Turismo genealogico
Argomenti - Emigrazione
Emigrazione:
Grazie ai parrocchiani d’America!
Memori di Zoagli dal lontano emisfero
Un tributo al Beato Jacopo dalla California
Per Monterosso dalle lontane Americhe
Amore al natio paese dalla California
Pensando al Santuario di Soviore da Buenos Aires
Dall’America per i caduti di Teriasca
L’altare offerto dalla California
Il chiosco della musica a Rapallo
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2023
Argomenti - Ne
Chi è partito? E da dove?
CHI E' PARTITO? E DA DOVE?
I Varchi nel Tempo presenta alcune testimonianze relative a emigrati del passato originari di Camogli, Carasco, Chiavari, Cicagna, Cogorno, Cornigliano Ligure, Favale di Malvaro, Genova, Lavagna, Lumarzo, Moconesi, Ne, Rapallo, Ronco Scrivia, Sampierdarena, San Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Santo Stefano d’Aveto, Serra Riccò, Sestri Levante, Sestri Ponente, Sori, Torriglia, Valbrevenna e Vobbia .
Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2023
Emigrazione da Cogorno
Testimonianze sull’emigrazione di nativi di COGORNO (Genova)
CLASSE 1898
Bianchetti Giuseppe nasce il 27 settembre 1898 da Lazzaro e Raffo Marina.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.
Canata Michele Eugenio nasce il 12 gennaio 1898 da Giovanni e Podestà Caterina.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Cogorno in località Breccanecca.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato in California nel 1921.
Chiappe Giovanni nasce il 9 aprile 1898 da Giulio Gaetano e Mosto Maria.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato” ed è residente in Perù, a Lima.
Castagnino Riccardo nasce il 16 maggio 1898 da Giuseppe Stefano e Gagliardo Gerolama.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “agricoltore”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898
CLASSE 1899
Bellagamba Angelo Luigi nasce il 19 maggio 1899 da Benedetto e Mangiante Pasqualina.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Cogorno – San Salvatore.
Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato a Buenos Aires.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899
CLASSE 1900
Chiappe Giuseppe nasce il 22 maggio 1900 da Gio Batta e Raffo Fiorina.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato in Argentina.
Mazzino Giulio nasce il 22 maggio 1900 da Andrea e Berisso Rosa.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “marittimo”.
Una nota del foglio matricolare datata 1932 lo dichiara all’”estero”.
Mosto Vittorio nasce il 14 febbraio 1900 da Gio Batta e Pinasco Angela.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “commerciante” ed è residente a Lima (Perù).
Verme Gio Batta nasce il 22 novembre 1900 da Lorenzo e Mosto Maria.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “carrettiere”.
Una nota del foglio matricolare datata 1932 lo dichiara all’”estero”.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2023
Emigrazione da Cornigliano
Testimonianze sull’emigrazione di nativi di CORNIGLIANO LIGURE – GENOVA
CLASSE 1898
Cavagna Giuseppe nasce il 14 luglio 1899 da Francesco e Ceratti Chiarina.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “calderaio”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898
CLASSE 1899
Falsoni Giuseppe nasce il 29 settembre 1899 da Giuseppe e Volpini Dalmira.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “fabbro”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899
CLASSE 1900
Cattarin Ettore nasce il 14 novembre 1900 da Giuseppe e Bigatti Caterina.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “disegnatore” ed abita a Cornigliano Ligure in Via Lorenzo Dufour.
Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Brasile.
Coscia Domenico nasce il 6 ottobre 1900 da Giovanni e Bocchio Maria Luigia.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “aggiustatore”.
Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Argentina.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900
Cornigliano – Villa Domenico Serra
Emigrazione da Ronco Scrivia
Testimonianze sull’emigrazione di nativi di RONCO SCRIVIA (GENOVA)
CLASSE 1898
Balbi Luigi nasce il giorno 10 dicembre 1898 da Giacomo e Cogo Vittoria.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “battimazza”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898
CLASSE 1899
Bisio Giovanni Italo nasce il giorno 8 agosto 1899 da Giovanni e Traverso Emilia.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899
CLASSE 1900
Morgavi Egenio (Egenio: così nel testo) nasce il 28 febbraio 1900 da Matteo e Grosso Maria.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “elettricista”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato a Buenos Aires.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900
Ronco Scrivia (dal Monte Reale)
Il nuovo organo per Volastra
IL NUOVO ORGANO PER VOLASTRA
Presso il Santuario di Nostra Signora della Salute a Volastra, frazione di Riomaggiore (La Spezia), una lapide, datata 1908, ricorda il contributo per il miglioramento del luogo sacro e per l’acquisto di un nuovo organo da parte di un nativo della vicina Manarola emigrato in Argentina.
