Italian English French German Japanese Russian Spanish

Liguria

Ai Caduti – Monterosso al Mare

 

 

 

Ai Caduti

 

 

 

 

MONTEROSSO AL MARE (LA SPEZIA)

 

 

 

 

 

 

 

 

I PRODI SUOI FIGLI

CADUTI NEL NOME SACRO D’ITALIA

DAL MCMXV AL MCMXVIII

MONTEROSSO

AI POSTERI ADDITANDO

IN QUESTO MARMO

IL NOME ETERNATO NE VOLLE

A GLORIA ED ESEMPIO

 

CONTARDI GIOBATTA SOTTOTENENTE

GANDO LORENZO

AIME’ TITO

VALENTE LUIGI SERGENTE MAGGIORE.

VALENTE GIOVANNI CAPORAL MAGGIORE

GRILLO SEVERO

CAVALLO AGOSTINO

NICORA LUIGI SOLDATO

BENVENUTO PIETRO

BENVENUTO GIO’ BATTA

BAGNASCO GIUSEPPE

CAVALLO AMEDEO

CAVALLO GIO’ BATTA

CAVALLO AGOSTINO

CONTARDI FORTUNATO

CINOLLO PIETRO

CAPPELLI PIETRO

CAPPELLI ANGELO

CAVALLO GIACOMO

COLOMBO LUIGI

DEFRANCHI GIOVANNI

GRASSI GAETANO

MOTTO CARLO

MARTELLI GIO BATTA

MOGGIA LUIGI

SAPORITI VINCENZO

NICORA AGOSTINO

VIVIANI RAFFAELE

SAPORITI ANDREA SOTTOCAPO CANNONIERE

ARPE FILIPPO MARINAIO

ARPE TANCREDI

BASSO LUIGI

FARININI LUIGI

BONI EMILIO

POLLICARDO GEROLAMO

PASTINE GIOVANNI MAGGIORE DEL GENIO

 

 

 

 

 

Ai Caduti

Chi è partito? E da dove?

 

CHI E' PARTITO? E DA DOVE? 

 

I Varchi nel Tempo presenta alcune testimonianze relative a emigrati del passato originari di CamogliCarasco Chiavari, CicagnaCogornoCornigliano Ligure, Favale di MalvaroGenova, Lavagna, LumarzoMoconesi Ne, Rapallo, Ronco ScriviaSampierdarenaSan Colombano Certenoli, Santa Margherita Ligure, Santo Stefano d’Aveto, Serra Riccò, Sestri LevanteSestri PonenteSoriTorrigliaValbrevenna e Vobbia .

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2023

Cristoforo Colombo a Rapallo

 

Emigrazione

 

 

 

CRISTOFORO COLOMBO A RAPALLO

 

Sul lungomare di Rapallo (Genova), una targa presso il monumento a Cristoforo Colombo ricorda che l’opera è frutto del contributo di emigranti in America.

 

 

 

 

 

 

 

GLI EMIGRANTI E I REDUCI RAPALLINI

DALLE AMERICHE QUI POSERO

IL MONUMENTO ALLO SCOPRITORE

DELLA LORO SECONDA PATRIA

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RAPALLO

RICONOSCENTE NE RICORDA E CELEBRA

IL 1° CENTENARIO

12 OTTOBRE 2014

 

 

 

 

 

Emigrazione

Emigrazione da Carasco

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di CARASCO (Genova)

 

CLASSE 1898

 

 

Cassinelli Antonionasce il giorno 12 maggio 1898 da Luigie Raggio Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”. Una nota successiva del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

CLASSE 1899

 

 

Devoto Domeniconasce il giorno 18 novembre 1899 da Andreae Vaccamorta Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”. Una nota successiva del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Peirano Giuseppenasce il giorno 9 giugno 1899 da Emanuelee Podestà Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “macellaio” ed è residente a Carasco, in frazione Graveglia.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Portorico Enriconasce il 16 agosto 1899 da Emiglioe Podestà Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “muratore”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

Emigrazione da Cogorno

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di COGORNO (Genova)

 

CLASSE 1898

 

 

Bianchetti Giuseppe nasce il 27 settembre 1898 da Lazzaro e Raffo Marina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.

 

Canata Michele Eugenio nasce il 12 gennaio 1898 da Giovanni e Podestà Caterina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Cogorno in località Breccanecca.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato in California nel 1921.

 

 

 

Chiappe Giovanni nasce il 9 aprile 1898 da Giulio Gaetano e Mosto Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato” ed è residente in Perù, a Lima.

 

 

 

Castagnino Riccardo nasce il 16 maggio 1898 da Giuseppe Stefano e Gagliardo Gerolama.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “agricoltore”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

Bellagamba Angelo Luigi nasce il 19 maggio 1899 da Benedetto e Mangiante Pasqualina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Cogorno – San Salvatore.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato a Buenos Aires.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

CLASSE 1900

 

Chiappe Giuseppe nasce il 22 maggio 1900 da Gio Batta e Raffo Fiorina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato in Argentina.

 

Mazzino Giulio nasce il 22 maggio 1900 da Andrea e Berisso Rosa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “marittimo”.

Una nota del foglio matricolare datata 1932 lo dichiara all’”estero”.

 

Mosto Vittorio nasce il 14 febbraio 1900 da Gio Batta e Pinasco Angela.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “commerciante” ed è residente a Lima (Perù).

 

Verme Gio Batta nasce il 22 novembre 1900 da Lorenzo e Mosto Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “carrettiere”.

Una nota del foglio matricolare datata 1932 lo dichiara all’”estero”.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2023

 

 

Chi è partito? E da dove?

Emigrazione da Cornigliano

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

 

 

 

 

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di CORNIGLIANO LIGURE – GENOVA

 

 

 

 

 

CLASSE 1898

 

 

 

Cavagna Giuseppe nasce il 14 luglio 1899 da Francesco e Ceratti Chiarina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “calderaio”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

 

Falsoni Giuseppe nasce il 29 settembre 1899 da Giuseppe e Volpini Dalmira.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “fabbro”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

 

CLASSE 1900

 

 

 

Cattarin Ettore nasce il 14 novembre 1900 da Giuseppe e Bigatti Caterina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “disegnatore” ed abita a Cornigliano Ligure in Via Lorenzo Dufour.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Brasile.

 

 

Coscia Domenico nasce il 6 ottobre 1900 da Giovanni e Bocchio Maria Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “aggiustatore”.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Argentina.

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

 

 

 

Cornigliano – Villa Domenico Serra

 

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

Emigrazione da Ronco Scrivia

 

Chi è partito? E da dove?

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di RONCO SCRIVIA (GENOVA)

 

 

 

CLASSE 1898

 

 

Balbi Luigi nasce il giorno 10 dicembre 1898 da Giacomo e Cogo Vittoria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “battimazza”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

Bisio Giovanni Italo nasce il giorno 8 agosto 1899 da Giovanni e Traverso Emilia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

CLASSE 1900

 

Morgavi Egenio (Egenio: così nel testo) nasce il 28 febbraio 1900 da Matteo e Grosso Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “elettricista”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato a Buenos Aires.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

 

 

Ronco Scrivia (dal Monte Reale)

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

Emigrazione da Santo Stefano d’Aveto

 

Chi è partito? E da dove?

Tracce d’emigrazione di nativi di SANTO STEFANO D’AVETO (GENOVA)

 

 

 

 

CLASSE 1898

 

 

 

Caprini Giuseppe Giovanni Andrea nasce il 30 aprile 1898 da Antonio e Zanone Aurelia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Santo Stefano d’Aveto, nella frazione Alpicella.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Cella Antonio nasce il 12 febbraio 1898 da Nicola e Cella Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Uruguay.

 

 

 

 

Cella Edoardo Andrea Vittorio nasce il 1° aprile 1898 da Alessandro e Cella Giulia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “carrettiere”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Cella Giovanni nasce il giorno 11 luglio 1898 da Giuseppe e Paghirghi(lettura incerta) Giulia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Argentina – a Buenos Aires.

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

Fontana Virgilio Antonio nasce il 7 aprile 1899 da Luigi e Foppiani Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino” ed è residente a Santo Stefano d’Aveto, nella frazione Villanoce.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Monteverde Giovanni Giuseppe nasce il 13 agosto 1899 da Giuseppe Antonio e Mazza Maria Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

CLASSE 1900

 

 

 

 

Cella Giovanni Alessandro nasce il giorno 12 febbraio 1900 da Andrea e Biggio Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “carrettiere”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato a Buenos Aires.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

Chi è partito? E da dove?

Emigrazione da Sori

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di SORI(GENOVA)

 

 

 

 

CLASSE 1898

 

 

 

Cavassa Tomaso Vittorio nasce il 31 agosto 1898 da Giuseppe e Razeto Margherita.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato di commercio” ed è residente presso il “Regio Consolato di Lima” (Perù).

 

 

 

 

Fonti:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

 

Capurro Francesco nasce il 15 giugno 1899 da Cesare e Benvenuto Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “commerciante”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara a Santiago (Cile).

 

Consigliere Ernesto Fortunatonasce il 4 luglio 1899 da Emanuele e Assereto Rosa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato” ed è residente presso la “Regia Legazione d’Italia in Lima” (Perù).

 

 

 

 

 

 

 

Fonti:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

 

 

Sori

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

Emigrazione da Torriglia

 

Tracce d’emigrazione di nativi di TORRIGLIA (GENOVA)

 

CLASSE 1898

 

Clavarino Alessandro Adolfo nasce il 30 ottobre 1898 da Giovannie Perasso Enrichetta.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “sellaio”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

 

Fonti:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

Garbarino Vincenzo Attilio nasce il 31 dicembre 1899 da Carloe Casazza Angela.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “calzolaio”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Sciutto Emilio nasce il 10 aprile 1899 da Stefanoe Navone Rosa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

Fonti:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

 

 

Torriglia - Chiesa di Sant'Onorato

 

Emigrazione da Vobbia

 

Chi è partito? E da dove?

 

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di VOBBIA (GENOVA)

 

 

 

CLASSE 1899

 

Pagano Giulio Pasquale nasce il 20 marzo 1899 da Federico e Pagano Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname” ed è residente a Vobbia, in località Salata.

Una nota del foglio matricolare lo indica all’estero.

 

 

Pruzzo Pasquale Giacomo Armando nasce il 28 aprile 1899 da Salerno Luigi e Reggiardo Caterina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo indica all’estero.

 

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

 

 

 

 

CLASSE 1900

 

Ghiglione Giovanni Tilo nasce il 23 giugno 1900 da Santino e Oberti Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “operaio elettricista” ed è residente ad Alpe di Vobbia.

Una nota del foglio matricolare lo indica all’estero.

