La lotteria di san Rocco del 1903

 

Tracce di Pedemonte

 

LA LOTTERIA DI SAN ROCCO DEL 1903

 

Nel 1903 la Parrocchia organizza una grande lotteria per festeggiare il patrono San Rocco, di cui resta traccia nell’archivio in due registri e nella fattura rilasciata l’8 agosto di quell’anno dalla “Cartoleria Litografia e Tipografia Rubartelli Pellegrino” di Piazza Nuova (antico nome dell’odierna centralissima Piazza Matteotti) di Genova relativa all’acquisto “di una serie di numeri per lotteria”.

Il primo dei due registri, che nel frontespizio reca un’etichetta sulla quale è scritto “Registro per la ricerca dei doni – Pedemonte 23 luglio”, contiene una lunga e dettagliata lista di oggetti, raggruppati secondo la persona, la famiglia o l’ente donatore; l’altro, nel cui frontespizio si legge “Registro schede-emesse – Pedemonte 23 luglio”, contiene un semplice elenco di più di duecento nominativi, composto anche in questo caso da persone singole, da famiglie o da enti.

Analizzando, almeno a grandi linee, la tipologia e la funzionalità degli oggetti indicati, che si fonda prevalentemente sulla consultazione del “Registro per la ricerca dei doni”, si rileva che la maggior parte di essi sono costituiti da accessori per la casa.

A fare la parte del leone sono gli utensili per la cucina: si segnalano, tra gli altri, portatovaglioli, coltelli da tavola, casseruole, sottobottiglie, cucchiaini, piatti, tazze, saliere, sottobicchieri, servizi da caffè.

Sono presenti anche prodotti alimentari, quali scatole di dolci, olio, salami, caffè, mortadella; non mancano naturalmente in gran quantità bottiglie di vino e, in misura molto inferiore, di Marsala e Vermouth.

Nella lista compaiono anche molti complementi d’arredo: a titolo esemplificativo si citano vasi di porcellana, portagiornali, portaritratti, tappeti, vasi cinesi di porcellana, quadri di varia dimensione, cornici, lumi ad olio, lampioncini, specchi, paralumi, anforette e vasetti per fiori.

Numerosi sono gli oggetti per l’igiene e la cura personale (specchietti tascabili, una scatola di saponette) e accessori femminili (ventagli, una scatola di cipria).

Tra le altre categorie, si segnalano capi di abbigliamento e calzature (cravatte, berretti, calze, camicette, guanti, maglie, pantofole, ciabatte), giocattoli (uccellini e cavallini di latta, bambole, marionette), stampe (cartoline illustrate, libri di francobolli, album), materiale di cancelleria (quaderni, bustine, tagliacarte) ed articoli devozionali (libri e quadretti religiosi, immagini sacre, coroncine, statuette della Madonna).

Oltre alla grande varietà e quantità degli oggetti presenti nell’elenco anche in termini strettamente numerici (si pensi che ammontano a più di cento sia i ventagli sia le bottiglie di vino), impressiona anche la qualità e la raffinatezza di alcuni di essi: si richiamano qui, sempre a puro titolo esemplificativo, sottolumi ricamati, coltelli in argento, vasi in cristallo e porcellana, collane di perle e di corallo.

Il contesto dell’epoca è rappresentato da un quadro raffigurante la famiglia reale e una stampa con l’effigie di papa Leone XIII.

La lettura del “Registro per la ricerca dei beni”, che a prima vista potrebbe sembrare arido contenendo un puro e semplice elenco di cose, risulta in realtà molto suggestivo perché ci fa entrare con l’immaginazione nelle case dell’epoca, consentendoci di comprendere quali oggetti erano presenti nelle tavole imbandite, nelle stanze, negli scaffali e negli armadi.

Dopo l’analisi degli oggetti donati, risulta di grande interesse anche quella relativa ai soggetti donatori, che si fonda questa volta sulla consultazione del “Registro schede-emesse”.

Il primo dato che balza immediatamente agli occhi è la provenienza di molti donatori da località fuori del territorio parrocchiale di Pedemonte.

Alcune di queste località sono molto o abbastanza vicine, come Sampierdarena, Rivarolo, Fegino, Bolzaneto, San Quirico, Pontedecimo, Busalla e Campomorone. In qualche caso sono indicati quartieri del centro/centro-est della città di Genova come Carignano, Castelletto e San Fruttuoso. Risultano due provenienze dal più distante Levante ligure: un certo Luigi Malerba da “Varese per Centocroci” (evidentemente Varese Ligure), e Prato sopra la Croce nell’entroterra di Chiavari. Le località più lontane si trovano in Piemonte: Giaveno e Nizza Monferrato.

Nei casi di provenienza da fuori Pedemonte, molto spesso viene rivelata anche la qualifica o professione del soggetto donatore: si trova così il marinaio Federico Bruzzone di Sampierdarena, il presidente della banda di Bolzaneto Carbone, il Sindaco di San Quirico (all’epoca comune indipendente da Genova) Giuseppe Cataldi, il Reverendo Emanuele Costa Custode di San Lorenzo, Antonio Sanguineti della Fabbrica di birra a Sampierdarena, il Direttore dell’ospedale di Rivarolo Dottor Vedovi, il notaio Ansaldo, l’esattore Dellepiane e il maestro di musica G.B. Rossi tutti di Bolzaneto.

Nell’elenco sono presenti molte attività commerciali, identificate talvolta con la ragione sociale e talvolta con la qualifica del titolare: l’oste Luigi Banchero di Bolzaneto, il venditore di paste alimentari Andrea Barabino di Bolzaneto, il negozio di telerie Brindasso e C. in Via Galata a Genova, il tappezziere Cesare Broli di Sampierdarena, il negozio di chincaglieria di Giuseppe Canepa a Genova in via Chiabrera e quello di terraglie di Lorenzo Cipollina a Rivarolo, il macellaio Cotella di Pontedecimo, il negozio di filati di Giovanni Devoto di Genova in via Lomellini, G.B. Pastore - negozio di ferramenti - a Genova, i pizzicagnoli Fratelli Porcile di Pontedecimo, Tagliavacche di Sestri Ponente e Antonio Pedemonte di Marassi.

Del tutto particolare è il caso della Reverenda Madre Suor Elisa Roncallo (il cognome tradisce chiaramente la provenienza da Pedemonte o zone limitrofe), la quale riesce a coinvolgere nella donazione l’Istituto Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato, presso la quale evidentemente è stabilita.

