Gio Batta Garibaldi

Morti in guerra

 

GIO BATTA GARIBALDI

 

 

Mi chiamo Gio Batta Garibaldi e sono nato il 22 dicembre 1899 a Ne; mio padre si chiamava Nicolò e mia madre Dorinda Garibaldi.

Facevo il contadino e sapevo leggere e scrivere.

Sono stato chiamato alle armi il 12 giugno 1917; ho militato nel deposito del 55° Reggimento Fanteria e dal 15 ottobre 1917 nel Reparto Mitraglieri Fiat Modello 1907 (Torino) giungendo, sempre in tale data, in territorio dichiarato in stato di guerra.

Sono morto per broncopolmonite influenzale nell’Ospedale da Campo n. 213 l’8 dicembre 1918. Ho contratto tale infermità a causa delle fatiche e dei disagi eccezionali che ho sofferto durante la permanenza nella zona delle operazioni militari.

 

 

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

Frate Placido

 

 

Protagonisti alla Cervara

 

 

FRATE PLACIDO

 

Il 6 giugno 1378 frate Placido emette la professione monastica alla Cervara.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, 1529

Emigrazione da San Colombano Certenoli

 

Chi è partito? E da dove?

 

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di SAN COLOMBANO CERTENOLI (GENOVA)

 

 

 

CLASSE 1898

Cademartori Vittorio Antonio nasce il 26 maggio 1898 da Giacomo e Lagomarsino Rosa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “muratore”.

Un documento allegato al foglio matricolare lo dichiara emigrato a New York dal 4 dicembre 1923.

 

 

 

 

Daveggio Davide Agostino nasce il giorno 11 maggio 1898 da Angelo e Lagomarsino Angela.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Devoto Giovanni Davide nasce il 7 aprile 1898 da Giacomo e Sturla Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

Devoto Augusto Luigi nasce il giorno 11 novembre 1899 da Giuseppe e Curotto Caterina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Fossati Luigi nasce il 14 novembre 1899 da Giuseppe e Brizzolara Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Gagliardo Luigi Stefano nasce il 12 gennaio 1899 da Pietro e Malaspina Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname”.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Argentina.

 

 

Solari Davide nasce il 24 febbraio 1899 da Antonio e Ceirano Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname”.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in America

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

CLASSE 1900

 

 

 

Costa Angelo Filippo nasce il giorno 4 giugno 1900 da Luigi e Lertora Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Documenti allegati al foglio matricolare lo dichiarano emigrato in Argentina.

 

 

Cuneo Carlo nasce il 24 ottobre 1900 da Fortunato e Solari Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato a New York.

 

 

Lertora Giovanni Giacomo nasce il 17 aprile 1900 da Gerolamo e Sambuceti Anna.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato all’estero.

 

 

Solari Riccardo nasce il 3 gennaio 1900 da Stefano e Romaggi Maria Carmela.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “minatore”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara emigrato a Buenos Aires.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

San Colombano Certenoli - Municipio

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2023

 

Chi è partito? E da dove?

Frate Girolamo

 

Protagonisti alla Cervara

 

 

 

 

 

FRATE GIROLAMO

 

Il 23 gennaio 1379 frate Girolamo emette la professione monastica alla Cervara.

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, 1529

Frate Luchino

 

Protagonisti alla Cervara

 

FRATE LUCHINO

 

Il 30 maggio 1379 Frate Luchino emette la professione monastica alla Cervara.

 

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, 1529

Sottocategorie

Informazioni

I VARCHI NEL TEMPO
di T. B.
P. IVA: 01999590993


Sito web realizzato da:
PWR - Public Web Relations