Argomenti - Rapallo

 

Argomenti

 

 

Rapallo

Il chiosco della musica a Rapallo

Cristoforo Colombo a Rapallo

Chi è partito? E da dove?

Morti in guerra

 

 

 

 

 

 

Rapallo - Castello

Cristoforo Colombo a Rapallo

 

Emigrazione

 

 

 

CRISTOFORO COLOMBO A RAPALLO

 

Sul lungomare di Rapallo (Genova), una targa presso il monumento a Cristoforo Colombo ricorda che l’opera è frutto del contributo di emigranti in America.

 

 

 

 

 

 

 

GLI EMIGRANTI E I REDUCI RAPALLINI

DALLE AMERICHE QUI POSERO

IL MONUMENTO ALLO SCOPRITORE

DELLA LORO SECONDA PATRIA

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RAPALLO

RICONOSCENTE NE RICORDA E CELEBRA

IL 1° CENTENARIO

12 OTTOBRE 2014

 

 

 

 

Emigrazione

 

Il chiosco della musica a Rapallo

 

 

Emigrazione

 

 

 

IL CHIOSCO DELLA MUSICA A RAPALLO

 

Il chiosco, inaugurato il 3 novembre 1929, è frutto di una sottoscrizione di Rapallesi residenti in Sud America, come si legge nel pannello presso la costruzione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Emigrazione

Emigrazione da Sori

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di SORI (GENOVA)

 

 

 

 

CLASSE 1898

 

 

 

Cavassa Tomaso Vittorio nasce il 31 agosto 1898 da Giuseppe e Razeto Margherita.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato di commercio” ed è residente presso il “Regio Consolato di Lima” (Perù).

 

 

 

 

Fonti:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

 

Capurro Francesco nasce il 15 giugno 1899 da Cesare e Benvenuto Luigia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “commerciante”.

Una nota del foglio matricolare lo dichiara a Santiago (Cile).

 

Consigliere Ernesto Fortunato nasce il 4 luglio 1899 da Emanuele e Assereto Rosa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “impiegato” ed è residente presso la “Regia Legazione d’Italia in Lima” (Perù).

 

 

 

 

 

 

 

Fonti:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

 

 

Sori

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

Emigrazione da Moconesi

 

Chi è partito? E da dove?

 

 

 

Testimonianze sull’emigrazione di nativi di MOCONESI (Genova)

 

 

 

 

CLASSE 1898

 

 

Basso Giacomo nasce il 29 maggio 1898 da Benedetto e Rosasco Santina.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del Foglio Matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

Cavagnaro Gerolamo Luigi nasce il 12 febbraio 1898 da Pietro Antonio e De Ferrari Antonia.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del Foglio Matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

 

Danubio Davide Carlo nasce il 13 gennaio 1898 da Raffaele e Valente Maria.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “falegname” ed è residente a Moconesi, in Via Precce.

Una nota del Foglio Matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

De Ferrari Ernesto Luigi nasce il 13 settembre 1898 da Angelo e Leverone Teresa.

Alla data dell’arruolamento esercita la professione di “contadino”.

Una nota del Foglio Matricolare lo dichiara all’estero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1898

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CLASSE 1899

 

 

 

Garbarino Daniele Antonio nasce il 29 dicembre 1899 da Pietro e Barbieri Rosa.

Una nota del Foglio Matricolare lo dichiara all’estero, emigrato in America dopo il congedo.

 

 

 

 

Fonte:

Archivio di Stato di Genova, Fogli Matricolari, 1899

 

 

 

 

 

Chi è partito? E da dove?

 

 

 

  


 Moconesi (Genova) – Monumento ai Caduti

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023

Sottocategorie

Informazioni

I VARCHI NEL TEMPO
di T. B.
P. IVA: 01999590993


Sito web realizzato da:
PWR - Public Web Relations