Alcune volte è indicata la qualifica ma non la provenienza, trattandosi del tutto presumibilmente di persone inserite nel territorio parrocchiale: come esempio, si cita la Presidentessa (di una realtà non meglio specificata perché probabilmente molto conosciuta in quel contesto) Ada Raggio, il capomastro G.B. Ronco, il sarto parrucchiere Pietro Frasso (qui risulta un curioso abbinamento tra due professioni che oggi appaiono tra loro diverse), il Segretario delle Dame di Misericordia dottor Croce.

Con riguardo invece alle persone rispetto alle quali non è indicata né la provenienza né la professione, si può ragionevolmente supporre che si tratti di persone residenti nel territorio parrocchiale; per quanto riguarda invece l’attività svolta si può supporre che, in assenza di particolari specificazioni, gli uomini siano dediti ai lavori di agricoltura e le donne alle occupazioni casalinghe (a questo riguardo si veda Tanti contadini e qualche benestante).

La qualità e quantità degli oggetti messi a disposizione dai donatori, il coinvolgimento di una molteplicità di persone ed enti di Pedemonte e fuori, il notevole sforzo organizzativo operato dalla Parrocchia nel 1903, attestano la sincera e diffusa devozione per San Rocco che travalica gli stretti confini del territorio parrocchiale.

 

 

 

ALCUNI DONATORI PER LA LOTTERIA DI SAN ROCCO DEL 1903

Ansaldo – Notaio - Bolzaneto

Famiglia Avanzini

Giuseppe Badino

Amelia Balbi

Famiglia Baffico – Via Dante – Pontedecimo

Luigi Banchero – Oste – Bratte – Bolzaneto

Andrea Barabino – Paste Alimentari - Bolzaneto

Gaetano Barabino – Bolzaneto

Enrichetta Basso

Elisa Belgrano

Giovanni Battista Belgrano

Giulio Berri

Giulio Bottaro

Emma Botto

Brindasso e C. – Negozio Telerie - Via Galata – Genova

Ingegner Broccardi

Cesare Broli – Tappezziere – Sampierdarena

Federico Bruzzone – Marinaio – Sampierdarena

Emilia Cabella

Caterina Cabuara – Via Garibaldi – Sestri Ponente

Giacomo Calzia

Matteo Cambiaso - Carignano

Angiola Campanella – Banchi – Pedemonte

Luigi Campi

Alessandro Canale – Corso Magenta (Genova)

Ida Canale vedova Barabino

Giuseppe Canepa – Chincaglieria – Via Chiabrera (Genova)

Stefano Canepa

Carbone – Presidente banda di Bolzaneto

Giovanni Carminati

Virginia Carpi

Pietro Carroggio – Via Unione – Bolzaneto

Costantino Casissa

Sorelle Cassanello

Antonio Castello

Cristina Castello

Enrichetta Castello

Gaetano Castello – Fegino

Giuseppe Cataldi – Negoziante – S. Quirico

Giusppe Cataldi – Sindaco di S. Quirico

Italo Cavallari

Carlotta Cavanna – Via Pisacane (Genova)

Francesco Cereseto

Rocco Cereseto

Lorenzo Cipollina – Negozio Terraglie - Rivarolo

Luigi Cordani – Soziglia – Genova

Reverendo Emanuele Costa - Custode San Lorenzo

Dario Cotella - Pontedecimo

Fabio Cotella – Pontedecimo

Cotella – Macellaio - Pontedecimo

Croce – Segretario Dame di Misericordia

Fratelli Dasso – Pontedecimo

Antonio Dellepiane – Campomorone

D. Dellepiane - Segretario Comunale

Sabina Dellepiane

Serafino Dellepiane – Esattore – Bolzaneto

Tito Dellepiane – Campomorone

Giovanni Devoto –– Negozio Filati - Via Lomellini (Genova)

Ermenegildo Dondi - Pedemonte

Fratelli Dufour - Genova

Durante – Via Pollaiuoli (Genova)

Amelia Emanuel

Ingegner Ferrando

Adelma Foschi

Pietro Frassa - Sarto – Parrucchiere

Carlo Frisione

Dario Frisione

Paola Frisione

Sorelle Frisione – presso la Chiesa

Bartolomeo Gaggero

Giuseppe Garibaldi – Via Rivoli – Genova

Maria Gatti

Luigia Ghiglino

Enrica Ghiglione

Teresa Ghigliotti

Giovanni - Lattivendolo e Oste

Edoardo Grendi – Piazza Demarini (Genova)

Angela Grondona e sorelle – Castelletto (Genova)

Luigia Grondona vedova Resasco

Virginia Grondona

Fratelli Gusto – Falegnami – Bolzaneto

Anselmo Lauro - Via San Fruttuoso (Genova)

Raffaele Levi

Giuseppe Maisello – Ceranesi

Carlotta Malerba

Stefano Malerba – Via Canevari (Genova)

Teresa Malerba

Luigi Malerba – Varese per Centocroci

Luigia Manildi vedova Pini – Corticella

Giuseppe Mansueto – Rivarolo

Maria Marana

Angelo Marini

Luigi Massardo

M. Massardo

Davide Massoero

Angiolina Massotti

Nina Massucco Dodero

P. Massucco – Prato sopra la Croce – Chiavari

Sorelle Massucco

Coniugi Giacomo e Angiolina Mazzoletti

Luigi Meirana

Milio - Bottegaio

Angelo Morando

Niccolò Morando

Giuseppe Muisello – Ceranesi

Antonio Musso - Fiumi

Luigi Musso

Angiolina Noli – Oratorio – Giaveno (Torino)

Enrichetta Noli Pini

Francesco Noli

Giacomo Noli

Giuseppe Noli - Via Dante - Pontedecimo

Luigi Noli

Carlo Paganelli

Enrichetta Parodi – Fegino

Fratelli Parraggi – Serra

Angelo Passano

Antonio Passano

Giuseppe Passano

G.B. Pastore - Negozio Ferramenti – Pontedecimo

Agostino Pedemonte

Angela Pedemonte vedova Torazza

Angelo Pedemonte

Antonio Pedemonte – Bolzaneto

Antonio Pedemonte – Pizzicagnolo - Marassi

G.B. Pedemonte

Giuseppe Pedemonte

Luigi Pedemonte

Secondo Pedemonte

Emilio Penco – Sampierdarena

Aurelio Piaggio – Busalla

Cesare Pini – Via Napoli (Genova)

Giuseppe Pittaluga - Pontedecimo

Poirè - Tabaccaio

Francesco Poggi – Oste – Bolzaneto per Manesseno

Fratelli Porcile - Pizzicagnoli - Pontedecimo

Comm. Matteo Pozzo – Via San Sebastiano (Genova)