 

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

Genova, maggio 1986

Scritti Casuali

 

 

 

GENOVA, MAGGIO 1986

 

 

 

 

                       I giorni immediatamente successivi al disastro nucleare di Chernobyl nel capoluogo ligure attraverso i quotidiani dell’epoca

 

 

 

Le prime notizie su un aumento della radioattività in Nord-Europa, a seguito dell’incidente nucleare avvenuto in Ucraina sabato 26 aprile 1986, sono state diffuse nelle edizioni dei giornali italiani di martedì 29 aprile 1986: tra gli altri, ne hanno dato conto anche i due giornali all’epoca più letti a Genova, vale a dire “Il Lavoro” e “Il Secolo XIX”.

Nelle edizioni di mercoledì 30 aprile 1986 si è trattato molto più diffusamente dell’allarme in Europa e in quelle di giovedì 1° maggio dell’arrivo in Italia della nube tossica.

Con particolare riferimento alla città di Genova, nelle edizioni de “Il Secolo XIX” e de “Il Lavoro” del 1° maggio sono stati fatti dei riferimenti a controlli sulla radioattività effettuati in città, da cui però non sarebbe emerso alcun dato preoccupante.

Di un aumento della radioattività a Genova si è parlato espressamente nell’edizione de “Il Lavoro” di sabato 3 maggio 1986 (come avviene ancora oggi, i giornali non escono il 2 maggio in modo da consentire ai giornalisti di rispettare la Festa del Lavoro); la prima pagina de “Il Secolo XIX” dello stesso giorno ha dato invece ampio risalto all’ordinanza del Ministro della Sanità Costante Degan, che vietava la somministrazione di latte ai bambini e la vendita di verdure fresche a foglie su tutto il territorio nazionale. Ovviamente l’ordinanza ha trovato immediata applicazione anche a Genova, creando moltissimi problemi economici a produttori, coltivatori, grossisti e rivenditori e costringendo gli spaventatissimi consumatori a cambiare le abitudini di acquisto e di consumo di prodotti alimentari di largo uso.

Peraltro, l’allarme radioattività ha investito anche altri aspetti della vita quotidiana, che verranno illustrati per sommi capi. La tragedia di Chernobyl è dunque arrivata prepotentemente anche nella città di Genova e così ha influito nelle vite dei suoi abitanti.

 

 

 

                       Acqua minerale

 

Subito dopo la diffusione dell’allarme radioattività si è verificato un vero e proprio assalto ai supermercati per acquistare acqua minerale in bottiglia. Inutili si sono rivelate le rassicurazioni degli esperti a proposito della sicurezza dell’acqua dei rubinetti: forse anche le indicazioni ministeriali, che avevano invitato la popolazione a non bere acqua piovana, hanno contribuito a generare una sorta di psicosi e di corsa all’accaparramento.

In alcune zone della città è stato inoltre osservato un aumento spropositato dei prezzi dell’acqua minerale: si è trattato di una vera e propria speculazione, che avrebbe sicuramente meritato qualche controllo più accurato da parte delle autorità competenti.

 

 

 

Fonti:

In poche ore da un solo supermarket sparite 20 mila bottiglie di minerale,Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 11, di M. Peschiera

La minerale alle stelle da 230 lire è passata a 450, Il Secolo XIX, 11/05/86, pagina 13

 

 

 

 

 

                       Acquedotto

 

La sicurezza e la potabilità dell’acqua del rubinetto è stata confermata dalle accurate analisi effettuate presso il lago del Brugneto, da cui è risultato un livello di radioattività molto inferiore rispetto alla soglia considerata di pericolo. Gli esperti hanno spiegato che l’acqua piovana si miscela con quella già esistente e si diluisce rapidamente; inoltre nel periodo di riferimento (mese di maggio, quindi primavera avanzata) la temperatura atmosferica favoriva la divisione delle acque, perché quella piovana rimaneva in superficie in quanto più calda di quella preesistente nell’invaso. La scarsa radioattività era quindi dovuta alla profondità dei pozzi del Brugneto e al fatto che l’acqua destinata agli acquedotti usciva dalle bocche più basse. Come se non bastasse è stato ancora specificato che la diversità di temperatura delle acque consentiva a quella piovana tutto il tempo di disintossicarsi.

Le autorità locali, sulla base di questi risultati assolutamente tranquillizzanti, sono state quasi ossessive nel rassicurare in più occasioni una cittadinanza comunque spaventata (è stato solo sconsigliato di bere acqua piovana, ma l’avvertenza è sembrata quasi ovvia).

 

 

 

 

Fonti:

Anche a Genova si chiede iodio. Per il Brugneto nessun pericolo, Il Lavoro, 03/05/86 pagina 1

Quasi nulla la radioattività nel Brugneto, Il Secolo XIX, 11/05/86, pagina 13, di F. Fini

 

 

 

 

 

                       Bambini

 

Sabato 3 maggio, vale a dire subito dopo l’inizio dell’emergenza, il Sindaco di Genova Cesare Campart, anche sulla base delle indicazioni provenienti dal Ministero della Sanità, aveva consigliato, con tanto di manifesti appesi ai muri della città, di “non consentire ai bambini di giocare nei prati e nelle aiuole, particolarmente dopo la pioggia”. Per fortuna nei giorni successivi il vento ha spazzato via la nube tossica e la situazione è decisamente migliorata, tanto che con il ritorno del sole dopo alcuni giorni di pioggia i bambini sono tornati a popolare i giardini e i parchi pubblici.

A escludere ogni forma di pericolo sono stati oncologi di fama mondiale, nonché i tecnici dell’Enea dati alla mano, che avevano convinto il Sindaco a ritirare l’invito a non far uscire i bambini. Analisi di laboratorio hanno inoltre accertato nell’acqua piovana una radioattività al di sotto dei livelli di guardia: pertanto anche eventuali pozzanghere, da cui del tutto comprensibilmente i bambini erano stati tenuti lontano, non potevano fare paura.

Peraltro in città non sembra si sia mai verificata alcuna psicosi, tanto che il Provveditorato agli Studi non ha rilevato alcun calo nella frequenza scolastica e nessuna disposizione per bloccare l’attività all’aria aperta.

 

 

 

 

Fonte:

I parchi tornati regni dei bimbi, Il Secolo XIX, 08/05/86, pagina 9, di S. Balestreri

 

 

 

 

 

                       Carne

 

Pur in assenza di alcuna formale proibizione, si era scatenata una vera e propria psicosi nella popolazione, probabilmente influenzata dai provvedimenti restrittivi circa la vendita di latte fresco, prodotto proveniente dai bovini come la carne.

L’allarmismo era peraltro del tutto ingiustificato per una serie di ragioni, come ha rilevato Lorenzo Lorenzetti, direttore sanitario dei servizi veterinari della Usl XV e come tale responsabile della buona qualità alimentare delle carni che arrivavano al mercato di Ca’ de Pitta. Egli ha sostenuto innanzitutto che le carni provenivano generalmente dall’Olanda, dalla Danimarca, dalla Francia e dalla Germania, nazioni non colpite direttamente dalla nube radioattiva, e non dai paesi dell’Est e che per ulteriore scrupolo, dopo i fatti di Chernobyl, era stato richiesto un certificato aggiuntivo oltre a quello sanitario del paese di origine. Lorenzetti ha inoltre osservato che gli animali macellati si nutrivano soprattutto di mangimi artificiali a lunga conservazione ed usufruivano scarsamente del pascolo, a differenza degli animali da latte che invece si nutrivano di cibo fresco e quindi più esposto alla radioattività; in ogni caso, per maggiore prudenza, anche a Genova venivano effettuati ulteriori controlli sulla carne in arrivo, prima di essere immessa in commercio.

La stessa tesi di Lorenzetti era stata esposta da Giovanni Coda, direttore del macello comunale di Ca’ De’ Pitta, e da Luigi Ballauri, presidente dell’Associazione Commercianti Carni Ovine e Bovine e membro del Comitato di Gestione della XIIIma Usl: quest’ultimo aveva avuto modo di precisare che la carne presente nei mercati e nei negozi genovesi non proveniva dai paesi dell’Est e che comunque era richiesto un certificato attestante l’assenza di inquinamento radioattivo. Inoltre la carne proveniva da allevamenti al coperto, con conseguente protezione degli animali dai pericoli per la radioattività eventualmente presente nell’aria oltre che nell’erba, cibandosi essi di mangimi artificiali come aveva rilevato anche Lorenzetti.

L’unica carne che poteva considerarsi pericolosa era quella proveniente dai Paesi dell’Est, in particolare dall’Ungheria, dall’allora Cecoslovacchia e dalla Polonia: peraltro gli animali di questi paesi erano stati bloccati alla frontiera, analogamente a quanto succedeva per conigli e pollami. In questo senso si sono espressi alcuni esperti riuniti in un seminario scientifico che si era tenuto presso il Dipartimento di Fisica ed in particolare il titolare della cattedra di Medicina Nucleare Paolo Bussoni; essi hanno rilevato che la carne contiene sostanze come il cesio che hanno una resistenza superiore ai venti anni: da qui la raccomandazione alla popolazione di non consumare carne proveniente dall’Est europeo.

Che questi timori non fossero del tutto infondati è stato dimostrato dal fatto che ancora a distanza di oltre un mese dall’inizio dell’emergenza sono stati riscontrati livelli sensibili di radioattività nelle carni di agnelli e di conigli: in alcuni campioni è stata infatti rilevata la presenza di cesio.

 

 

 

Fonti:

Ma a Genova non scoppia il caro-cibo, Il Lavoro, 07/05/86, pagina 5

Guida ai cibi meno radioattivi, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

Macelli: “Tranquilli, la carne non è pericolosa”, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6 “Nessuno ci ha mai detto che la carne è radioattiva”,Il Secolo XIX, 16/05/86, pagina 10

Niente paura la carne è buona, Il Secolo XIX, 17/05/86, pagina 10, di A. Besio

A Genova formaggio radioattivo, Il Lavoro, 05/06/86, pagina 1, di B. Persano

Il rebus radioattivo, Il Lavoro, 05/06/86, pagina 5

 

 

 

 

 

                       Condizionatori

 

Le disposizioni ministeriali hanno interessato anche gli impianti di ventilazione e condizionamento: in particolare in un telegramma il Ministero della Sanità aveva annunciato il divieto per un mese di toccare i filtri di tali impianti, in quanto la loro funzione di depurazione dell’aria avrebbe potuto trasformarli in accumulatori di radiazioni.

La misura ha riguardato in particolare gli impianti industriali, le strutture ospedaliere e tutti i casi in cui i volumi d’aria trattati erano nell’ordine di 100.000 metri cubi al giorno.

L’applicazione di tali norme è stata demandata alle Unità Sanitarie Locali.

