIDI ESEMPI
ALL’INDIMENTICABILE ARCIPRETE
DON ERNESTO SCORZA
*1868 - +1957
ANGELO PER 57 ANNI NEL BENE E NELLE
CIVICHE OPERE I SUOI FIGLI SPIRITUALI
E NIPOTI A PERENNE RICORDO 1967
Santuario Nostra Signora dell’Acqua
……………………………………………………………….
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2022
VALBREVENNA (GENOVA)
Santuario Nostra Signora dell’Acqua– lapidepresso l’ospizio dei pellegrini
AUSPICE MARIA VERGINE
VENERATA IN QUESTO SANTUARIO SOTTO IL TITOLO
SALUS INFIRMORUM
COLL’OFFERTA E L’OPERA DEI FEDELI
L’AMMINISTRAZIONE PARROCCKIALE*
QUESTO OSPIZIO
ERESSE 1908 1909
* PARROCCKIALE:così nel testo.
PER SEMPRE A NENNO
Lapidi (fino al 1949) nel cimitero della frazione Nenno del comune di Valbrevenna (Genova)
CACCIA CARLO
1883 1948
…………………
CAVO GIUSEPPE
1881 - 1949
RIPOSA IN PACE
………………………..
NITO CROCCO
1913 1920
GIAN BATTISTA
CROCCO
1882 1945
…………………..
FONTANA MARIA
IN TACCHELLA
1885 – 1938
………………….
MARCIANO PIETRO
21-9-1855 - 22-8-1941
MODELLO DI VIRTU’ E DI BONTA’
LA FIGLIA E IL GENERO INCONSOLABILI
POSERO
………………………
ALLA CARA MADRE
MUZIO MARIA VEDOVA PESCIALLO
NATA 3-9-1837 + 12-1-1922
IL FIGLIO GIOVANNI
QUESTO MONUMENTO POSE
…………………………
LUIGI PARODI
1909 – 1948
LA MOGLIE E FIGLIA
CON LA MAMMA E I FIGLI
ADDOLORATI
POSERO
………………………..
TOMMASO PARODI
28-10-1872 - 11-1-1949
LA MOGLIE E I FIGLI
CON DOLORE
POSERO
…………………..
ADELINA PERETTI
SPIRO’
SANTAMENTE COME SANTAMENTE
AVEVA VISSUTO
1942
…………………..
ELISEO PESCIALLO
1869 – 1948
MOGLIE FIGLIO E PARENTI
M. P. Q. R.
………………………….
LORETO PESCIALLO
10-12-1907 - 18-2-1944
GENITORI FRATELLO E PARENTI
A DI LUI MEMORIA
REQUIEM
……………………
AL NOSTRO
ADORATO ANGIOLETTO
MIMO POIRE’
22 GENNAIO 1910
26 SETTEMBRE 1911
………………………………
BARTOLOMEO QUEIROLO
1864 – 1942
I FIGLI E LE FIGLIE E I PARENTI
ADDOLORATI
QUESTO RICORDO POSERO
………………………..
ALLA MEMORIA
DI
BENEDETTO QUEIROLO
NATO IL 13 GENNAIO 1847
MORTO IL 17 APRILE 1925
UOMO INTEGERRIMO
DEDICO’ LA VITA AL BENE
DI TUTTI
CON INTENSO AMORE
LA MOGLIE ED I FIGLI
POSERO
……………………………
GIO BATTA QUEIROLO
1862 – 1943
LA MOGLIE I FIGLI E I GENERI
DOLENTI POSERO
…………………………..
REGHITTO BARTOLOMEO
1865 – 1943
MOGLIE E FIGLI
DOLENTI POSERO
…………………….
AL NIPOTINO
TACCHELLA ALBERTO
27-3-1940 - 2-8-1940
……………………………..
GIO BATTA TACCHELLA
1870 – 1946
PADRE ESEMPLARE
MOGLIE E FIGLI RICORDANO
REQUIEM ETERNAM
………………………………
TACCHELLA PASQUALE
26-1-1850 - 2-12-1935
……………………………….
DOMENICO ATTILIO TOMMASI
1873 - 1934
ALL’ONESTA OPEROSITA’
UNI’ CARITA’ FRATERNA
LA MOGLIE INCONSOLABILE
QUESTO RICORDO POSE
…………………………………..
Notizie, tratte dai fogli matricolari, relative ad alcuni uomini nati nel XIX secolo in Valbrevenna (Genova).
CLASSE 1898
Banchero Luigi
PADRE Andrea
MADRE Banchero M. A.
NASCITA 20 marzo 1898
RESIDENZA Valbrevenna – Aia Vecchia
PROFESSIONE conducente
Banchero Pasquale Pietro
PADRE Giuseppe
MADRE Banchero M. M.