Linda Profumo

Ada Raggio - Presidentessa

G.B. Raggio

Teresa Raggio

Famiglia Raggio – Piazza Tessitori (Genova)

Famiglia Ratto – Gelsomino

Pasquale Ratto

Remondini e figli – Via Sottoripa (Genova)

Domenico Risso

Adele Roncallo

Antonio Roncallo

Giovanni Battista Roncallo

Reverenda Madre Suor Elisa Roncallo – Istituto N.S. delle Grazie – Nizza Monferrato

Angelo Ronco – Bolzaneto - San Francesco

Gaetano Ronco - Capomastro

Giovanni Battista Ronco

Edilia Rossi

Emma Rossi

Giovanni Battista Rossi – Maestro Musica - Bolzaneto

Ida Rossi

Pietro Rossi – Campoligure

Ettore Salvaressa – Busalla per Ghiacciaia

Antonio Sanguineti – Fabbrica Birra – Sampierdarena

Nina Santini

Emanuele Scala – Bottegaio – Bolzaneto per Gemignano

Sorelle Stariolo

Daniele Schiavetti – Via San Luca – Genova

Maria Storace

Suore di Pedemonte

Salvatore Tagliavacche – Pizzicagnolo – Sestri Ponente

Angela Tempia – Campomorone

Anselmo Timossi

Angiolina Tirasso

Ignazio Tirasso

Maria Ticozzi

Angela Torazza

Carlo Torazza

Giovanni Torazza

Lorenzo Torazza

Antonio Torre

Giovanni Battista Torre

Giulio Tortarolo

Traverso vedova Romagnino – Fegino

Filippo Traverso – Droghiere

Fratelli Travi

Sorelle Vaccheri

Dottor Vedovi – Direttore Ospedale Rivarolo

Vitale – Via Fieschi (Genova)

 

 

 

ALCUNI OGGETTI DONATI PER LA LOTTERIA DI SAN ROCCO DEL 1903

Abiti per bambini

Accendisigari

Attaccapanni

Badili

Bambola

Bauletto

Bavaglini

Berretti

Bomboniere

Bottiglia di Marsala

Bottiglia di Vermouth

Bottiglie di vino

Braccialetto d’argento

Caffè di malto

Calamai di metallo

Camicette

Candeline

Cappelli di paglia

Caraffa per acqua

Cartoline

Cartoline religiose

Casseruola di metallo

Casseruole smaltate

Catini

Cavalli di latta

Cestini per frutta

Cestini piccoli

Cesto di fiori artificiali

Ciabatte da uomo

Cinte da donna

Collane

Collane di corallo

Collane di perle

Coltelli d’argento

Coltelli da cucina

Coppa di vetro

Copricuscini

Cornice in metallo

Coroncine

Cravatta in seta per donna

Cravatte

Cravatte per donna

Cucchiaini

Cuffia di lana

Cuffie

Cuffiette

Cuoricini montati d’argento

Cuscinetti per spilli

Cuscinetto portagioielli

Cuscino

Falci

Fazzoletti

Fazzoletto orlato

Fermacarte di marmo

Fiasco d’olio

Forcelle

Fotografie

Fruttiere di vetro

Giocattoli

Giocattoli di latta

Giocattoli di porcellana

Graticola

Grembiuli

Guanciale ricamato

Guantiera

Guantiere piccole

Imbuti

Immagini sacre

Lampioncini

Lanterna magica

Lapis e porta lapis

Libretti

Libretti da messa

Libri di francobolli

Libri religiosi

Lume a olio

Lumi a petrolio

Macinino da caffè

Maglie

Nettapenne

Pacchetti di cartoline

Paio di calze

Paio di pantofole

Paio di guanti

Paio di pantofole ricamate

Paletta di metallo

Paralumi

Parasole di carta

Parasole di carta giapponese

Paraventi piccoli

Paravento grande

Paravento piccolo carta

Paravento di seta

Pettine

Pezzi di stoffa

Pezzi di mortadella

Pezzi di pizzo

Pezzi di saponette

Pezzi di vestiario

Piatti

Piatti di latta

Piccola tavolozza con colori

Piccolo baule

Piccolo candeliere di vetro con candela

Poltroncina minuscola imbottita

Poltroncine

Porta gioielli di legno laccato

Portacarte con carta da lettere

Portacenere di metallo

Portacenere di porcellana

Portafiori

Portafiori di porcellana

Portafiori di vetro

Portagiornali

Portagiornali di paglia

Portagiornali ricamato

Portamonete

Portaorologio grande

Portaritratti

Portasigarette

Portaspilli

Portatovaglioli

Quaderni

Quadretti

Quadretti piccoli

Quadretti religiosi

Quadretti con San Luigi

Quadri con la famiglia reale

Quadro dipinto

Quadro grande

Salami

Saliere

Salvadanaio piccolo

Salviette

Saponette

Scatola con 25 giocattoli

Scatola di dolci

Scatole di amido

Scatole di polvere per pulire

Scatole portacipria grandi

Scatole di sapone

Scatole di saponette

Scatole sardine

Scatole di stuzzicadenti

Scatole di tonno all'olio

Scatolette con dolci

Sciarpe di seta

Secchia di zinco

Servizi toilette

Servizio da caffè - 12 persone

Servizio da caffè - 6 persone

Servizio fumatori

Servizio liquori

Sottobicchieri

Specchi

Specchietti tascabili

Stampa

Stampa (Leone XIII)

Statua grande di Nostra Signora

Statua di maiolica

Statuette di Nostra Signora

Statuette di San Luigi

Statuette giapponesi

Sveglia

Tabacchiere

Tagli di stoffa

Tagliacarte

Tamburello

Tappeti

Tazze

Tegamino piccolo

Termometri

Tovagliolini ricamati

Trombette di cartone

Trombette di latta

Uccellini di latta

Vasetti

Vasi cinesi di porcellana

Vasi grandi

Vasi piccoli

Vasi di porcellana

Vasi di vetro

Vaso di ceramica

Vaso di porcellana artistico

Ventagli

Ventagli fantasia

Ventagli grandi

Ventagli piccoli

Ventagli semplici

Ventaglio grande giapponese

Vino chinato

Zappe

Zufoli

 

 

 

 

 

La cassa piedestallo per san Rocco

 

 

Tracce di Pedemonte

LA CASSA PIEDESTALLO PER SAN ROCCO

L’Archivio Parrocchiale di Pedemonte conserva documenti, redatti dal falegname Giovanni Caminati nel biennio 1919-20, relativi alla costruzione e al pagamento della base per la statua del santo patrono.

Il testo presenta numerose scorrettezze ortografiche, non tutte segnalate in nota per non appesantire la lettura.