 

 

 

Fonte:

Attenti al condizionatore, Il Lavoro, 17/05/86, pagina 6

 

 

 

 

                       Formaggio

 

Il 16 maggio 1986 il Presidente della Regione Liguria con un’ordinanza ha vietato la vendita e il consumo del latte ovino e dei formaggi freschi derivati come ricotta e caciotta. Tale ordinanza si è resa necessaria perché in precedenza, nei primi giorni dopo l’arrivo della nube tossica in Italia, era stata riscontrata in campioni di latte ovino e di ricotta la presenza di iodio 131, cesio 134 e iodio 137 in un livello superiore alla normalità.

Già prima di tale ordinanza comunque il consumo di formaggi freschi era molto diminuito a causa del più che comprensibile timore dei consumatori, che invece si erano giustamente diretti verso l’acquisto di quelli stagionati.

Ancora a distanza di più di un mese dall’inizio dell’emergenza in un negozio del quartiere di Albaro è stata sequestrata una caciotta perché risultata radioattiva. Le autorità sanitarie hanno inoltre bloccato il commercio della caciotta di latte misto pecorino e vaccino prodotta dal caseificio toscano da cui si era rifornito il rivenditore genovese. In via cautelativa è stato inoltre disposto il sequestro della caciotta toscana su tutto il territorio ligure.

 

 

 

Fonti:

Ma a Genova non scoppia il caro-cibo, Il Lavoro, 07/05/86, pagina 5

Addio ricotta, addio caciotta, Il Lavoro, 17/05/86, pagina 6

A Genova formaggio radioattivo, Il Lavoro, 05/06/86, pagina 1, di B. Persano

 

 

 

 

 

                       Frutta

 

Nonostante le più ampie rassicurazioni fornite dal Ministro della Sanità, è stato comunque caldamente consigliato alla popolazione di preferire la frutta con la buccia e per quella senza di ricorrere a particolari cautele, quali il lavaggio accurato e l’estrazione degli strati superficiali.

A Genova è stato segnalato un aumento del consumo di banane, perché contengono mercurio, e dei frutti esotici come il kiwi, perché la nube radioattiva non era arrivata ai Caraibi.

Come è facilmente immaginabile nel periodo in esame si è registrato inoltre un boom di frutta in scatola e sciroppata. Precauzione forse eccessiva, in quanto come è stato osservato almeno la frutta con buccia era da considerare assolutamente sicura.

E’ invece drasticamente calata la vendite di fragole, nonostante esse non fossero comprese nella lista dei prodotti vietati contenuta nell’ordinanza ministeriale emanata il 2 maggio 1986.

 

 

 

 

Fonti:

Ma a Genova non scoppia il caro-cibo, Il Lavoro, 07/05/86, pagina 5

“Compri questi zucchini li hanno raccolti un mese fa”, Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

Rispunta il basilico sui banchi mentre le fragole fanno la muffa, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10, di E. Vassallo

 

 

 

 

 

 

                       Funghi

 

Dopo alcune analisi di campioni di porcini provenienti dai boschi di tutta la Liguria compiute dall’Assessorato regionale alla Sanità i funghi sono risultati perfettamente commestibili. Sono stati dunque fugati i comprensibili timori che si erano diffusi al riguardo.

 

 

 

Fonte:

La Regione: “I funghi non sono radioattivi”, Il Lavoro, 06/06/86, pagina 6

 

 

 

 

 

                       Gelati

 

Il Ministero ha invitato il Nucleo Antisofisticazione dei Carabinieri a compiere alcuni controlli anche nelle gelaterie per controllare che nella confezione dei gelati fosse rispettato il divieto di utilizzare il latte fresco. Tali controlli sono stati motivati dal fatto che i bambini, per i quali il consumo di latte fresco era proibito, sono tra i maggiori consumatori di gelato.

Alcune gelaterie si sono attrezzate utilizzando latte in polvere anziché latte fresco.

Peraltro non sono emersi né particolari controlli da parte dell’Ufficio di Igiene né significativi cali nei consumi.

 

 

 

Fonte:

Anche le gelaterie sotto controllo, Il Lavoro, 13/05/86, pagina 7

La Regione: “E’ buona la verdura”, Il Lavoro, 14/05/86, pagina 6, di F. Monteverde

 

 

 

 

                       Iodio

 

Subito dopo l’inizio del periodo di emergenza si è diffusa la convinzione che lo iodio potesse combattere la radioattività, con conseguente assalto alle farmacie e rapido esaurimento delle scorte. Anche i vigili sanitari del servizio di igiene pubblica sono stati subissati di richieste al riguardo da parte di molte persone spaventate.

In realtà le pillole di iodio non erano per nulla necessarie: come hanno rilevato fin da subito fonti accreditate l’acqua erogata nelle case era infatti assolutamente sicura in quanto la pioggia caduta il 1° maggio 1986 e sospettata di radioattività “diluita coi ventimila ettolitri del Brugneto si era già scrollata di dosso il passeggero atomico”. La somministrazione di iodio era quindi da ritenersi non solo inutile, ma addirittura dannosa, in particolare per i bambini che potevano rischiare come conseguenze l’ipotiroidismo e il ritardo mentale: ciò è stato autorevolmente sostenuto dal Professor Franco Cugurra, ordinario di Farmacologia dell’Università di Genova.

 

 

 

Fonti:

Anche a Genova si chiede iodio. Per il Brugneto nessun pericolo, Il Lavoro, 03/05/86, pagina 1

Tutti vogliono pastiglie allo iodio, Il Lavoro, 03/05/86, pagina 5

Cugurra: “Non date lo jodio ai bambini”, Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

“Non date lo iodio ai bambini”, Il Lavoro, 04/05/86, pagina 6, di P. Pastorino

Scorte di iodio quasi esaurite, Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 10

 

 

 

 

 

                       Latte

 

Nel tardo pomeriggio di venerdì 2 maggio 1986 il Ministro Degan emanava un’ordinanza che vietava il consumo di latte per i bambini sotto i dieci anni e per le donne incinte: appresa la notizia, il Sindaco di Genova non poteva fare altro che invitare i suoi concittadini a rispettare scrupolosamente tale ordinanza.

Rilevanti le conseguenze economiche nel comparto: nei giorni immediatamente successivi al divieto, in effetti, le latterie genovesi sono state costrette a ritirare il sessanta per cento in meno del latte confezionato.

Il provvedimento ministeriale è stato ritenuto infondato e foriero di notevoli danni economici dal Presidente dell’Amlat Bruno Moretti, insieme al Presidente delle Centrali del Latte italiane Franco Sommariva. A sostegno della sua tesi, Moretti ha affermato che il latte prodotto dalla Centrale di Genova non era pericoloso ed era indenne da ogni sospetto di radioattività. Alcuni produttori liguri, presenti alla conferenza stampa tenuta da Moretti, hanno inoltre fatto presente che il bestiame delle montagne liguri non mangiava erba fresca, ma fieno e formaggio secco e pertanto non poteva aver assimilato alcuna radioattività. Inoltre l’ordinanza sarebbe stata poco chiara perché vietava il consumo ma non la vendita del latte.

Forti critiche rispetto ai divieti ministeriali sono arrivate anche dai produttori e dagli agricoltori liguri, che lamentavano danni per circa cinque miliardi di lire.

Anche gli oncologi genovesi, riuniti in un convegno organizzato dall’EMBO (l’organizzazione europea di biologia molecolare), avevano espresso perplessità sul provvedimento ministeriale ed avevamo emesso un comunicato ufficiale nel quale ritenevano insussistenti i presupposti per il prolungamento della sua validità. In particolare la Professoressa Luisa Massimo, primario di Oncologia al Gaslini, ha rilevato che l’Italia era l’unica nazione ad avere emesso divieti e non semplici raccomandazioni nella nostra area geografica di riferimento e che, con particolare riguardo al latte, le mucche non avrebbero avuto il “tempo tecnico” per mangiare foraggio eventualmente inquinato e che gli animali non erano stati irradiati direttamente.

Per la verità non erano mancati pareri favorevoli rispetto all’opportunità dei divieti: fra queste si segnala quello di Carlo Papucci, tecnico addetto alla misurazione della radioattività ambientale, il quale aveva ammesso l’esistenza della radioattività nel latte e dei suoi derivati come il burro ed aveva invitato a non prendere la situazione sottogamba.

Come era ampiamente prevedibile, a seguito dei predetti divieti si è verificata un’ampia richiesta di latte a lunga conservazione, che ha portato spesso al rapido esaurimento delle scorte ed addirittura ad episodi di accese discussioni tra clienti per l’acquisto dell’ultimo cartoccio; in alcuni casi si è reso persino necessario il piantonamento degli stabilimenti (è stato segnalato che in un deposito della Parmalat ci sarebbe stato un assalto per rubare confezioni di latte a lunga conservazione).

Per evitare fenomeni di accaparramento la Coop Liguria ha dovuto addirittura disporre che ogni consumatore non potesse acquistare più di quattro contenitori di latte a lunga conservazione. Sempre con riguardo a questo specifico prodotto sono state segnalate in città diversi casi di speculazione, con improvvisi e sensibili aumenti di prezzo.

Peraltro ben presto l’allarme sulla pericolosità si è esteso anche al latte a lunga conservazione munto nei primi giorni di maggio, periodo in cui maggiore era stato l’influsso della radioattività nell’aria.

I funzionari dell’Amlat hanno così disposto che sul fondo del cartone fosse impressa anche la data del confezionamento, allo scopo di consentire ai cittadini di verificare il momento dell’impacchettamento del prodotto e di evitare che il latte munto e lavorato dal 2 maggio in poi potesse essere somministrato ai bambini al di sotto dei dieci anni e alle donne in stato di gravidanza.

Nello stesso solco si è inserita una nuova ordinanza ministeriale, la quale ha disposto che nelle confezioni di latte a lunga conservazione dovesse essere indicata la data di lavorazione del prodotto.

Le autorità sanitarie hanno quindi consigliato ai cittadini di bere il latte a lunga conservazione almeno quindici giorni dopo la data di confezionamento in quanto dopo tale periodo l’attività dello iodio 131 scendeva del 75%.

Ancora a distanza di circa due settimane dall’inizio dell’emergenza, una nuova ordinanza firmata dal Presidente della Giunta Regionale Rinaldo Magnani vietava la vendita e la somministrazione del latte ovino e caprino e dei suoi derivati con periodo di maturazione inferiore a quindici giorni.

Caduto finalmente il divieto, si è immediatamente verificata una corsa all’acquisto di latte fresco; molti consumatori, certamente dopo avere richiesto ampie rassicurazioni in ordine alla sua salubrità, si sono infatti decisi ad acquistare un prodotto considerato di qualità migliore come il latte fresco, la cui assenza, come ha affermato un commerciante, doveva essersi fatta molto sentire in particolare nelle famiglie con bambini.

Non si è quindi verificato il temuto ristagno della domanda nei primi giorni successivi all’abolizione del divieto, come ha osservato anche Ubaldo Biondi, direttore dell’Amlat.