ROLLANDI A. ANDREA
FU ANTONIO
NATO A MANAROLA
DOMICILIATO AL ROSARIO DI SANTA FE’
NELLA REPUBBLICA ARGENTINA
REDUCE NEL 1908
FECE PITTURARE QUESTO SANTUARIO
LO FORNI’ DI SACRI ARREDI
E MOLTO COOPERO’ PER L’ACQUISTO
DEL NUOVO ORGANO
Il pavimento della piazza
IL PAVIMENTO DELLA PIAZZA
Nelle vicinanze della chiesa parrocchiale di Monterosso al Mare (La Spezia) una targa, purtroppo senza data, ricorda il contributo di un emigrato in Argentina per la pavimentazione della piazza
QUESTA PIAZZA E’ STATA PAVIMENTATA A SPESE DEL BENEMERITO
CONCITTADINO
CONTARDI GEROLAMO FU GIOVANNI BATTISTA
RESIDENTE A BUENOS AYRES
L’altare offerto dalla California
L’ALTARE OFFERTO DALLA CALIFORNIA
Una lapide all’interno della chiesa di San Giovanni Battista di Varese Ligure (La Spezia) ricorda il contributo degli emigrati in California per un nuovo altare:
AD INIZIATIVA
DELLE SORELLE PASQUALETTI
I VARESINI RESIDENTI IN CALIFORNIA
QUALE ATTO DI AMORE AL SACRO CUORE
OFFRIRONO IL NUOVO ALTARE
IL 13 LUGLIO 1952
Per sempre a Nenno
PER SEMPRE A NENNO
Lapidi (fino al 1949) nel cimitero della frazione Nenno del comune di Valbrevenna (Genova)
CACCIA CARLO
1883 1948
…………………
CAVO GIUSEPPE
1881 - 1949
RIPOSA IN PACE
………………………..
NITO CROCCO
1913 1920
GIAN BATTISTA
CROCCO
1882 1945
…………………..
FONTANA MARIA
IN TACCHELLA
1885 – 1938
………………….
MARCIANO PIETRO
21-9-1855 - 22-8-1941
MODELLO DI VIRTU’ E DI BONTA’
LA FIGLIA E IL GENERO INCONSOLABILI
POSERO
………………………
ALLA CARA MADRE
MUZIO MARIA VEDOVA PESCIALLO
NATA 3-9-1837 + 12-1-1922
IL FIGLIO GIOVANNI
QUESTO MONUMENTO POSE
…………………………
LUIGI PARODI
1909 – 1948
LA MOGLIE E FIGLIA
CON LA MAMMA E I FIGLI
ADDOLORATI
POSERO
………………………..
TOMMASO PARODI
28-10-1872 - 11-1-1949
LA MOGLIE E I FIGLI
CON DOLORE
POSERO
…………………..
ADELINA PERETTI
SPIRO’
SANTAMENTE COME SANTAMENTE
AVEVA VISSUTO
1942
…………………..
ELISEO PESCIALLO
1869 – 1948
MOGLIE FIGLIO E PARENTI
M. P. Q. R.
………………………….
LORETO PESCIALLO
10-12-1907 - 18-2-1944
GENITORI FRATELLO E PARENTI
A DI LUI MEMORIA
REQUIEM
……………………
AL NOSTRO
ADORATO ANGIOLETTO
MIMO POIRE’
22 GENNAIO 1910
26 SETTEMBRE 1911
………………………………
BARTOLOMEO QUEIROLO
1864 – 1942
I FIGLI E LE FIGLIE E I PARENTI
ADDOLORATI
QUESTO RICORDO POSERO
………………………..
ALLA MEMORIA
DI
BENEDETTO QUEIROLO
NATO IL 13 GENNAIO 1847
MORTO IL 17 APRILE 1925
UOMO INTEGERRIMO
DEDICO’ LA VITA AL BENE
DI TUTTI
CON INTENSO AMORE
LA MOGLIE ED I FIGLI
POSERO
……………………………
GIO BATTA QUEIROLO
1862 – 1943
LA MOGLIE I FIGLI E I GENERI
DOLENTI POSERO
…………………………..
REGHITTO BARTOLOMEO
1865 – 1943
MOGLIE E FIGLI
DOLENTI POSERO
…………………….