Giovanni Caminati e Figlio

Nota per la costruzione della Cassa piedestallo di San Rocco

Spese per materiale e attrezzi straordinari

 

Carta in pezza                                                                                  Lire 4

Cartoncini                                                                                Lire 2,60

Viti per paralello                                                                      Lire 1,50

Per viaggio a Voltri a ritrarrere1 le caratteristiche pel disegno    Lire 40,00

Lapis                                                                                                   Lire 2,00

Piccola raspa a due lame                                                                Lire 8,00

7-3   

Legno di pioppo ossatura modellatura                                           Lire 100,00

Lama di soracco per lame sagomatura                               Lire 13,00

7-4.            

Per due ferri e due piallette                                                  Lire 15,00

Dal giorno 16 Aprile al 24 andato quattro volte a Genova2, due con Federico                                                                                              Lire 60,00

24-4

Per legno noce d’India                                                                     Lire 612,00

Per trasporto legno d’India alla segheria e segheria                    Lire 16,00

Per trasporto di detto legno a Pedemonte                                     Lire 15,00

30-4

Viti e ponte di pariggi3                                                            Lire 8,00

14-5           

Legno abete tre tavole                                                                     Lire 60,00

Viti per trafile                                                                                     Lire 3,00

Lima                                                                                          Lire 11,00

Colla in due volte                                                                              Lire 18,00

                                                                                                            Lire 989,10

Pelle di squalo                                                                                   Lire 15

Triangolo                                                                                            Lire 3

Noce d’India e trasporto                                                                   Lire 100

12-6           

Legno rosa                                                                                         Lire 385

Trasporto legno rosa a Pedemonte                                                Lire 15

Per carro alla segheria                                                                     Lire 20

Per segatura                                                                                      Lire 20

Legno tiglio                                                                                         Lire 75

Lastici per molle                                                                      Lire 6

Colla                                                                                                    Lire 27

Triangoli 2                                                                                Lire 4

Tornitore e viaggi                                                                              Lire 60

Carta vetrata                                                                                      Lire 12

Grilletti sei                                                                                Lire 7

Placatura e affini                                                                               Lire 32

Colla                                                                                                    Lire 8

Legno per stanghe                                                                            Lire 60

Ferri stanghe                                                                                      Lire 50

Olio di lino                                                                                Lire 2

Lucidatore cassa                                                                               Lire 110

Spese totali                                                                                        Lire 1011

                                                                                                         Lire          989

                                                                                                  Totale Lire 2000

Nota spese per Cassa San Rocco

Lavoro finitimo 1920

Cavaletti Legno                                                                                Lire 20

Vernice e bolloni                                                                                         Lire 5

Fattura                                                                                                          Lire 20

                                                                                                                       Lire 45

Imbottitura stanghe

Fustagno di copritura imbottito                                                                 Lire 52

Rivio4                                                                                                            Lire 5

Vernice                                                                                                         Lire 4

Un sacco regalato Stino5

Tapezziere, un po’ di tela, chiodi, spago                                                Lire 15

                                                                                                                      Lire 76

Piedistallo

Legno abete                                                                                                 Lire 18

Per segare rose croci                                                                                Lire 10

Per trasporto galleria a Pedemonte e piedistallo a Genova                  Lire 10

Bolloni a griletto                                                                                Lire 10

Viti a legno                                                                                                   Lire 6

Ferri piedistallo                                                                                            Lire 8

Verniciatura                                                                                                 Lire 25

Legno base illuminazione                                                                          Lire 10

Per lavoro diverso e andare a Genova a prendere piedistallo              Lire 45

Colla                                                                                                              Lire 20

                                                                                                                      Lire 162

Riporto Capitolo 1°                Lire 45

Riporto Capitolo 2°                Lire 76

Riporto Capitolo 3°                Lire 162

Totale                                      Lire 283

Spese finitime per Cassa San Rocco Pedemonte

Li 17 agosto 1920

17-8-1920 per saldo

Giovanni Caminati

La mano d’opera del piedestallo superiore è gratuita per Caminati Giovanni6

Relazione di costruzione

Il giorno 16 febbraio siamo andati a Voltri a rilevare le caratteristiche della cassa pel disegno; già prima avevo impiegato diversi giorni a fare ed esperimentare un paralello di profondità per ritrarne le linee principali. Da detto giorno non ho più fatto alcun lavoro, soltanto impiegato qualche giornata a sistemare il lavoro che mio figlio Federico terminava.

Per conseguenza io conto di avere imprincipiato la cassa il 15 marzo, quantunque il lavoro materiale sia imprincipiato il 10 marzo e quindi le giornate con precedenza al 15 marzo si contano per quelle che potrebbero mancare a 25 giornate mensili dal 15 marzo al 15 agosto 1919.

Dunque giornate 25 al mese in cinque mesi 25X5 = 125 a Lire 20 al giorno in due ammontano a Lire 2500.

Spese totali         Lire 2000

Costo totale         Lire 4500

Pedemonte 8-9-1919

In precedenza con aposita ricevuta 12 maggio 1919 avuto Lire 1500

Il giorno 25-9-1919 avuto Lire 1050

Alla presente ultima avuto totale Lire 2550

Il tutto avuto acconto a questo mia nota

Ottobre 4-1919 ricevo Lire 700

Dico Lire settecento come sopra.

In tutto Lire 3250

1920-12-9 Avuto Lire 1225

Per saldo Giovanni Caminati

Caminati Giovanni e figlio lavoranti in Pedemonte ringraziano il Signor Reverendo Arciprete unitamente all’Onorevole Fabriceria di Pedemonte di averle fornito l’occasione di costruire Cassa – Piedestallo solenne per la parocchia, lavoro in legno di forza e robustezza imperitura7. Detti costruttori, chiamati a condividere l’onore dell’opera con le Signorie loro, salutano e ringrazziano.

Giovanni Caminati e Figlio Federico

 

 

 

 

1 ritrarrere: così nel testo.         2 Genova: segue e depennata.       3 Viti e ponte di pariggi: così nel testo.       4 Rivio: così nel testo.       5 Stino: così nel testo.       6 La mano d’opera del piedestallo superiore è gratuita per Caminati Giovanni: in senso trasversale rispetto al foglio.       7 imperitura: segue d depennata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tracce di Pedemonte

Da Pedemonte all'America

 

 

Tracce di Pedemonte

Emigrazione

 

 

 

DA PEDEMONTE ALL’AMERICA

 

Testimonianze dell’emigrazione

 

Pedemonte* di Serra Riccò ha vissuto il fenomeno migratorio verso l’America che ha interessato l’Italia tra otto e novecento.