 

 

 

Fonti:

Appello del Sindaco: “Rispettate i divieti”, Il Secolo XIX, 03/05/86, pagina 11, di A. Tempera

“Il nostro latte è sempre lo stesso”, Il Lavoro, 04/05/86, pagina 6

Ma la Centrale piange: dimezzate le vendite di latte, Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 10

In poche ore da un solo supermarket sparite 20 mila bottiglie di minerale,Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 11

Latte e verdura persi 5 miliardi, Il Lavoro, 06/05/86, pagina 5

Massimo: “Eccessive le misure del governo”,Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

Preallarme per il latte a lunga conservazione, Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

“E’ vero, si specula sui prezzi” Il Lavoro, 09/05/86, pagina 6

Tutto il latte è radioattivo, Il Lavoro, 08/05/86, pagina 5

Data di produzione sulle confezioni del latte “a lunga”, Il Secolo XIX, 08/05/86, pagina 8

“Il pericolo è nei cibi”, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6, di F. Monteverde

Vietato consumare il latte che “bela”,Il Secolo XIX, 17/05/86, pagina 10

Caccia al latte fresco, Il Secolo XIX, 27/05/86, pagina 8, di A. Tempera

 

 

 

 

 

                       Liquori

 

Sono state riscontrate tracce di radioattività nelle acque sorgive con cui si preparava il whisky, con possibile estensione del pericolo anche ai brandy e ad altri prodotti liquorosi.

Sono state ritenute da evitare anche le grappe artigianali.

Per chi proprio non riusciva a fare a meno dei digestivi gli esperti hanno consigliato di ricorrere a liquori con numerosi anni di invecchiamento.

 

 

 

Fonti:

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

Pasta sì, whisky meglio se invecchiato, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

 

 

 

 

 

                      

 

                       Mamme

 

Subito dopo la diffusione delle prime notizie sulla nube radioattiva si è sparsa molta apprensione tra le donne in gravidanza, ansiose per le possibili conseguenze negative (alcune hanno temuto addirittura malformazioni genetiche) sui bambini portati in grembo.

In particolare, sono state numerose le telefonate giunte all’Aied (Associazione Italiana per l’educazione demografica) e ai Consultori della Asl da parte di gestanti preoccupate.

Ogni possibile pericolo è stato comunque escluso, come ha autorevolmente dichiarato il Professor Franco Santi, primario del reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Gaslini: sulla scorta dei dati forniti dalle autorità sanitarie nazionali, infatti, la dose di radioattività che una donna in gravidanza poteva avere ricevuto era comunque pienamente al di sotto dei livelli di guardia e quindi non foriera di alcun pericolo.

Qualche timore si è registrato anche per quanto riguarda l’allattamento: molte donne infatti che da poco avevano partorito sono andate al Pronto Soccorso chiedendo pastiglie di iodio, sostanza che secondo le loro convinzioni avrebbe dovuto combattere la radioattività. Anche in questo caso le autorità sanitarie cittadine hanno provveduto a tranquillizzare la popolazione: il già citato Ospedale Gaslini, subissato di telefonate da parte di neo-mamme preoccupate, ha infatti assicurato che si trattava di paure infondate e che non sussisteva alcun pericolo ad allattare i bambini.

Nonostante queste preoccupazioni a Genova, a differenza di altre città, non si è verificato rispetto alla normalità alcun aumento degli aborti; in particolare nel periodo di emergenza nucleare non è risultata alcuna richiesta di interruzione di gravidanza motivata dall’allarme radioattività.

 

 

 

Fonti:

“Nessun pericolo ad allattare i bambini”, Il Secolo XIX, 06/05/86, pagina 11

Paura di fare figli? L’esperto tranquillizza, Il Lavoro, 11/05/86, pagina 9

Le future mamme da sole nel drammatico dilemma, Il Secolo XIX, 23/05/86, pagina 11, di E. Vassallo

 

 

 

 

 

                       Pasta e riso

 

La pasta di grano duro e la pasta all’uovo non hanno presentato problematiche di alcun tipo, anche perché protette dalla confezione. Analogamente per il riso.

Per puro scrupolo è stato ritenuto preferibile ricorrere alla pasta confezionata anziché alla pasta fresca: con riferimento a quest’ultima, peraltro, non si è registrata a Genova alcuna diminuzione di consumo.

 

 

 

Fonti:

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

Pasta sì, whisky meglio se invecchiato, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

 

 

 

 

                       Pesce

 

Nessun problema si è verificato per l’acquisto e il consumo di pesce: gli esperti hanno rassicurato che la radioattività non si poteva diffondere in mare ed anzi hanno considerato il pesce come uno degli alimenti più adatti per combattere lo iodio 131 che la radioattività poteva avere scaricato nell’organismo umano. Non ha fatto eccezione neppure il pesce azzurro, diffusissimo in Liguria, che anzi è risultato ancora più consigliato avendo il più alto grado di iodio naturale, che faceva da barriera al già citato iodio 131. Anche i pesci di lago, di fiume e di torrenti sono stati considerati tranquillamente commestibili.

E’ stato invece sconsigliato il consumo di pesce proveniente da cave o stagni, che però non veniva venduto nei mercati; sono state ritenute da evitare anche le rane e le lumache a causa dell’habitat in cui si trovavano.

Del tutto conseguentemente il consumo di pesce è risultato in aumento nel periodo di emergenza radioattività.

 

 

 

Fonti:

Ma a Genova non scoppia il caro-cibo, Il Lavoro, 07/05/86, pagina 5

Nel pesce la barriera allo iodio 131, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

 

 

 

 

 

                       Pesto e prezzemolo

 

Un’ordinanza del Comune di Genova restituiva a decorrere dall’8 maggio 1986 la libertà di vendita e di consumo di pesto e prezzemolo, due sapori tipici della cucina ligure. Il provvedimento è stato motivato dal fatto che il basilico, ingrediente base del pesto, e appunto il prezzemolo si usavano in piccole dosi e che le due piante si coltivavano esclusivamente in ambienti protetti, cioè sotto serra.

E’ stato così revocato il precedente divieto emanato subito dopo l’inizio dell’emergenza, che aveva provocato notevoli danni nel comparto.

Nonostante la ricomparsa del basilico e del prezzemolo sui banchi del mercato, nei primi giorni di vendita libera molti consumatori si sono dimostrati ancora molto diffidenti e timorosi.

 

 

 

Fonti:

Per chi coltiva sarà un disastro, Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 10

Pesto e prezzemolo da oggi non più “galeotti”, Il Secolo XIX, 08/05/86, pagina 8

Rispunta il basilico sui banchi mentre le fragole fanno la muffa, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10, di E. Vassallo

 

 

 

 

 

 

                       Ristoranti e fast food

 

Anche ristoranti e fast food sono stati sottoposti a controllo da parte dei Nuclei Antisofisticazione su indicazione ministeriale, allo scopo di verificare se erano state usate verdure proibite.

I locali fast food si sono attrezzati togliendo la foglia di verdura dai loro panini con hamburger.

 

 

 

Fonte:

Anche le gelaterie sotto controllo, Il Lavoro, 13/05/86, pagina 7

 

 

 

 

 

                       Salumi

 

Per i salumi ed insaccati in genere non è emerso alcun pericolo in quanto si tratta di prodotti preparati molto tempo prima e comunque precedentemente all’arrivo in Italia della nube tossica. Probabilmente a causa di ciò il consumo di questi prodotti è risultato in aumento in tutta Italia dall’inizio del periodo dell’emergenza radioattività.

 

 

 

Fonte:

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

 

 

 

 

 

                       Spiagge

 

Nonostante le più ampie rassicurazioni provenienti dalle autorità governative, la Regione Liguria per scrupolo e allo scopo di preservare la tranquillità generale ha disposto alcuni esami di campioni di sabbia: ciò anche perché alcuni pediatri avevano precauzionalmente sconsigliato ai genitori di portare i bambini al mare o comunque avevano invitato ad adottare qualche cautela in più rispetto alla normalità.

Per la verità già prima dei controlli era stato escluso qualsiasi problema dagli esperti in virtù di due particolari caratteristiche della sabbia quali la permeabilità, più elevata rispetto agli altri tipi di terreno, e la particolare capacità di assorbimento: eventuali particelle radioattive non potevano infatti che andare molto in profondità, con la conseguenza che il contatto con il terreno non poteva provocare alcun pericolo.

I controlli effettuati hanno pienamente confermato questa tesi: è stato infatti constatato che la radioattività era presente solo in profondità ma non alla superficie: insomma, i bambini potevano giocare tranquillamente sulle spiagge.

 

 

 

Fonti:

Col geiger sulle spiagge, Il Secolo XIX, 20/05/86, pagina 9

Controlli sule spiagge, Il Lavoro, 20/05/86, pagina 6

La Regione: “I funghi non sono radioattivi”, Il Lavoro, 06/06/86, pagina 6

 

 

 

 

 

                       Surgelati

 

A seguito dei divieti emanati subito dopo l’inizio dell’emergenza si è verificato un assalto alle verdure surgelate.

Anche i produttori di surgelati hanno dovuto comunque rispettare un’ordinanza ministeriale secondo cui l’immissione in commercio di prodotti vegetali raccolti dopo il 1° maggio 1986 e quindi surgelati non doveva avvenire prima di 15 giorni (tale è infatti il tempo di scomparsa del già citato iodio 131).

Gli industriali avevano comunque deciso di attendere i controlli specialistici prima di riprendere la produzione: pertanto i surgelati presenti in commercio potevano essere acquistati e consumati senza alcun rischio.

 

 

 

Fonti:

A caccia del super-ricercato introvabile. Il surgelato, Il Lavoro, 04/05/86, pagina 7

Black-out di 15 giorni per surgelare, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

 

 

 

 

 

                       Uova

 

Per quanto riguarda le uova non si è registrato nessun particolare problema in quanto le analisi effettuate hanno avuto esito negativo. Ciò potrebbe essere dovuto all’azione neutralizzante sulla radioattività della crusca, ingerita in gran quantità dalle galline. Sarebbe così venuto meno il pericolo costituito dal fatto che queste ultime si cibano di alimenti trovati sul terreno e quindi astrattamente più a rischio.

Si è comunque avuta notizia di un uovo dal peso record di 180 grammi, possibile conseguenza della radioattività.

 

 

 

Fonti:

La nube istruzioni per l’uso, Il Lavoro, 10/05/86, pagina 6

Le uova si possono mangiare, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10

 

 

 

 

 

   

                       Verdura

Subito dopo l’arrivo della nube radioattiva in Italia il Ministro della Sanità ha emanato un’ordinanza che prevedeva per quindici giorni il divieto di vendita di verdure fresche in foglia (dette anche “a foglie larghe”): le prime notizie al riguardo sono giunte a Genova nella tarda serata di venerdì 2 maggio 1986 anche se il telex ufficiale del Ministero è pervenuto in Prefettura alle 3 del mattino di sabato 3 maggio 1986.  