AL NIPOTINO
TACCHELLA ALBERTO
27-3-1940 - 2-8-1940
……………………………..
GIO BATTA TACCHELLA
1870 – 1946
PADRE ESEMPLARE
MOGLIE E FIGLI RICORDANO
REQUIEM ETERNAM
………………………………
TACCHELLA PASQUALE
26-1-1850 - 2-12-1935
……………………………….
DOMENICO ATTILIO TOMMASI
1873 - 1934
ALL’ONESTA OPEROSITA’
UNI’ CARITA’ FRATERNA
LA MOGLIE INCONSOLABILE
QUESTO RICORDO POSE
…………………………………..
San Colombano Certenoli
Testimonianze sull’emigrazione di nativi di SAN COLOMBANO CERTENOLI (GENOVA)
CLASSE 1898
Cademartori Vittorio Antonionasce il 26 maggio 1898 da Giacomo e Lagomarsino Rosa.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “muratore”.
Un documento allegato al foglio matricolare lo dichiara emigrato a New York dal 4 dicembre 1923.
Daveggio Davide Agostinonasce il giorno 11 maggio 1898 da Angelo e Lagomarsino Angela.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898
CLASSE 1899
Devoto Augusto Luiginasce il giorno 11 novembre 1899 da Giuseppe e Curotto Caterina.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.
Fossati Luiginasce il 14 novembre 1899 da Giuseppe e Brizzolara Luigia.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.
Gagliardo Luigi Stefanonasce il 12 gennaio 1899 da Pietro e Malaspina Teresa.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname”.
Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Argentina.
Solari Davidenasce il 24 febbraio 1899 da Antonio e Ceirano Teresa.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname”.
Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in America
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899
CLASSE 1900
Costa Angelo Filippo nasce il giorno 4 giugno 1900 da Luigi e Lertora Maria.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.
Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Argentina.
Cuneo Carlo nasce il 24 ottobre 1900 da Fortunato e Solari Maria.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato a New York.
Lertora Giovanni Giacomo nasce il 17 aprile 1900 da Gerolamo e Sambuceti Anna.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.
Solari Riccardonasce il 3 gennaio 1900 da Stefano e Romaggi Maria Carmela.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “minatore”.
Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato a Buenos Aires.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900
San Colombano Certenoli - Municipio
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2023
Serra Riccò
Testimonianze sull’emigrazione di nativi di SERRA RICCO’ (GENOVA)*
CLASSE 1883
Torazza Luigi, nasce il 31 agosto 1883 da Giacomo e Parodi Teresa.
Nel 1916 risulta essere a Buenos Aires.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1883
CLASSE 1896
Pedemonte Carlo nasce il 30 marzo 1896 da Agostino e Favareto Maria.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “carrettiere”.
Il giorno 4 marzo 1923 sposa a Copiapo’ (Cile) Salas Vola Maria.
Muore a Copiapò (Cile) il 10 gennaio 1963.
Fonti:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1896
Comune di Serra Riccò, Servizio Demografico
CLASSE 1899
Banchero Gio Batta Eugenio nasce il 22 maggio 1899 da Pietro e Noli Caterina. Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “carrettiere”. Da alcuni documenti allegati al foglio matricolare risulta emigrato in Argentina.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899
*Per emigrati nati nella frazione di Pedemonte di Serra Riccò:
http://www.ivarchineltempo.it/da-pedemonte-all-america
Serra Riccò
Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2019
Valbrevenna
Testimonianze sull’emigrazione di nativi di VALBREVENNA (GENOVA)
CLASSE 1898
Banchero Luiginasce il 20 marzo 1898 da Andreae Banchero Maria Angela.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “conducente” e la residenza è in Valbrevenna – frazione Aia Vecchia.
Alcuni documenti allegati al foglio matricolare lo indicano emigrato in Uruguay, a Montevideo.
Fonti:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898
CLASSE 1899
Banchero Mario Gildo nasce il 6 aprile 1899 da Giacomoe Bozzano Maria.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.
Alcuni documenti allegati al foglio matricolare lo indicano emigrato in Argentina.
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899
CLASSE 1900
Ghiglione Luigi nasce il 24 settembre 1900 da Giovannie Gaviglio Carmela.
Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname” e la residenza è in Valbrevenna – frazione Casareggio.
Alcuni documenti allegati al foglio matricolare lo indicano residente a Buenos Aires (Argentina).
Fonte:
Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900
Ultimo aggiornamento: 15 marzo 2020