Da ricerche d’archivio e grazie alle notizie gentilmente fornite da discendenti degli emigrati, si ricavano alcuni nomi di nativi della parrocchia che avevano tentato l’avventura americana.

 

 

 

 

 

 

 

GIOVANNI BATTISTA CAROSSINO (o CAROZZINO)

 

 

NASCITA 5 novembre 1883

PADRE   Giuseppe Carossino figlio di Giuseppe, nativo di Sant’Olcese

MADRE Rosa Torre nata a Pedemonte il 18 novembre 1858 da Giovanni Battista Pedemonte e Anna Pedemonte, contadini.

FRATELLI Celestina (n. 1880), Giuseppe (n. 1881), Luigi Giovanni (n. 1885), Benedetto (n. 1886), Angela (n. 1891), Luisa (n. 1894), Luigi (n. 1896), Luigi Angelo (n.1898).

EMIGRAZIONE

Nel Censimento del 1910 risulta essere in America con il fratello Luigi Giovanni.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Matrimoniorum 1766-1910

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1910

 

 

 

 

……………………………..

 

 

 

 

LUIGI GIOVANNI CAROSSINO (o CAROZZINO)

 

 

 

NASCITA 3 novembre 1888

PADRE  Giuseppe Carossino figlio di Giuseppe, nativo di Sant’Olcese

MADRE Rosa Torre nata a Pedemonte il 18 novembre 1858 da Giovanni Battista Pedemonte e Anna Pedemonte, contadini.

FRATELLI Celestina (n. 1880), Giuseppe (n. 1881), Giovanni Battista (n. 1883), Benedetto (n. 1886), Angela (n. 1891), Luisa (n. 1894), Luigi (n. 1896), Luigi Angelo (n.1898).

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1910 risulta essere in America con il fratello Giovanni Battista.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Matrimoniorum 1766-1910

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1858

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1910

 

 

 

 

…………………………………………

 

 

 

 

PASQUALE CASANOVA

 

 

 

NASCITA 21 giugno 1858

PADRE   Antonio Maria, figlio di Tommaso, contadino, non nativo di Pedemonte

MADRE Maria Luigia (o Luisa) Comotto, nata il 5 maggio 1826 da Giovanni e Maria Felice Lagorio

FRATELLI Maria (n. 1850), Gio Batta (n. 1852), Giovanni (n. 1854), Celeste Maria (n. 1856), Angelo (n. 1858), Anna (n. 1860), Maria maddalena Serafina (n. 1864), Davide (n. 1866).

EMIGRAZIONE

In Argentina

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1858

Testimonianza dei discendenti

 

 

 

 

 

 

………………………………………………………….

 

 

 

ANGELO DAVIDE CERESETO

 

 

 

NASCITA 15 luglio 1854

PADRE   Lorenzo Cereseto, contadino, nato a Pedemonte il 31 dicembre 1807 da Natale e Maria Frixone

MADRE Vincenza Noli nata a Valleregia da Giacomo e di Maria Cevasco

FRATELLI Maria (n. 1842), Gio Batta Matteo (n. 1843), Angelo (n. 1845), Gio Batta Giovanni (n. 1847), Maria Teresa (1849), Serafina Cattarina (n. 1850), Giuseppe Settimio (1852), Antonio (n. 1857), Giuseppe Settimio (n. 1860), Elisa (n. 1862)

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1876 risulta essere in America con i fratelli Gio Batta Giovanni e Gio Batta Matteo

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di matrimonio 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1876

 

 

 

 

 

 

……………………………………………..

 

 

 

 

 

GIO BATTA GIOVANNI CERESETO

 

 

NASCITA 20 maggio 1847

PADRE   Lorenzo Cereseto, contadino, nato a Pedemonte il 31 dicembre 1807 da Natale e Maria Frixone

MADRE  Vincenza Noli nata a Valleregia da Giacomo e Maria Cevasco

FRATELLI Maria (n. 1842), Gio Batta Matteo (n. 1843), Angelo (n. 1845), Maria Teresa (1849), Serafina Cattarina (n. 1850), Giuseppe Settimio (1852), Angelo Davide (n. 1854), Antonio (n. 1857), Giuseppe Settimio (n. 1860), Elisa (n. 1862)

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1876 risulta essere in America con i fratelli Angelo Davide e Gio Batta Matteo

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di matrimonio 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1876

 

 

 

 

 

 

………………………………………..

 

 

 

 

GIO BATTA MATTEO CERESETO

 

NASCITA 7 agosto 1843

PADRE   Lorenzo Cereseto, contadino, nato a Pedemonte il 31 dicembre 1807 da Natale e Maria Frixone

MADRE Vincenza Noli nata a Valleregia da Giacomo e Maria Cevasco

FRATELLI Maria (n. 1842), Angelo (n. 1845), Gio Batta Giovanni (n. 1847), Maria Teresa (1849), Serafina Cattarina (n. 1850), Giuseppe Settimio (1852), Angelo Davide (n. 1854), Antonio (n. 1857), Giuseppe Settimio (n. 1860), Elisa (n. 1862)

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1876 risulta essere in America con i fratelli Gio Batta Giovanni e Angelo Davide

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di matrimonio 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1876

 

 

 

 

 

…………………………………………….

 

 

 

 

 

RODOLFO COLOMBO CERESETO

 

NASCITA 27 maggio 1886

PADRE   Angelo Cereseto nato a Pedemonte il 10 giugno 1854 da Lorenzo, contadino, e Vincenza Noli

MADRE Rosa Passano di Angelo nata a Pedemonte nel 1858

FRATELLI Luigi Angelo (n. 1883), Maria Maddalena Vincenza (n. 1886), Giuseppa Serafina (n. 1890), Beatrice (n. 1892), Laura (n. 1894), Maria Laura (n. 1896), Maria Luisa Elisa (n. 1896), Antonio Santo Eugenio n. (1897)

MOGLIE Maria Raschia, sposata il 27 febbraio 1919 a Rosario (Argentina).

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1910 risulta essere in America.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1910

Comune di Serra Riccò, Servizio Demografico

 

 

 

 

…………………………………………………….

 

 

 

 

 

PIETRO COMOTTO

 

NASCITA 27 aprile 1851

PADRE Francesco Comotto, contadino, nato a Pedemonte il 19 agosto 1818 da Giovanni e Felice1 Lagorio.

MADRE Maria Argenta (o Argentina), nata a Pedemonte il 27 novembre 1822 da Sebastiano e Teresa Lombardo.