All’interpretazione e all’applicazione del provvedimento a Genova ha provveduto immediatamente l’assessore all’annona Ivana Simonini a nome del Comune, la quale con apposita ordinanza ha specificato il contenuto del fogliame di cui parlava il provvedimento ministeriale: sono stati dunque considerati vietati fra l’altro l’insalata in genere, le bietole, i cavoli, il prezzemolo, il basilico, le erbe aromatiche e i carciofi. Subito dopo i 78 vigili disponibili sono stati spediti nei 68 mercati cittadini per bloccare la vendita dei prodotti vietati mentre circa 15 tir carichi di verdura “proibita” sono stati bloccati fuori dalle porte dei mercati generali. Circa 700 quintali di merce sono quindi risultati invenduti: per il relativo smaltimento si è deciso di concentrare tutti i mezzi della nettezza urbana al recupero della verdura, sospendendo il normale servizio di raccolta.

A nulla sono valse le rimostranze dei grossisti nei confronti della già citata assessore Ivana Simonini: quest’ultima non poteva fare altro che applicare le disposizioni ministeriali, impegnandosi al più a segnalare in Prefettura le varie problematiche connesse ai contenuti dell’ordinanza governativa.

Le contestazioni dei grossisti, espresse anche dai produttori e dai coltivatori, hanno riguardato in particolare il divieto di vendita dei prodotti ortofrutticoli coltivati in serra, che a loro parere dovevano ritenersi protetti e sicuri: da parte sua, il Ministero della Sanità ha invece giustificato il provvedimento sul presupposto che gli ortaggi coltivati al coperto, pur non potendo essere contaminati dalla ricaduta radioattiva, erano stati innaffiati con acqua proveniente dall’esterno e quindi potenzialmente contaminata: l’acqua per l’irrigazione, piovana o di pozzo, proveniva infatti dall’esterno.

Le misure prese dal Ministero sono state ritenute eccessive anche dagli oncologi genovesi: in un comunicato ufficiale i partecipanti ad un convegno hanno sostenuto che non sussistevano elementi scientifici tali da giustificare l’adozione e il prolungamento dei decreti. In particolare la Professoressa Luisa Massimo, primario di Oncologia al Gaslini, e il Professor Leonardo Santi, direttore scientifico dell’Istituto Tumori, dopo avere rilevato che l’Italia era l’unica nazione dell’area geografica di riferimento ad avere imposto divieti e non semplici raccomandazioni, hanno sostenuto che con l’accurato lavaggio della verdura a foglie larghe si sarebbe eliminato l’80% dell’eventuale materiale radioattivo.

Altri esperti, peraltro, hanno invece difeso l’opportunità dell’ordinanza, come il Professor Busuoli, dosimestrista dell’Enea di Bologna, e il Professor Gianrico Castello, docente di Chimica analitica e Chimica delle radiazioni presso l’Università di Genova: quest’ultimo, in particolare, ha rilevato che alcune sostanze radioattive pericolose, tra le quali lo iodio 131 che si concentra nella tiroide, vivevano più a lungo e che quindi bene aveva fatto il Ministero a stabilire in quindici giorni la durata del divieto; questo tempo avrebbe infatti consentito a queste sostanze la perdita della propria forza attiva.

Il provvedimento ministeriale ha ovviamente creato comprensibile disorientamento e incertezza fra i consumatori ed in particolare tra i clienti abituali del Mercato Orientale, il principale della città. Davanti ai banchi di frutta e verdura non sono infatti mancate discussioni preoccupate tra i consumatori circa l’effettiva pericolosità di alcuni ortaggi e il loro inserimento o meno nella “lista nera” del Ministero.

In concreto, i consumatori sono andati alla ricerca della confezione sicura e del cibo alternativo; mentre si è registrata desolazione nel reparto dei prodotti della terra, hanno fatto invece bella mostra di sé e sono risultate molto vendute patate e cipolle. Anche pomodori e zucchine hanno registrato un’impennata di vendite, con la conseguenza che su questi prodotti si è registrato un notevole aumento dei prezzi, se non addirittura una vera e propria speculazione (in alcuni casi i prezzi sono addirittura raddoppiati subito dopo l’arrivo della nube radioattiva per poi stabilizzarsi un po’ più in basso ma comunque ad un livello notevolmente superiore rispetto alla normalità).

Hanno retto inoltre i prodotti protetti dal baccello come i fagioli e le fave: anche in questo caso si è verificato un notevole incremento dei prezzi.

I divieti contenuti nell’ordinanza ministeriale, insieme alla legittima preoccupazione dei consumatori in ordine ai prodotti la cui vendita era comunque consentita, hanno ovviamente determinato un generale calo del giro di affari con notevoli danni per i produttori, i coltivatori e in generale per tutto il comparto agricolo, tanto che sono state evocate sovvenzioni e agevolazioni per sostenere un settore così importante per l’economia nazionale.

Oltre ai danni che si sono verificati nel periodo di vigore del provvedimento restrittivo sulla vendita dei prodotti ortofrutticoli descritti in precedenza, produttori e grossisti hanno temuto che anche dopo la loro liberalizzazione la clientela almeno in un primo tempo sarebbe stata restia ad acquistarli, con ulteriori conseguenze negative in ordine ai costi di distribuzione e con il rischio che molta merce sarebbe tornata indietro.

In tale prospettiva, al momento della cessazione dei divieti essi hanno preferito così portare gli ortaggi negli appositi centri di raccolta, ottenendo in cambio una sovvenzione, piuttosto che nei mercati, rischiando di non venderli.

La sospirata ricomparsa della verdura a foglie larghe sui banchi dei mercati è quindi avvenuta in modo molto timido e graduale, davanti ad una clientela ancora comprensibilmente timorosa di acquistare merce fino a qualche giorno prima messa al bando.

 

 

 

Fonti:

La lunga inutile notte del mercato, Il Lavoro, 04/05/86, pagina 7

Dietrofront al mercato, Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 11

In poche ore da un solo supermarket sparite 20 mila bottiglie di minerale,Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 11, di M. Peschiera

“Qui insalata fresca” ma nessuno la compra, Il Secolo XIX, 04/05/86, pagina 11

Vademecum del dopo-allarme, Il Lavoro, 06/05/86, pagina 5

Sui banchi del mercato, intanto, arriva l’ondata della speculazione, Il Secolo XIX, 06/05/86, pagina 10

Il rebus della verdura radioattiva, Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 8

“Compri questi zucchini li hanno raccolti un mese fa”,Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

Massimo: “Eccessive le misure del governo”, Il Secolo XIX, 07/05/86, pagina 9

Rispunta il basilico sui banchi mentre le fragole fanno la muffa, Il Secolo XIX, 10/05/86, pagina 10, di E. Vassallo

Il Ministero ha fatto bene a bloccare latte e verdura, Il Lavoro, 11/05/86, pagina 9, di Piero Pastorino

Atteso, ma con sospetto il ritorno della verdura, Il Secolo XIX, 14/05/86, pagina 10

“E se poi nessuno la compra? Nel dubbio meglio non venderla!”, Il Secolo XIX, 16/05/86, pagina 10, di A. Tempera

 

 

 

 

Scritti Casuali

Il chiosco della musica a Rapallo

 

 

Emigrazione

 

 

 

IL CHIOSCO DELLA MUSICA A RAPALLO

 

Il chiosco, inaugurato il 3 novembre 1929, è frutto di una sottoscrizione di Rapallesi residenti in Sud America, come si legge nel pannello presso la costruzione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Emigrazione

Il clero nel tempo

Tracce di Pedemonte

IL CLERO NEL TEMPO

I sacerdoti attivi a Pedemonte tra il 1787 e il 1899

 

 

1787

Giacomo Pedemonte, parroco

Andrea Pedemonte

Angelo Graziani

 

1788

Giacomo Pedemonte, parroco

Andrea Pedemonte

Domenico Merano

 

1789

Giacomo Pedemonte, parroco

Michele Pedemonte

Andrea Pedemonte

Geronimo Bianchetti

 

1790

Giacomo Pedemonte, parroco

Geronimo Bianchetti

 

1791

Giacomo Pedemonte, parroco

Geronimo Bianchetti

 

1792

Giacomo Pedemonte, parroco

Andrea Pedemonte

 

1793

Giacomo Pedemonte, parroco

Andrea Pedemonte

 

1794

Giacomo Pedemonte, parroco

Andrea Pedemonte

 

1795

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1796

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1797

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1798

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1799

Giacomo Pedemonte, parroco

Andrea Pedemonte

 

1800

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1801

Giacomo Pedemonte, parroco

Michele Pedemonte

Andrea Pedemonte

 

1802

Giacomo Pedemonte, parroco

Andrea Pedemonte

 

1803

Giacomo Pedemonte, parroco

Andrea Zerbino

 

1804

Giacomo Pedemonte, parroco

Andrea Zerbino

 

1805

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1806

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1807

Giacomo Pedemonte, parroco

Lorenzo Guidi

 

1808

Giacomo Pedemonte, parroco

Lorenzo Guidi

 

1809

Giacomo Pedemonte, parroco

Andrea Zerbino

 

1810

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1811

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1812

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1813

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1814

Giacomo Pedemonte, parroco

 

1815

Giacomo Pedemonte, parroco

Sebastiano Guiddo

Andrea Zerbino

Gaetano Castello

 

1816

Gaetano Castello, parroco

Giovanni Andrea Zerbino

 

1817

Gaetano Castello, parroco

Andrea Zerbino

Sebastiano Guiddo

 

1818

Gaetano Castello, parroco

Andrea Zerbino

 

1819

Gaetano Castello, parroco

 

1820

Gaetano Castello, parroco

Andrea Zerbino

Luigi Paganelli

 

1821

Gaetano Castello, parroco

Andrea Zerbino

Luigi Paganelli

 

1822

Gaetano Castello, parroco

Luigi Paganelli

Gerolamo Fontanabuona

 

1823

Gaetano Castello, parroco

Gerolamo Fontanabuona

Luigi Paganelli

 

1824

Gaetano Castello, parroco

Gerolamo Fontanabuona

Luigi Paganelli

 

1825

Gaetano Castello, parroco

Luigi Paganelli

Gerolamo Fontanabuona

 

1826

Gaetano Castello, parroco

Gerolamo Fontanabuona

Luigi Paganelli

Giacomo Bussetti

 

1827

Gaetano Castello, parroco

Luigi Paganelli

Gerolamo Fontanabuona

Giacomo Bussetti

 

1828

Gaetano Castello, parroco

Gerolamo Fontanabuona

Luigi Paganelli

 