NASCITA 30 ottobre 1898
RESIDENZA Valbrevenna - Pareto
PROFESSIONE calzolaio
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898
CLASSE 1899
Armanino Alessandro Olivo
PADRE Antonio
MADRE Rossi Celestina
NASCITA 11 aprile 1899
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna - Roiale
Professione: contadino
Armanino Davide
PADRE Giacomo
MADRE Armanino Santina
NASCITA 13 luglio 1899
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna
Professione: calzolaio
Armanino Silvio
PADRE Agostino
MADRE Navone Agostina
NASCITA 27 dicembre 1899
Professione: carrettiere
Banchero Agostino
PADRE Luigi
MADRE Banchero Maria Rosa
NASCITA 3 novembre 1899
Professione: fabbro
Banchero Bartolomeo
PADRE Gio Batta
MADRE Lertora Maddalena
NASCITA 4 ottobre 1899
Professione: mulattiere
Banchero Eugenio Lorenzo
PADRE Giovanni
MADRE Banchero Emilia
NASCITA 23 febbraio 1899
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna - Mareta
Professione: mulattiere
Banchero Francesco Davide
PADRE Giovanni
MADRE Banchero Angela
NASCITA 17 maggio 1899
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna
Professione: calzolaio
Banchero Giovanni Luigi
PADRE Francesco
MADRE Brasesco Aurelia
NASCITA 5 febbraio 1899
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna
Professione: contadino
Banchero Mario Gildo
PADRE Giacomo
MADRE Bozzano Rosa
NASCITA 6 aprile 1899
Professione: contadino
Brasesco Enrico Angelo
PADRE Carlo
MADRE Reggiardo Teresa
NASCITA 8 maggio 1899
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna
Professione: carrettiere
Brasesco Modesto Federico
PADRE Angelo
MADRE Banchero Angela
NASCITA 3 maggio 1899
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna
Professione: conducente
Firpo Alberto Michele
PADRE Giuseppe
MADRE Banchero Adele
NASCITA 8 aprile 1899
Professione: carrettiere
Gaviglio Armando
PADRE Luigi Pietro
MADRE Rossi Albina
NASCITA 3 febbraio 1899
Professione: contadino
Gaviglio Virginio Mario
PADRE Angelo
MADRE Calegari Maria
NASCITA 15 maggio 1899
Professione: contadino
Leale Alfredo Luigi
PADRE Gio Batta
MADRE Navone Luigia
NASCITA 16 agosto 1899
PROFESSIONE muratore
Marciano Enrico
PADRE Antonio
MADRE Bondanza Maria
NASCITA 10 luglio 1899
RESIDENZA Valbrevenna - Caserza
PROFESSIONE mulattiere
Moresini Giacomo Vincenzo
PADRE Luigi
MADRE Passadore Maria
NASCITA 15 novembre 1899
PROFESSIONE contadino
Navone Enrico
PADRE Bartolomeo
MADRE Navone Maria
NASCITA 18 novembre 1899
PROFESSIONE calzolaio
Passadore Leonildo
PADRE Antonio
MADRE Rossi Luigia
NASCITA 22 novembre 1899
PROFESSIONE mulattiere
Regiardo Emilio Benedetto
PADRE Bartolomeo
MADRE Pruzzo Caterina
NASCITA 14 febbraio 1899
RESIDENZA Valbrevenna
PROFESSIONE contadino
Traverso Angelo Mario Giovanni Battista
PADRE Francesco
MADRE Pesciallo Cecilia
NASCITA 2 ottobre 1899
RESIDENZA Valbrevenna
PROFESSIONE carrettiere
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899
CLASSE 1900
Bacigalupo Bartolomeo Giulio
PADRE Emanuele
MADRE Navone Giacoma
NASCITA 23 febbraio 1900
Banchero Giovanni M.
PADRE Antonio
MADRE Rossano Giovanna
NASCITA 20 luglio 1900
Banchero Mario
PADRE Mario
MADRE Staiolo Madalena
NASCITA 11 marzo 1900
Brassesco Carlo
PADRE Giuseppe
MADRE Brassesco Maria
NASCITA 5 marzo 1900
Firpo Domenico
PADRE Luigi
MADRE Rossi Antonia
NASCITA 25 aprile 1900
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna – frazione Clavarezza
Ghiglione Aurelio
PADRE Pietro
MADRE Reggiardo Caterina
NASCITA 10 dicembre 1900
Ghiglione Luigi
PADRE Giovanni
MADRE Gaviglio Carmela
NASCITA 24 settembre 1900
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna – frazione Casareggio
Marciano Ettore Francesco
PADRE Giovanni
MADRE Queirolo Virginia
NASCITA 11 luglio 1900
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna - Riva di Nenno
Moresino Virginio
PADRE Giovanni
MADRE Trucco Giacinta
NASCITA 14 agosto 1900
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna – frazione Cavanne
Navone Angelo Alfredo
PADRE Giovanni Vittorio
MADRE Banchero Caterina
NASCITA 9 settembre 1900
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna - Cerviasca
Professione: falegname
Reggiardo Gerolamo
PADRE Carlo
MADRE Firpo Maria
NASCITA 20 novembre 1900
Professione: studente
Rossi Pietro
PADRE Antonio
MADRE Rossi Rosa
NASCITA 23 dicembre 1900
Professione: conducente
Rubattino Antonio
PADRE Luigi
MADRE Trucco Laura
NASCITA 19 novembre 1900
Residenza all’atto dell’arruolamento: Valbrevenna - Frassineto
Professione: carrettiere
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900
Ultimo aggiornamento:17 marzo 1898
Testimonianze sull’emigrazione di nativi di VALBREVENNA (GENOVA)
CLASSE 1898
Banchero Luiginasce il 20 marzo 1898 da Andreae Banchero Maria Angela.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “conducente” e la residenza è in Valbrevenna – frazione Aia Vecchia.
Alcuni documenti allegati al foglio matricolare lo indicano emigrato in Uruguay, a Montevideo.
Fonti:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898
CLASSE 1899
Banchero Mario Gildo nasce il 6 aprile 1899 da Giacomoe Bozzano Maria.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.
Alcuni documenti allegati al foglio matricolare lo indicano emigrato in Argentina.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899
CLASSE 1900
Ghiglione Luigi nasce il 24 settembre 1900 da Giovannie Gaviglio Carmela.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname” e la residenza è in Valbrevenna – frazione Casareggio.
Alcuni documenti allegati al foglio matricolare lo indicano residente a Buenos Aires (Argentina).
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900
Ultimo aggiornamento: 15 marzo 2020
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.