FRATELLI Maria Rachele (n. 1843), Vittoria (n. 1845), Giuseppe (n. 1848), Giovanni (n. 1854), Maria (n. 1857), Leone Angelo (n. 1861), Gio Batta (n. 1865), Sebastiano Angelo (n. 1869).

EMIGRAZIONE in Argentina.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Testimonianza dei discendenti.

1 Felice: così nel testo.

 

 

 

 

 

 

 

………………………………………………..

 

 

 

 

FRANCESCO FRIXIONE (o FRIGIONE)

 

 

 

NASCITA 1 marzo 1860

PADRE Domenico nato a Pedemonte il 22 gennaio 1826 da Giuseppe, contadino carrettiere, e da Francesca Comotto

MADRE Teresa Delucchi, figlia di Emanuele

FRATELLI Maria (n. 1852), Giuseppe Lorenzo (n. 1854)

MOGLIE Maria Corallo

FIGLIA Maria Luisa nata a San Francisco (California) il 29 ottobre 1887

EMIGRAZIONE desunta dalla nascita della figlia

 

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

 

 

 

 

 

 

 

……………………………………………

 

 

 

GIUSEPPE LORENZO FRIXIONE

 

NASCITA 25 gennaio 1854

PADRE   Domenico Frixione, contadino, nato a Pedemonte il 22 novembre 1826 da Giuseppe e Francesca Comotto.

MADRE Teresa Delucchi, figlia di Emanuele, non nativa di Pedemonte.

FRATELLI Maria (n. 1852) Francesco (n. 1860)

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1872 risulta essere in America

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1872

 

 

 

 

…………………………………………….

 

 

 

 

GIO BATTA FRIXONE (o FRIGIONE)

 

NASCITA 13 settembre 1840

PADRE   Angelo, contadino, nato a Pedemonte il 19 maggio 1809 da Bartolomeo e Caterina Campi

MADRE Caterina Lagorio, cucitrice, nata a Pedemonte il 5 marzo 1819 da Gio Batta e Paola Pratolongo

FRATELLI Giuseppe (n. 1845), Maria Teresa (n. 1848), Maria Teresa (n. 1850), Lorenzo (n. 1851)

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1868 risulta essere in America

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1868

 

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………

 

 

 

 

 

AGOSTINO GHIGLIONE

 

 

NASCITA 8 giugno 1883

PADRE Tomaso, figlio di Francesco, non nativo di Pedemonte

MADRE Margherita Lagostena, figlia di Giovanni Battista, non nativa di Pedemonte

FRATELLI Giuseppe (n. 1862), Maria Francesca (n. 1864), Lorenzo (n. 1866), Luisa (n. 1868), Maria Giuseppina (n. 1874), Rosa Candida (n. 1877).

EMIGRAZIONE

In Argentina nei primi anni del XX secolo.

MOGLIE Rosa Pilar Bava (figlia di Agostino Bava e Arcángela Vataglia) sposata a Zàrate (Argentina) nel 1914

FIGLI Sei, tra cui José, Josefa, Angel, Angela (nata nel 1924)

PROFESSIONE contadino e apicoltore.

MORTE il 6 marzo 1961 per un incidente automobilistico a Zarate (Argentina).

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Testimonianza di una discendente

 

 

 

 

 

……………………………………………….

 

 

 

CARLO GIO BATTA NAPOLI

 

NASCITA 3 novembre 1884

PADRE   Giuseppe Napoli di Carlo

MADRE Teresa Pedemonte di Giovanni Battista

FRATELLI Maria Pasqualina (n. 1883), Luigi Carlo (n. 1886), Angela Luisa (n. 1889), Luigi (n. 1892), Maria (n. 1893)

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1910 risulta essere in America

 

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1910

 

 

 

 

…………………………………………….

 

 

 

 

AMEDEO PEDEMONTE

 

 

NASCITA 20 luglio 1899

PADRE Francesco Agostino Pedemonte, nato il 14 maggio 1847 a Pedemonte da Giorgio, contadino, e Angela Risso.

MADRE Maria Tacchella, figlia di Angelo, nata a Savignone nel marzo 1861.

FRATELLI Maria Ester Emedea (n. 1884), Maria Luigia Angela (n. 1887), Antonio (n. 1889), Angela Beatrice (n. 1892), Angelo Dionisio (n. 1894), Vittorio Giovanni Battista (n. 1897).

EMIGRAZIONE  I discendenti fissano il suo arrivo in Argentina nel 1927, in compagnia di una cugina di nome Maria.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1903

Testimonianze dei discendenti

 

 

 

 

…………………………………………………

 

 

 

 

ANTONIO NICOLO’ PEDEMONTE

 

 

NASCITA 4 ottobre 1843

PADRE Nicolò, contadino, nato a Pedemonte il 18 settembre 1818 da Giuseppe e Benedetta Risso.

MADRE Maria Rosa Cassissia, nata a Pedemonte il 6 marzo 1817 da Giorgio e Maria Pedemonte.

FRATELLI Domenico Filippo (n. 1841), Davide Simone (n. 1846), Maria Clementina Giuseppa (n. 1848), Gaetana Luigia (n. 1851).

MOGLIE Catalina Marengo, sposata nel 1870. Dal matrimonio nacquero tre figli.

EMIGRAZIONE

In Uruguay, dove probabilmente possedeva (o lavorava in) un vigneto.

MORTE nel 1896.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Testimonianza dei discendenti

 

 

 

………………………………………………….

 

 

 

 

ANTONIO PEDEMONTE

 

 

NASCITA 4 ottobre 1838

PADRE Gio Batta, contadino, nato a Pedemonte il 21 novembre 1807 da Tommaso e Caterina Cassissia

MADRE Gaetana Porcile di Gio Batta nativa di San Cipriano

FRATELLI Giuseppe (n. 1828), Maria (1830), Francesco Tommaso (1833), Rosa (1835), Carola (n. 1837), Martino (1840), Colomba (1843)

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1868 risulta essere in America

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1868

 

 

 

 

 

……………………………………………

 

 

 

 

FRANCESCO PEDEMONTE

 

NASCITA 5 giugno 1863

PADRE Andrea Pedemonte, contadino, nato a Pedemonte il 26 settembre 1837 da Francesco e Francesca Pedemonte.

MADRE Caterina Carbone, contadina, nata a Pedemonte il 19 settembre 1839 da Francesco e Maria Pedemonte.

FRATELLI Giovanni (n. 1865), Paola (n. 1865), Giacomo (n. 1867), Maria Rosa (n. 1869), Giuseppe (n. 1871), Giacinta Clementina (n. 1874), Enrica Maria Antonia (n. 1877), Domenico (n. 1880).