1829

Gaetano Castello, parroco

Gerolamo Fontanabuona

Luigi Paganelli

Bartolomeo Canepa

 

1830

Gaetano Castello, parroco

Gerolamo Fontanabuona

Bartolomeo Canepa

 

1831

Gaetano Castello, rettore

Gerolamo Fontanabuona

Bartolomeo Canepa

 

1832

Gaetano Castello, parroco

Bartolomeo Canepa

Gerolamo Fontanabuona

 

1833

Gaetano Castello, parroco

 

1834

Gaetano castello, parroco

 

1835

Gaetano Castello, parroco

 

1836

Gaetano Castello, parroco

Bartolomeo Canepa

Gerolamo Fontanabuona

 

1837

Gaetano Castello, parroco

Bartolomeo Canepa

Gerolamo Fontanabuona

Luigi Paganelli

 

1838

Gaetano Castello, parroco

Gerolamo Fontanabuona

Luigi Paganelli

Bartolomeo Canepa

 

1839

Gaetano Castello, parroco

Gerolamo Fontanabuona

Bartolomeo Canepa

Luigi Paganelli

 

1840

Gaetano Castello, parroco

Gerolamo Fontanabuona

Bartolomeo Canepa

Luigi Paganelli

 

1841

Gaetano Castello, parroco

Bartolomeo Canepa

Gerolamo Fontanabuona

Luigi Paganelli

Antonio Barilari

 

1842

Gaetano Castello, parroco

Luigi Paganelli

Antonio Barilari

Bartolomeo Canepa

 

1843

Gaetano Castello, parroco

Antonio Barilari

Bartolomeo Canepa

 

1844

Gaetano Castello, parroco

Antonio Barilari

Bartolomeo Canepa

 

1845

Gaetano Castello, parroco

Bartolomeo Canepa

Luigi Paganelli

Antonio Barilari

 

1846

Gaetano Castello, parroco

Antonio Barilari

Luigi Paganelli

 

1847

Gaetano Castello, parroco

Antonio Barilari

Luigi Paganelli

Bartolomeo Canepa

Pietro Godani

 

1848

Gaetano Castello, parroco

Pietro Godani

Luigi Paganelli

 

1849

Gaetano Castello, parroco

Pietro Godani

Luigi Paganelli

Bartolomeo Canepa

 

1850

Gaetano Castello, parroco

Pietro Godani

Bartolomeo Canepa

 

1851

Gaetano Castello, parroco

Bartolomeo Canepa

Pietro Godani

Luigi Paganelli

 

1852

Gaetano Castello, parroco

Pietro Godani

Luigi Paganelli

 

1853

Gaetano Castello, parroco

Pietro Godani

Bartolomeo Canepa

 

1854

Gaetano Castello, parroco

Pietro Godani

Bartolomeo Canepa

 

1855

Gaetano Castello, parroco

Pietro Godani

Luigi Paganelli

Bartolomeo Canepa

 

1856

Gaetano Castello, parroco

Pietro Godani

 

1857

Gaetano Castello, parroco

Pietro Godani

Bartolomeo Canepa

 

1858

Gaetano Castello, parroco

Pietro Godani

Antonio Borzone

 

1859

Gaetano Castello, parroco

Antonio Borzone

Pietro Godani

 

1860

Gaetano Castello, parroco

Antonio Borzone

 

1861

Gaetano Castello, parroco

Bartolomeo Canepa

Antonio Borzone

 

1862

Gaetano Castello, parroco

Antonio Borzone

Bartolomeo Canepa

Pietro Sbarbaro

 

1863

Gaetano Castello, parroco

Pietro Sbarbaro

 

1864

Gaetano Castello, parroco

Pietro Sbarbaro

Bartolomeo Canepa

 

1865

Gaetano Castello, parroco

Pietro Sbarbaro

Bartolomeo Canepa

Giuseppe Damele

 

1866

Giuseppe Damele, parroco

Pietro Sbarbaro

 

1867

Giuseppe Damele, parroco

Pietro Sbarbaro

 

1868

Giuseppe Damele, rettore

Pietro Sbarbaro

 

1869

Giuseppe Damele, parroco

Pietro Sbarbaro

 

1870

Giuseppe Damele, parroco

Pietro Sbarbaro

 

1871

Giuseppe Damele, parroco

Pietro Sbarbaro

Bartolomeo Canepa

 

1872

Giuseppe Damele, rettore

Pietro Sbarbaro

 

1873

Giuseppe Damele, parroco

Bartolomeo Canepa

Pietro Sbarbaro

Tomaso Parodi

Eugenio Bracco

 

1874

Eugenio Bracco, parroco

Pietro Sbarbaro

 

1875

Eugenio Bracco, parroco

Pietro Sbarbaro

 

1876

Eugenio Bracco, parroco

Pietro Sbarbaro

 

1877

Eugenio Bracco, parroco

Pietro Sbarbaro

Giovanni Luca Pizzorno

 

1878

Carlo Bruzzone, parroco

Giovanni Luca Pizzorno

Pietro Sbarbaro

 

1879

Carlo Bruzzone, parroco

 

1880

Carlo Bruzzone, parroco

Luigi Gordone

 

1881

Carlo Bruzzone, parroco

Luigi Gordone

Giuseppe Piccardo

 

1882

Carlo Bruzzone, parroco

Giuseppe Piccardo

 

1883

Carlo Bruzzone, parroco

Antonio Minetti

 

1884

Carlo Bruzzone, parroco

Nicolò Ghigliotti 

 

1885

Carlo Bruzzone, parroco

 

1886

Carlo Bruzzone, parroco

Nicolò Ghigliotti

 

1887

Carlo Bruzzone, parroco

 

1888

Carlo Bruzzone, parroco

Nicolò Ghigliotti

Camillo Salomone

 

1889

Carlo Bruzzone, parroco

Nicolò Ghigliotti

Camillo Salomone

 

1890

Carlo Bruzzone, parroco

Nicolò Ghigliotti

 

1891

Nicolò Ghigliotti, parroco

 

1892

Nicolò Ghigliotti, parroco

 

1893

Nicolò Ghigliotti, parroco

Bartolomeo Gaggero

 

1894

Nicolò Ghigliotti, parroco

 

1895

Nicolò Ghigliotti, parroco

Bartolomeo Gaggero

 

1896

Nicolò Ghigliotti, parroco

Giuseppe Pedemonte

Bartolomeo Gaggero

 

1897

Nicolò Ghigliotti, parroco

Giuseppe Pedemonte

 

1898

Nicolò Ghigliotti, parroco

Giuseppe Pedemonte

 

1899

Nicolò Ghigliotti, parroco

Giuseppe Pedemonte

Bartolomeo Gaggero

Lorenzo Torazza

 

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di Nascita e di Battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum Liber 1787-1899

 

 

 

 

Tracce di Pedemonte

 

 

 

Il nuovo organo per Volastra

 

 

Emigrazione

 

 

 

 

IL NUOVO ORGANO PER VOLASTRA

 

          Presso il Santuario di Nostra Signora della Salute a Volastra, frazione di Riomaggiore (La Spezia), una lapide, datata 1908, ricorda il contributo per il miglioramento del luogo sacro e per l’acquisto di un nuovo organo da parte di un nativo della vicina Manarola emigrato in Argentina.

 

 

 

 

 

 

 

ROLLANDI A. ANDREA

FU ANTONIO

NATO A MANAROLA

DOMICILIATO AL ROSARIO DI SANTA FE’

NELLA REPUBBLICA ARGENTINA

REDUCE NEL 1908

FECE PITTURARE QUESTO SANTUARIO

LO FORNI’ DI SACRI ARREDI

E MOLTO COOPERO’ PER L’ACQUISTO

DEL NUOVO ORGANO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Emigrazione

L'eredità di Giuseppina Tollot

 

 Scritti Casuali

 

L’EREDITA’ DI GIUSEPPINA TOLLOT

 

         La carità verso i più piccoli (e non solo) attraverso il testamento di una nobildonna genovese del XIX secolo

 

         Tra le carte del notaio genovese Gian Antonio Bardazza è conservato un atto relativo alle operazioni di apertura del testamento olografo della Marchesa Giuseppina Tollot, moglie del Marchese Luigi Lomellini, nata a Genova il 6 luglio 1807, morta a Milano il 17 novembre 1881. 

         Il procedimento si svolge il giorno successivo al decesso davanti al Notaio Bardazza, presso il suo studio ubicato in Vico Santa Maria degli Angeli in Genova, alla presenza del Vice Pretore del Sestiere della Maddalena, di due testimoni e dell’avv. Enrico Merialdi, a cui in precedenza la de cuiusaveva consegnato il plico suggellato.

         Tra i destinatari delle sue molte sostanze, infatti, figurano i “Poveri” dei paesi di Bergamasco e Oviglio (località oggi in provincia di Alessandria), per il tramite dei rispettivi Parroci, nonché la Società di Mutuo Soccorso di Alessandria.

         La vicinanza ai più piccoli si manifesta nelle disposizioni in favore degli asili infantili di Genova ed Alessandria.

         L’attenzione alle fasce più deboli della popolazione non esclude naturalmente che tra i beneficiari siano presenti persone che sembrano appartenere ad un ceto sociale più alto. Tra questi, si possono ricordare il già citato avvocato Merialdi e il Senatore del Regno Marchese Giovanni Ricci fu Gerolamo, entrambi nominati esecutori testamentari; del tutto presumibilmente, in questo gruppo si possono collocare anche i numerosi cugini citati.

         Nel lungo elenco dei beneficiari sono inoltre inserite molte persone che a vario titolo avevano prestato servizio per Giuseppina Tollot e per la sua famiglia: i domestici e la cameriera (alla condizione, peraltro, di trovarsi in servizio al momento del decesso della de cuius), il fattore delle cascine di San Cristoforo e San Nicolao Domenico Bovero (ubicate nel Circondario d’Acqui, come si spiega nell’atto stesso) con sua sorella Romina Benassi e i famigli ivi impiegati (sempre alla condizione di essere al servizio al momento della morte della Marchesa), il facchino Cesare Pieri in Firenze, l’ex cocchiere nello stabilimento in Firenze Buona Ventura Bertani, , i mezzadri di Sestri (località dove possedeva una villa, come si evince dal documento allegato al testamento risalente al 1880), il suo scritturale Benedetto Daste.

         Sono inoltre assegnati beni in favore del personale di servizio di sua sorella Giacobita al momento del decesso nel 1875, su raccomandazione proprio di quest’ultima. Tali disposizioni patrimoniali, risalenti ad un atto che porta la data del 28 gennaio 1880, sono state espressamente riconfermate il 2 luglio 1881.

         Risulta quindi evidente la gratitudine, la stima e soprattutto il profondo rispetto della Marchesa nei confronti dei suoi collaboratori, che evidentemente non sono considerati alla stregua di sottoposti: ciò costituisce un ulteriore indice della sua notevole nobiltà d’animo.

