Argomenti - Ne

Argomenti

 

 

 

Ne

Chi è partito? E da dove?

Morti in guerra

Dall'America per i Caduti

 

Emigrazione

 

DALL’AMERICA PER I CADUTI

 

         Il monumento ai Caduti della Grande Guerra, datato 20 settembre 1923, nella frazione San Colombano del comune di Cogorno  fu innalzato anche con il contributo degli emigrati in America, come si evince dal testo che precede l’elenco dei nomi:

 

 

 

ALLA GLORIA

DEI NATI DI SAN COLOMBANO DELLA COSTA

MORTI EROICAMENTE PER LA PATRIA

---

PER VOLONTA’ DEI CONTERRANEI

RESIDENTI QUI E NELLE AMERICHE

CHE NE VOLLERO IL NOME

CONSACRATO ALLA STORIA

ED AL CULTO DELLE GENERAZIONI VENTURE

 

 

 

 

Emigrazione

Amore al natio paese dalla California

Emigrazione

 

 

AMORE AL NATIO PAESE DALLA CALIFORNIA

 

 

         Una lapide, datata 1951, murata nella chiesa di Castiglione Chiavarese (Genova) ricorda il contributo degli emigrati in California per il restauro della facciata del luogo di culto

 

 

 

I CASTIGLIONESI

RESIDENTI IN CALIFORNIA

PROFESSANO LA LORO FEDE

E MANIFESTANO IL LORO AMORE

AL NATIO PAESE

RESTAURANDO LA FACCIATA

DELLA LORO CHIESA

 

 

 

LA POPOLAZIONE DI CASTIGLIONE

GRATA PER L’OPERA

RINGRAZIA GLI OBLATORI

E NE TRAMANDA AI POSTERI

LA MEMORIA

1951

 

 

 

 

 

 

Emigrazione

Emigrazione da Sampierdarena

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di SAMPIERDARENA - GENOVA

 

 

CLASSE 1898

 

 

Cassano Valdo nasce il 4 agosto 1898 da Salvatore e Bracco Adelaide.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “fresatore” ed è residente a Sampierdarena in Via Umberto I.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

CLASSE 1899

 

Romagnoli Ildebrando nasce il giorno 1 giugno 1899 da Lazzaro e Bonifacio Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “tornitore”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Serra Francesco Giovanni nasce il giorno 6 maggio 1899 da Simone e Avellino Geronima.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “manovale”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

Valsecchi Emilio nasce il 20 aprile 1899 da Giacomo e Ge Adele.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “calderaio” ed è residente a Sampierdarena in Via San Fermo.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

CLASSE 1900

 

Bordino Adolfo nasce il giorno 11 aprile1900 da Giovanni e Ravera Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “operaio”.

Una nota datata 1932 del foglio matricolare lo dichiara residente all’estero.

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1900

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27 luglio 2022

Sottocategorie

Informazioni

I VARCHI NEL TEMPO
di T. B.
P. IVA: 01999590993


Sito web realizzato da:
PWR - Public Web Relations