MOGLIE Orifilia Ledesma, sposata nel 1895.

EMIGRAZIONE in Argentina.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Testimonianza dei discendenti.

 

 

 

 

 

…………………………………………..

 

 

 

 

 

FRANCESCO PEDEMONTE

 

 

NASCITA 19 ottobre 1877

PADRE Antonio di Giovanni Battista nato a Pedemonte il 4 ottobre 1838 da Gio Batta e Gaetana Porcile

MADRE Teresa Pedemonte nata a Pedemonte il 13 gennaio 1853 da Giovanni e Paola Morasso

FRATELLI Angelo (n. 1875), Tommaso (n. 1876), Giuseppe (n. 1882), Rosa (n. 1886), Maria Luisa (n. 1891)

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1910 risulta essere in America.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1910

 

 

 

 

………………………………………………………….

 

 

 

 

 

GIUSEPPE PEDEMONTE

 

NASCITA 2 febbraio 1835

PADRE Sebastiano, contadino, nato a Pedemonte il 14 settembre 1804 da Natale e Maria Corte

MADRE Maria Pedemonte di Nicola

FRATELLI Antonio Natale (n. 1833), Natale Michele Simeone (n. 1836), Maria Appolonia Rachele (n. 1838), Maria Bianca (n. 1840), Andrea Angelo (n. 1842), Colomba Luisa (n. 1843) Gio Batta (1847), Serafina (1851)

MOGLIE Caterina Ronco

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1868 risulta essere in America.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1868

 

 

 

 

 

 

 

……………………………………

 

 

 

 

 

GODEARDO PEDEMONTE

 

NASCITA 24 luglio 1828

PADRE Antonio figlio di Matteo

MADRE Maria Comotto nata a Pedemonte il 25 marzo 1793 da Giovanni Battista e Maddalena Comotto

FRATELLI Maddalena (n. 1811), Anna Caterina (n. 1819), Gio Batta (n. 1821), Bartolomeo (n. 1823), Maddalena Anna Caterina (n. 1826), Maria Celeste (n. 1831), Rosa (n. 1833)

EMIGRAZIONE

Nel censimento del 1872 risulta essere in America.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle Anime 1872

 

 

 

 

……………………………………….

 

 

 

 

LORENZO PEDEMONTE

 

 

 

NASCITA 9 ottobre 1862

PADRE Giuseppe Pedemonte, contadino, nato a Pedemonte il 5 settembre 1825, figlio di Antonio e Anna Maria Frixione.

MADRE Rosa Lagorio, contadina, nata a Pedemonte il 25 ottobre 1820, figlia di Gio Batta e Paola Pratolongo.

SORELLE Luigia (n. 1858), Elena (n. 1860).

EMIGRAZIONE in Argentina.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Testimonianza dei discendenti

 

 

 

 

 

………………………………………………………………

 

 

 

 

ROCCO GIOVANNI BATTISTA PEDEMONTE

 

NASCITA 4 dicembre 1843

PADRE Francesco, contadino, nato a Pedemonte il 9 novembre 1810 da Rocco e Caterina Pedemonte

MADRE Francesca Pedemonte figlia di Gio Batta nata a Pedemonte il 6 ottobre 1814

FRATELLI  Andrea (n. 1837), Bartolomeo (n. 1839), Giovanni Battista Rocco (n. 1841), Clementina (n. 1846), Maria (n. 1849), Rocco Emanuele (n. 1852), Rocco (n. 1854), Angelo (n.1856)

PRIMA MOGLIE Aurora Garcia sposata il giorno 11 agosto 1863 a Rosario (Argentina)

SECONDA MOGLIE Gabriela Garzon sposata in stato di vedovanza il 31 marzo 1875, sempre a Rosario (Argentina)

EMIGRAZIONE  desunta dai matrimoni

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Testimonianza dei discendenti

 

 

 

 

 

 

 

 

…………………………………………………………….

 

 

 

 

ROCCO PEDEMONTE

 

NASCITA 16 dicembre 1840

PADRE Paolo, contadino, nato a Pedemonte il 2 agosto 1795 da Giovanni e Caterina Lavagetto

MADRE Rosa Porcile nata a Pedemonte il 6 luglio 1804 da Giovanni e Maria Morasso

FRATELLI Caterina (n. 1826), Maria (n. 1828), Teresa (n. 1831), Giorgio Giuseppe (n. 1838)

EMIGRAZIONE Il giorno 20 maggio 1869 risulta aver abbandonato a Montevideo (Uruguay) la nave “Olivari” sulla quale era imbarcato come marinaio

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio di Stato di Genova, Sentenze del Tribunale penale di Genova, 41

 

 

 

 

 

 

…………………………………………………….

 

 

 

 

DOMENICO GIOVANNI PORCILE

 

 

 

NASCITA 29 novembre 1880

PADRE Angelo Porcile di Domenico

MADRE Caterina Bracesco di Antonio

FRATELLI Maria Rachele (n. 1869), Antonio (n. 1870), Lorenzo (n. 1873), Maria Vincenza (n. 1875), Luigi Giovanni (n. 1877), Gio Batta (n. 1879), Luigi Giovanni (n. 1882)

EMIGRAZIONE Nel censimento del 1910 risulta essere in America con il fratello Luigi Giovanni

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle anime 1910

 

 

 

 

 

 

 

 

 

……………………………………………..

 

 

LUIGI GIOVANNI PORCILE

 

 

 

NASCITA 7 novembre 1882

PADRE Angelo Porcile di Domenico

MADRE Caterina Bracesco di Antonio

FRATELLI Maria Rachele (n. 1869), Antonio (n. 1870), Lorenzo (n. 1873), Maria Vincenza (n. 1875), Luigi Giovanni (n. 1877), Gio Batta (n. 1879), Domenico Giovanni (n. 1880)

EMIGRAZIONE Nel censimento del 1910 risulta essere in America con il fratello Domenico Giovanni

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle anime 1910

 

 

………………………………………

 

 

 

 

CATERINA CARMELA ROMBO

 

 

 

NASCITA 23 settembre 1885

PADRE  Antonio Rombo nato a Pedemonte il 24 febbraio 1838 da Francesco, mulattiere, e Argentina Molinari

MADRE Maria Corte nata a Pedemonte il 16 settembre 1848 da Giacomo, contadino, e Rosa Comotto

FRATELLI Luigi (n. 1869), Rachele Rosa (1871), Angela Luisa (1874), Angelo Bartolomeo (1876), Giovanni (1877), Michele (1879), Angelo (1881), Valerio Gio Batta (1883), Luigi (1887)

EMIGRAZIONE   Nel censimento del 1910 risulta essere in America con il fratello Valerio

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle anime 1910

 

 

 

……………………………………………..