         La parte più importante del testamento è senza dubbio quella che riguarda l’istituzione di un Asilo infantile a Genova, nominato erede universale salvo l’esatto e fedele adempimento di tutti i legati, lasciti, pensioni fatte e dichiarate in questo mio testamento.

         Giuseppina Tollot dispone che il nuovo Asilo da erigersi deve chiamarsi Asilo Infantile Tollot e deve averespeciale e separata amministrazione nominata dal municipio di Genova. L’opera è ideata, come afferma lei stessa nel testamento, per ricordare quanta affezione avesse il mio buon padre per la sua città nativa.

         La realizzazione dell’Asilo si deve principalmente all’impegno del già citato esecutore testamentario Senatore Giovanni Ricci; le vicende che hanno portato alla sua ultimazione, avvenuta nel 1888, sono illustrate dettagliatamente da Federico Donaver nel libro intitolato “Asilo Infantile Tollot di Genova. Memoria storico-pedagogica”, (Genova Tipografia del R. Istituto sordo-muti 1891, pagg. 11-17).

         L’esame di tale pubblicazione è altresì interessante perché consacra definitivamente le già più volte evocate virtù morali di Giuseppina e Giacobita Tollot: a pag. 12 si legge infatti a loro proposito che erano conosciutissime in tutta Genova per la generosità del cuore e per la squisita cortesia, dotate d’animo sensibile.

         Peraltro, lo stesso Donaver prosegue la medesima proposizione affermando che le sorelle ebbero travagliate ed infelici le vicende della vita; onde può dirsi di loro che trascorsero l’esistenza senza conforto salvo quello che proviene dall’operare benefico ed immacolato.

         La decisione di istituire l’asilo da parte di Giuseppina Tollot, con la quale si manifesta al massimo livello la sua propensione alla generosità e alla beneficenza, si può collegare strettamente alla dolorosa mancanza di discendenti da parte sua e di sua sorella, come attesta inequivocabilmente il seguente passo del testamento: e venendo a stabilire intorno al mio erede, poiché la Provvidenza volle che da entrambe noi sorelle non si lascino superstiti discendenti, instituisco nella mia città natale di Genova un nuovo asilo infantile.

         L’esame di un testo caratterizzato in gran parte da apparentemente aride disposizioni patrimoniali consente così di compiere un salto nel tempo e di entrare nel mondo di una munifica nobildonna dall’animo buono di fine Ottocento, innamorata della sua Genova ed in particolare dei suoi abitanti più piccoli, la cui vita è stata caratterizzata da grandi sofferenze.

 

------------------------- o ----------------------------

 

Firenze, 2 luglio 1881

         Giuseppina Tollot, moglie del Marchese Luigi Lomellini, redige il testamento olografo.

Milano, poco prima del 17 novembre 1881

         Giuseppina Tollot consegna al cavaliere avvocato Emilio Merialdi un plico suggellato con cinque sigilli di ceralacca nera impressi colle lettere G. T. L. intrecciate a cifra contenente il suo testamento olografo da custodire finché fosse vissuta per poi essere eseguito secondo sua forma e tenore.

Milano, 17 novembre 1881

         Morte di Giuseppa Tollot, moglie di Lomellini marchese Luigi, figlia di Andrea e Ravina Maria, d’anni settantatre, di professione agiata (come si legge nel certificato del comune di Milano allegato al verbale di apertura del testamento).

Genova, 18 novembre 1881

         Alle ore nove antimeridiane l’avvocato Merialdi nello studio del regio Notaro Gian Antonio Bardazza in Vico Santa Maria degli Angeli presso la Via ai quattro Canti di San Francesco N. 6 consegna il plico ricevuto da Giuseppina; dopo aver riconosciuto lo stesso integro ed integri i sigilli che lo chiudono viene aperto mediante taglio laterale e se ne estrae il testamento della prelodata Signora Marchesa Lomellini del quale si trascrive il letterale tenore.

L’anima e il corpo

         Dalle prime parole si manifesta la grande fede di Giuseppina Tollot che raccomanda l’anima a Dio e alla Santissima Vergine Maria, implorando il perdono delle sue colpe e richiedendo suffragi di Messe.

         Nel contesto della medesima proposizione, stabilendo così un collegamento che appare tutt’altro che casuale, la Marchesa esprime la richiesta di essere trasportata al Cimitero di Staglieno di Genova e di essere collocata vicino alla sorella Giacobita (mancata il 18 febbraio 1875), cui era molto affezionata. Tale desiderio è stato sicuramente esaudito: ancora oggi il monumento funebre dedicato alle due sorelle fa bella mostra di sé presso il più importante cimitero cittadino.

www.staglieno.comune.genova.it/it/content/tollot-0

Io sottoscritta Giuseppina Tollot fu Andrea moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio, volendo fare il mio testamento, e disporre di me e delle cose mie, ho in primo luogo raccomandato l’Anima a Dio mio Creatore ed alla Santissima Vergine Maria implorando il perdono delle mie colpe, ed in secondo luogo pensando al mio Corpo desidero che dopo quel funerale suffragi di Messe, elemosine ed altro che sarà giudicato conveniente dagli infrascritti miei Esecutori Testamentari come decoroso conveniente al mio Stato, sia fatto trasportare privatamente al Cimitero di Staglieno in Genova, e collocato a lato di mia buona sorella Giacobita nel deposito da me appositamente comperato per la mia buona Sorella Giacobita.

 

Le cose

         A tali richieste seguono nel testamento le disposizioni di carattere patrimoniale, che si sostanziano in rendite, vitalizi, assegnazioni di beni e di somme di denaro.

E venendo a disporre delle cose mie, ordino come in apresso.

 

Lasciti “al femminile”

         Le prime disposizioni testamentarie riguardano due donne definite “amiche” da Giuseppina e, al di là del denaro, trattano di argenteria (anche di un tipo particolare detto “vermeille”), di pellicce, di trine. Un particolare quasi civettuolo si insinua nel lascito a Eleonora Donati che, ogni anno, riceverà una cifra per comprarsi un gioiello pensando alla defunta; il legame con l’amica continua con un segno concreto come un regalo certamente gradito.

Lascio alla mia buona Cugina ed Amica Costanza Ricardi di Netro nata Lomellini un vitalizio vita durante di Lire Cinque Mila all’anno, di più tutta la mia Argenteria che si troverà nella mia abitazione in Città all’epoca della mia Morte anche i due Astucci ove vi è Argenteria con quella detta Vermeille.

Lascio alla mia buona Amica Eleonora Donati nata Buonamici Lire Mille all’anno vita durante per comperarsi un gioiello pensando a me, ed anche tutte le mie Pelliccie, Trine tanto bianche che nere.

 

I poveri…

         Sono quelli di Bergamasco e di Oviglio da beneficare tramite i parroci.

         Lego Lire Mille per una volta tanto ai Poveri del Paese di Bergamasco, Provincia d’Acqui da distribuirsi per mezzo del Reverendo Don Antonio Guastavigna.

         Lego Lire Mille per una volta tanto ai Poveri del Paese di Oviglio Provincia d’Alessandria da distribuirsi per mezzo dei due Parroci delle due Parrocchie di detto Paese.

 

…ed altri

         Lego alla mia buona amica Rosa Ricci del fu Gerolamo un regalo del valore di Lire Quattromila per una volta tanto.

         Lascio al mio Cugino Michele Angelo Fravega un vitalizio vita durante di Lire Duemila all’anno.

         Lascio alla buona Signora Giovanna Beriguardi Vedova Buonamici lire Mille all’anno vita durante.

         Lascio al buon Don Vittorino Tacchini un vitalizio vita durante di lire Cinquecento quaranta all’anno.

 

Le messe in suffragio

         Il parroco di Bergamasco ha l’incarico di celebrare messe per i vari familiari di Giuseppina. La prima destinataria dei suffragi è la figlia Emma, morta a 19 anni nel 1858 ad un anno dalle nozze con Luigi Agostino Casati.

         Emma non è stata la prima figlia di Giuseppina e Luigi a cui era nata Ginevrina nel febbraio 1837. La piccola era vissuta poco più di quattro mesi come si legge nella sua tomba nella chiesa genovese della Santissima Concezione e Padre Santo. Poco distante dalla bimba riposa Maria Ravina, la mamma di Giuseppina, morta qualche mese dopo la nipote. La testatrice quindi si è trovata nella situazione di dover gestire il lutto per la perdita della figlia e della madre a breve distanza di tempo; le lacrime di un dolore si uniscono a quelle di un altro, confondendosi.

        

         Lascio a Don Antonio Guastavigina di Bergamasco lire cinquecento all’anno vita durante per una Messa per la mia Cara figlia Emma, una per la mia buona Madre, una per mio buon Padre, ed una per la mia buona Sorella Giacobita.

 

I domestici

         Un lascito per chi è al suo servizio da più di due anni, con un occhio di riguardo per la cameriera.

         Lascio ai miei Domestici tanto Donne che Uomini che si troveranno al mio servizio all’epoca della mia morte, lire due mila per ciascheduno per una volta tanto, però che siano al mio servizio da due anni. Alla mia cameriera le lascio di più tutto il mio vestiario e biancheria di dosso, sempre che sia al mio servizio da due anni.

 

Il dottore, il fattore e altri

         Lego per una volta tanto Lire duemila al mio buon amico Dottore Lorenzo Balbi di Bergamasco.

         Lego per una volta tanto Lire Duemila a Domenico Bovero fattore delle mie cascine di San Cristofaro e San Nicolao Circondario d’Acqui.

         Lego per una volta tanto Lire Cinquecento a Simone Piccardo di Bergamasco.

         Lascio per una volta tanto a titolo di legato Lire cento a ciascun dei famigli che si troveranno impiegati nelle mie cascine di San Cristofaro e San Nicolao all’epoca della mia morte.

         Lascio per una volta tanto Lire Duecento a Rosina Benassi sorella di Domenico Bovero.

         Lascio per una volta tanto Lire Duecento a Angela Maria Cresta cantoniera di Strada Ferrata.

 

La Società di Mutuo Soccorso di Alessandria

         Lego per una volta tanto Lire Quattromila alla Società di Mutuo Soccorso di Alessandria.

 

Il facchino, il cocchiere e i mezzadri

                  

         Lascio al facchino Cesare Pieri in Firenze per sua pensione Lire trenta al mese finché vivrà.

         Lego per una volta tanto a Buona Ventura Bertani ex cocchiere nello stabilimento Borgo in Firenze Lire Mille.

         Lascio ai miei mezzadri di Sestri per una volta tanto Lire Duemila.

 

I cugini

         Lego per una volta tanto alle due mie Cugine figlie del fu mio Cugino Filippo Ravina in Teneriffa un regalo a ciascuna di Lire Duemila.

         Lego ai miei Cugini maschi figli del fu mio cugino Giovanni Andrea Ravina di Cadice lire cinquemila a ciascuno di essi per una volta tanto.

         Lascio una pensione vitalizia di Lire Duecento al mese sua vita durante alla mia Cugina Maria Fravega vedova Piantanida.

 

La nutrice di Emma

         La figlia Emma è morta ormai da 23 anni ma Giuseppina è ancora legata alla sua nutrice destinata a ricevere un vitalizio.

         Lascio a Francisca Dolcino nutrice della fu mia carissima figlia Emma, Lire quaranta al mese finché vivrà.

 

La vedova

         Lascio a Margherita Vedova Molinari Lire quarantadue al mese finché vivrà.

 

Gli asili

         Le città di Genova e di Alessandria, probabilmente tra le più amate da Giuseppina, sono oggetto di lasciti relativi agli asili.

         Lascio una volta tanto agli Asili Infantili di Genova lire Quattromila.

         Lascio una volta tanto agli Asili Infantili di Alessandria lire Duemila.

 

L’avvocato e lo scritturale

         Il lascito all’avvocato Merialdi è definito “regalo”, quello allo scritturale una pensione annuale pari allo stipendio che riceve essendo al servizio di Giuseppina.

         Lascio all’avvocato Emilio Merialdi un regalo del valore di Lire Duemila.

         Lascio al mio scritturale Benedetto Daste a titolo di annua pensione vitalizia sua vita naturale durante Lire Milleduecento pagabile in Lire Cento per ciascun mese, cioè siccome ora faccio pel suo onorario.

 

Il lascito al Senatore del Regno

         Lascio a titolo di legato ed in piena assoluta proprietà al mio buon amico Marchese Giovanni Ricci fu Gerolamo Senatore del Regno, al quale ho tanta amicizia, stima e riconoscenza tutti i miei beni stabili situati nel territorio del paese di Bergamasco, Circondario d’Acqui, denominati Cascina di San Cristoforo, Cascina di San Nicolao, Cascina dell’orto, tali   quali si troveranno all’epoca della mia morte, con tutti i raccolti e redditi    dell’anno in corso, coi vasi vinari ed altri effetti ed attrezzi rurali d’ogni genere, con tutte le scorte si vive che morte di mia spettanza, coi fabbricati si civili che rustici e cogli effetti tutti mobiliari,  in somma con tutto quanto si troverà in esse tre cascine e nella mia abitazione in San Cristofaro all’epoca del mio decesso niente escluso ed eccettuato; voglio inoltre che questa mia liberalità abbia effetto a preferenza di tutte le altre, e che a nessuno sia lecito esaminare o fare stendere inventario alcuno di quanto potrà trovarsi nella mia casa di abitazione nella predetta Cascina di San Cristofaro.

 

Una Messa ogni anno il 17 novembre alle Vigne

         Il giorno della sua morte ci sarà una Messa a suffragio di Giuseppina nella Basilica di Santa Maria delle Vigne a Genova.

         Sarà celebrato annualmente ed in perpetuo nel giorno anniversario della    mia morte una messa coll’elemosina di Lire Duecento dal Parroco pro tempore della Chiesa di Nostra Signora delle Vigne.

 

L’Asilo Tollot come erede universale

         E venendo a stabilire intorno al mio erede, poiché la Provvidenza volle che da entrambe noi sorelle non si lascino superstiti discendenti instituisco nella mia Città Natale di Genova un Nuovo Asilo Infantile e lo nomino mio Erede Universale di tutto quanto posseggo e possederò   all’epoca della mia morte, niente escluso ed eccettuato salvo l’esatto e   fedele adempimento di tutti i legati, lasciti, pensioni fatte e dichiarati in questo mio testamento.

         Il nuovo Asilo Infantile da erigersi avente speciale e separata amministrazione nominata dal Municipio di Genova, sarà denominato Asilo Infantile Tollot, e ciò per ricordare quanta affezione avesse il mio buon padre per la sua Città Nativa, ed inoltre per onorare la Cara       memoria di Colui al quale unicamente appartenne tutto quanto io posseggo.

         Nomino ed instituisco ad Esecutori Testamentari delle ultime mie volontà i signori Marchese Giovanni Ricci fu Gerolamo Senatore del Regno, ed il Signor Avvocato Emilio Merialdi ex Deputato al Parlamento Italiano, che prego di voler accettare questo incarico come pegno d’amicizia.

         Dichiaro che il mio Erede avrà facoltà di pagare i Legati e Lasciti tutti entro sei mesi a contare dall’epoca della mia morte.

         Tanto l’esecuzione dei Legati, Lasciti come la instituzione1 del nuovo Asilo, e tutti gli incombenti relativi, voglio siano esclusivamente fatti dai miei Esecutori Testamentari, ai quali do ogni maggiore facoltà per eseguire quanto sopra, nel modo e come meglio stimeranno.

 

La conclusione, chiedendo preghiere

         Revoco in modo espresso ed assoluto qualunque testamento anteriore al presente, come qualunque disposizione testamentaria da me prima d’ora fatta, dichiarando che nel presente testamento di mio proprio pugno scritto è contenuta l’ultima mia volontà, la quale voglio sia pienamente e fedelmente eseguita, e raccomandandomi alle preghiere di tutti mi sottoscrivo.

         Giuseppina Tollot moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio.

         Firenze due Luglio Mille Ottocento Ottanta uno.

         Questo mio testamento è contenuto in otto facciate scritte intieramente2      da me, ed esprime la mia ultima volontà che voglio sia fedelmente ed in ogni parte eseguita. 

         Firenze due Luglio Mille Ottocento Ottanta e uno

         Giuseppina Tollot, moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio.

 

In foglio separato

         Al testamento è allegato un foglio, datato 28 gennaio 1880, il cui testo è confermato il 2 luglio 1881.

         Per Norma del mio erede, e degli esecutori testamentari, segno su questo foglio l’entità del mio patrimonio al giorno d’oggi.

         Tengo a mutuo col fu Conte Giacinto Sannazzaro Natta di Casale un capitale di Lit. 100/mila.

         Col Conte Ignazio Thaon di Redel3 l’ammontare della mia dote in Lit. 166/mila.

         Col Signor Costantino Solari per residuo prezzo vendita della casa Vico Collalanza in Genova Lit. 30/mila.

         N. 11 Cedole del Debito Pubblico per la rendita di Lit 6700 rappresentanti il capitale restituito dal Marchese di Rorà.

         N. 7 Cedole idem per la rendita di Lit. 4800, rappresentanti il capitale restituito dal Signor Vocchieri.

         N. 13 Cedole idem per la rendita di Lit. 3395, rappresentanti il capitale restituito dalla Vedova Berardi.

         Cascina di San Cristofaro condotta in affitto dal Marchese Giovanni Ricci Senatore del Regno, per la somma annua di Lit. Cinque MillaSeicento.

         Inoltre posseggo la villa di Sestri Ponente, coi quattro magazzeni in Portofranco in Genova, più il Mobiglio5 di Casa, già appartenente alla mia buona sorella Giacobita, e dei quali rimasi Erede, e ciò essendo la verità mi sottoscrivo

         Giuseppina Tollot moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio.

         Firenze Ventotto Gennaio 1880.

         Mia sorella Giacobita avvendomi6 fatto raccomandare le persone di servizio in sua Casa all’epoca della sua morte, di mia spontania7 volontà dispongo come in appresso.

         Lascio a Carlo Borsa già domestico di mia sorella Giacobita Lire Trenta al mese finché vivrà le quali unite alle Lire trenta mensili lasciatele con testamento di mia sorella Giacobita fanno lire sessanta.

         Lascio a Andrea Broccino Cuoco che si trovava in casa di mia sorella Giacobita all’epoca di sua morte Lire trenta al mese finché vivrà.

         Lascio a Serafina Neri Cameriera di mia sorella Giacobita Lire trenta al mese finché vivrà.

         Lascio a Vincenzo Neri Domestico di mia sorella Giacobita Lire trenta al mese finché vivrà.

         Lascio a Antonietta Sanguineti seconda Cameriera di mia sorella Giacobita lire dieci al mese finché vivrà.

         Lascio a Maria Canepa già Cameriera di mia buona madre lire trentaquattro al mese finché vivrà, le quali unite alle lire sedici già lasciatele per testamento di mia sorella Giacobita fanno Lire Cinquanta al mese.

         Noto a questo riguardo che la buona mia sorella Giacobita con il suo testamento lasciava alla sorella Monaca di detta Maria Canepa Lire sei al mese vita naturale durante.

         Giuseppina Tollot moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio.

         Firenze Ventotto Gennaio 1880.

         Riconfermo tutte le presenti disposizioni a riguardo della servitù della mia buona sorella Giacobita.

         In quanto a l’entità del mio patrimonio sono avvenute variazioni per cui non può servire di norma l’annesso elenco.

         Giuseppina Tollot, moglie del Marchese Luigi Lomellini fu Ottavio.

         Firenze due Luglio Mille Ottocento Ottanta Uno.

                1 instituzione: così nel testo.        2intieramente:così nel testo.        3Redel:così nel testo.        4 Milla:così nel testo.         5Mobiglio:così nel testo.          6avvendomi:così nel testo.            7 spontania:così nel testo.

 

 

 

Fonti:

Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, Terza Sezione, 963

Archivio di Stato di Genova, Stato Civile Napoleonico, Genova, Nati 1807

F. Di Caprio Francia, Donne genovesi tra fine Settecento e primo Novecento, Genova, De Ferrari, 2014

F. Donaver, Asilo infantile Tollot di Genova. Memoria storico-pedagogica, Genova, Tipografia dell’Istituto Sordomuti, 1891

C. Sertorio, Il Patriziato Genovese, discendenza degli ascritti al Libro d’Oro nel 1797, Genova, Giorgio Di Stefano Editore, 1967.

www.genmarenostrum.com/pagine-lettere/letterac/casati/casati4.htm

 

 

 

 

L'Asilo Tollot a Genova in Via Vincenzo Ricci

 

 

 

 

Scritti Casuali

                                          

L’altare offerto dalla California

 

Emigrazione

 

 

L’ALTARE OFFERTO DALLA CALIFORNIA

 

Una lapide all’interno della chiesa di San Giovanni Battista di Varese Ligure (La Spezia) ricorda il contributo degli emigrati in California per un nuovo altare:

 

 

AD INIZIATIVA

DELLE SORELLE PASQUALETTI

I VARESINI RESIDENTI IN CALIFORNIA

QUALE ATTO DI AMORE AL SACRO CUORE

OFFRIRONO IL NUOVO ALTARE

IL 13 LUGLIO 1952

 

 

 

 

 

 

Emigrazione

Contatti

e-mail

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.