 

 

 

VALERIO GIO BATTA ROMBO

 

 

 

NASCITA 20 agosto 1883

PADRE Antonio Rombo nato a Pedemonte il 24 febbraio 1838 da Francesco, mulattiere, e Argentina Molinari

MADRE Maria Corte nata a Pedemonte il 16 settembre 1848 da Giacomo, contadino, e Rosa Comotto

FRATELLI Luigi (n. 1869), Rachele Rosa (1871), Angela Luisa (1874), Angelo Bartolomeo (1876), Giovanni (1877), Michele (1879), Angelo (1881), Carmela Caterina (1885), Luigi (1887)

EMIGRAZIONE Nel censimento del 1910 risulta essere in America con la sorella Caterina Carmela

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle anime 1910

 

 

 

………………………………………………

 

 

 

AUGUSTO1 LUIGI RONCALLO

 

 

 

NASCITA 31 dicembre 1877

PADRE Giovanni Battista nato a Pedemonte il 25 gennaio 1848 da Agostino, vetturale, e Maria Flora Noli.

MADRE Maria Rosa Frixione nata a Pedemonte il giorno 11 giugno 1853 da Angelo, contadino, e Caterina Lagorio.

FRATELLI Rachele Giuseppa (n. 1879), Cipriano Angelo (n. 1881).

MOGLIE Rosa Placido sposata a Buenos Aires (Argentina) il 28 agosto 1909 nella chiesa di san Carlo2.

EMIGRAZIONE desunta dal matrimonio.

 

 

1Il nome Augusto, presente nell’atto di battesimo, decade in seguito.

2Alla chiesa di san Carlo in seguito sarà aggiunta la dedicazione a Maria Ausiliatrice e, nel 1936, vi riceverà il battesimo Jorge Mario Bergoglio, papa Francesco.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

https://es.wikipedia.org/wiki/Bas%C3%ADlica_Mar%C3%ADa_Auxiliadora_y_San_Carlos_%28Buenos_Aires%29

 

 

 

 

 

 

…………………………………………

 

 

 

 

 

 

ANGELO EMANUELE RONCO

 

 

NASCITA 8 aprile 1862

PADRE Alessandro1 Matteo Ronco nato a Pedemonte il 16 aprile 1815 da Michele e Caterina Magnanego.

MADRE Rosa Cresta di Agostino (nativa di Casella).

FRATELLI Giustina Serafina (n. 1850), Ambrogio Michelangelo Nicolò (n. 1852), Pasquale Agostino (n. 1856), Agostino (n. 1859), Annunziata Caterina (n. 1865), Pasquale Luigi (n. 1867), Caterina Santa (n. 1870).

EMIGRAZIONE in Argentina testimoniata dai discendenti.

1nome di battesimo in seguito decaduto.

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Stato delle anime 1872

Testimonianza dei discendenti

 

 

 

 

 

 

……………………………………………………..

 

 

 

 

 

GIO BATTA SACCO  

 

 

NASCITA   23 marzo 1836  

 

PADRE   Andrea Sacco, nativo di San Pier d’Arena (parrocchia di San Martino).

 

MADRE   Margherita Ricchino, nata a Pedemonte il 18 ottobre 1795 da Giuseppe e Angela Pedemonte.

 

FRATELLI Francesco (n. 1821), Giuseppe (n. 1823), Caterina (1825), Giuseppe (n. 1828), Giovanni (n. 1831), Maria Bianca (1834), Rosa (n. 1838).

 

MOGLIE Clementina Pedemonte, figlia di Francesco.

 

FIGLIA Ersiglia (n. 1886) che a Rosario (Argentina) nel 1907 sposa Juan Ibilino Ghilina.

 

EMIGRAZIONE in Argentina testimoniata dai discendenti.

 

 

 

 

 

 

Fonti:

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Matrimoniorum 1766-1910

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Baptizatorum liber 1787-1899

Archivio Parrocchiale di Pedemonte, Atti di nascita e di battesimo 1838-1865

Testimonianza dei discendenti

 

 

 

 

 

 Pedemonte di Serra Riccò (Genova)

 

 

*Per emigrati nativi di altre zone di Serra Riccò:  

 

https://www.ivarchineltempo.it/index.php/component/content/article/sricco?catid=2:uncategorised&Itemid=227

 

 

 

Croci per ricordare - Genova Murta

Croci per ricordare

 

GENOVA – MURTA

 

 

 

 

 

 

 

 

MISSIONI

AL POPOLO DI DIO

DAL 25-9 AL 3-10-1993

 ..............................

 

 

MISSIONE RURALE

16-30 NOVEMBRE 1930

 ..................................

 

 

XVI CENTENARIO

COSTANTINIANO

MISSIONE RURALE

DI GENOVA

16 – 30 NOVEMBRE 1913

1-18 NOVEMBRE 1951

 ..................................................

 

 

 

MISSIONE RURALE

1901

INDULGENZA

200 GIORNI

A CHI RECITA

UN PATER AVE GLORIA

La lapide in sacrestia

 

 

Parole su marmo

 

 

LA LAPIDE IN SACRESTIA

 

Una lapide ricorda l’impegno per il parroco della SS. Annunziata di Pedemonte di Serra Riccò (Genova) di celebrare due messe alla settimana in suffragio dell’anima di Damiano Comotto, in memoria del quale è stato eretto anche un altare dedicato ai santi Paolo e Agostino (altra dedicazione illeggibile). Il promotore dell’iniziativa è Giovanni Andrea, figlio del defunto, che ha elargito una donazione documentata negli atti del notaio Giovanni Cristoforo Cavaleri in data 11 gennaio 1642.

L’atto notarile redatto da Giovanni Cristoforo Cavaleri (Archivio di Stato di Genova, Notai antichi 7016) permette di conoscere qualche dettaglio relativo alla vicenda. Il documento fu rogato a Genova, con Andrea Casissa e Giovanni Battista Podio come testimoni, e nel testo si legge della “tabula marmorea” da collocare in sacrestia dove, scolorita e con qualche abrasione, continua a illustrare la memoria dell’evento.

Il donatore era di professione casearius cioè formaggiaio e, dopo la sua morte, il suffragio sarebbe stato esteso anche alla sua anima e a quelle dei suoi successori.

La carta notarile infine rivela che la dedicazione dell’altare illeggibile nella lapide era alla Beata Vergine del Rosario.

Sottocategorie

Informazioni

I VARCHI NEL TEMPO
di T. B.
P. IVA: 01999590993


Sito web realizzato da:
PWR - Public Web Relations